Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Scienze Tecniche Mediche Applicate
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Tecniche Mediche Applicate
Codice identificativo del corso
2223-3-H4601D017-H4601D047M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Igiene e Medicina Preventiva

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere e applicare la metodologia epidemiologica ai
fini di analizzare, comprendere e valutare i problemi di salute e di assistenza
di specifico interesse odontoiatrico sia a livello del singolo che della
comunità.

Comprendere i principi e le problematiche normative, organizzative e
gestionali relative all’erogazione dell’assistenza sanitaria in Italia. Applicare le misure per la prevenzione del
rischio infettivo in odontoiatria.
Conoscere gli obblighi di
legge relativi ad infortunio e malattia professionale, sapere sospettare una
malattia professionale, conoscere i rischi in ambiente sanitario e i principali
DPI.

Contenuti sintetici

Epidemiologia, organizzazione e legislazione
sanitaria, Igiene e Tecnica ospedaliera. Medicina del Lavoro

Programma esteso

EPIDEMIOLOGIA APPLICATA. Andamento delle malattie
nello spazio e nel tempo e rapporti con le caratteristiche individuali, sociali
ed ambientali. Epidemiologia descrittiva. proporzioni e tassi, misure di
frequenza di malattia: incidenza, prevalenza, mortalità, letalità. Le fonti dei
dati, dati correnti, registri di patologie, indagini mirate. I concetti di
rischio (rischio assoluto, rischio
relativo, rischio attribuibile, odds ratio) e causa in medicina, i principali
tipi di studi epidemiologici (trasversali, analitici e sperimentali), gli
indicatori relativi alla salute orale. Leggere, interpretare e valutare i
risultati di uno studio epidemiologico.

ORGANIZZAZIONE E LEGISLAZIONE SANITARIA. I principi etici alla base dei
sistemi sanitari, la strategia della salute per tutti, i principali modelli di
finanziamento dei sistemi sanitari e le modalità di finanziamento del Servizio
Sanitario Nazionale. Il pluralismo istituzionale: il ruolo dello Stato, delle
Regioni e degli enti erogatori; organizzazione e funzionamento del Servizio
Sanitario Nazionale a livello nazionale, regionale e locale; la programmazione e pianificazione
sanitaria, i Piani Sanitari Nazionali e Regionali; I livelli essenziali di
assistenza (LEA); organizzazione e funzionamento dell’Azienda Ospedaliera; La
classificazione della casistica ospedaliera secondo il sistema DRG;
organizzazione e funzionamento della ASST e ATS.IGIENE E TECNICA
OSPEDALIERA. I concetti di accreditamento e autorizzazione. L’Unità di
odontoiatria monospecialistica ambulatoriale: requisiti e criteri organizzativi
e funzionali, caratteristiche e compiti del Responsabile Sanitario. . Strategie e procedure per il
controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie odontoiatriche;
sterilizzazione e disinfezione in ambito Odontoiatrico. I dispositivi di
protezione individuale, le misure di profilassi post esposizione La prevenzione
delle infezioni ospedaliere. Il Risk Management in Odontoiatria. La gestione dei rifiuti.

MEDICINA DEL LAVORO Principi generali della Medicina del Lavoro. Tossicologia
occupazionale: mercurio e piombo. Tumori professionali, Malattie professionali
causate da agenti fisici, chimici e biologici. Allergie professionali. Stress lavorativo, mobbing e burn-out. Lavoro
a turni e notturno. Malattie professionali del cavo orale. Possibile ruolo
dell’odontoiatra in Medicina del Lavoro.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Manzoli M, e al: Epidemiologia e Management in
Sanità. Edi-ermes, seconda edizione, 2015.

Materiale didattico
digitale

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’ esame
finale è scritto ed è composto da domande a scelta multipla, gli studenti
scelgono una corretta risposta tra varie scelte allo scopo di valutare le
competenze conoscitive e interpretative. Inoltre, sono previste domande aperte
che valutano le competenze interpretative.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Scrivere a l.bresolin@asst-monza.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

Knowledge and application of the epidemiological
method in order to analyse, understand and evaluate health and dental care
problems concerning both the individual and the community; understanding of the
principles and regulatory organizational and management issues, concerning the
provision of healthcare in Italy. Application of measures for the prevention of
infectious risk in dentistry. To
know the legal requirements for the reporting of workplace accidents and
occupational diseases, to know how to suspect an occupational disease, to know
the risks among healthcare workers and main PPE.

Contents

Epidemiology, Health Care organization and legislation, Hospital Hygiene. Occupational Medicine

Detailed program

APPLIED EPIDEMIOLOGY: Performance of diseases in space and
time and relationships with individual, social and environmental
characteristics. Descriptive epidemiology: proportions and rates, incidence,
prevalence, mortality, lethality. Routine source of morbidity and health data,
records of diseases, targeted surveys. The concepts of risk (absolute risk,
relative and attributable risk, odds
ratio) and cause in medicine. The main types of epidemiological studies
(cross-sectional and surveys, prospective and case control studies, intervention studies and clinical
trials). Read and evaluate methods and
results of an epidemiological study.

HEALTH CARE ORGANIZATION AND
HEALTH LEGISLATION: ethical principles underlying health systems, the strategy
of health for all. The main models of
health systems financing and the mode of financing the National Health Service; organization and
operation of the National Health Service at the national, regional and local level. The National and Regional Health
Plans, essential healthcare levels (LEA)
, organization and operation of the hospital , the hospital discharge
classification of cases according to the DRG system, organization and operation
of the Local Health Authority (ASST e ATS) .
HOSPITAL HYGIENE: the concept of accreditation and
authorization. The Dental Outpatient Unit: organizational and functional
requirements and criteria. Characteristics and tasks of the Head of Dental
Outpatient Unit. Strategies and procedures for infection control in dental
health care, sterilization and disinfection in dentistry.

OCCUPATIONAL MEDICINE General Principles
of Occupational Health. Occupational toxicology: mercury and lead. Occupational
tumors. Occupational diseases caused by physical,
chemical and biological agents. Occupational allergies. Work-related
stress, bullying and burn-out. Shift work and night work. Oral occupational diseases.
Possible role of dentist in Occupational Health.

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Manzoli M, e al: Epidemiologia e Management in Sanità. Edi-ermes, seconda edizione, 2015.

Digital
learning material

Semester

2nd semester

Assessment method

Final
exam consists in a written test with in multiple-choice questions; students
select one correct answer from several choices in order to evaluate the
cognitive and interpretative skills. Furthermore, open questions should assess
interpretative skills.

Office hours

By appointment

Write to l.bresolin@asst-monza.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Luca Bresolin
  • MP
    Maria Emilia Paladino
  • Alessandro Schivalocchi
    Alessandro Schivalocchi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche