Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Scuole di Specializzazione
  3. Area Psicologica
  4. Psicologia del Ciclo di Vita [003P]
  5. Insegnamenti
  6. A.A. 2021-2022
  7. 3° anno
  1. Psicologia Clinica 3
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica 3
Codice identificativo del corso
2122-3-003P003003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Il corso, nel suo complesso, si propone come una panoramica sul lavoro clinico con le persone LGBTQIA+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersex, Asessuali), con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per accostarsi a pazienti che appartengono a un gruppo minoritario.

Nel corso degli incontri verranno sempre forniti stimoli di riflessione rispetto alle difficoltà, ai pregiudizi, agli stereotipi che possono essere attivati quando ci si confronta con persone LGBT+, allo scopo di comprenderne le radici, acquisirne piena consapevolezza e, in ultima analisi, controllarli. 

Ogni incontro vedrà la possibilità di confrontarsi su domande e riflessioni portate dagli studenti. Inoltre verranno consegnate le slide presentate e ulteriore materiale (casi clinici, materiale per la riflessione personale, bibliografia e filmografia consigliata ecc,.).

Durante la prima parte del corso, verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • le quattro componenti principali dell'identità sessuale (genere assegnato alla nascita, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale)
  • l’indipendenza delle componenti e il modo in cui si articolano a costituire le specifiche identità individuali
  • l’importanza del linguaggio per riferirsi a identità minoritarie e dei possibili significati negativi/stigmatizzanti che esso può veicolare
  • riflettere criticamente sul linguaggio con cui nella vita quotidiana e nei mass media ci si rivolge a persone appartenenti a gruppi minoritari.

 Successivamente, verranno approfonditi i seguenti temi:

  • i principi di base dell’approccio intersezionale
  • le molteplici identità individuali minoritarie e la loro interazione in una prospettiva intersezionale
  • la capacità di analizzare i limiti di una visione binaria delle identità sessuali e il suo impatto sul benessere psicologico delle persone LGBTQIA+
  • le principali difficoltà che il professionista incontra nell'approcciarsi alla diversità a partire da una prospettiva rigidamente eteronormativa
  •  i principali stereotipi e pregiudizi sulle persone appartenenti a minoranze sessuali.
  • la storia e l’origine del modello del Minority stress
  • le varie componenti del modello (fattori prossimali e distali)
  • le implicazioni del Minority stress sull’esperienza delle persone LGBTQIA+
  • le manifestazioni del Minority stress nel contesto della relazione clinica
  • l’impatto, in termini di salute mentale, dell’esposizione al Minority stress
  • i fattori di resilienza individuale e le variabili che la promuovono nelle persone appartenenti a gruppi identitari minoritari.
  • il concetto di microaggressione e le sue origini
  • il ruolo delle microaggressioni nel contesto del più ampio modello del Minority Stress
  • le diverse tipologie di microaggressione
  • l’impatto delle microaggressioni sul benessere psicologico delle persone LGBTQIA+
  • le modalità per evitare le microaggressioni nella pratica clinica: la parola alle persone LGBTQIA+
  • come rispondere alle microaggressioni;
  • l’altra faccia della medaglia: le microaffermazioni;
  • buone pratiche nella relazione clinica.

 

Bibliografia

Margaret Nichols, 2021, “The Modern Clinician's Guide to Working with LGBTQ+ Clients”. Routledge

 


Obiettivi formativi

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Esporta

Learning area

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Scuola di Specializzazione

Staff

    Docente

  • Antonio Prunas
    Antonio Prunas

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche