Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Economia Aziendale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia Aziendale
Codice identificativo del corso
2223-3-H4601D015-H4601D042M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecnologie Protesiche ed Economia Aziendale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire le
basi per la valutazione economica dei processi produttivi

Contenuti sintetici

Le
principali misure economiche aziendali e dei processi produttivi

Programma esteso

Principi
generali di economia aziendale, Ricavi e finanziamento
delle prestazioni sanitarie erogate in regime di SSN, Analisi
dei costi e valutazioni di margine, Strumenti
di programmazione e controllo (cenni)

Prerequisiti

Ammissione III anno di corso

Modalità didattica

Lezioni frontali con supporto di casi concreti o simulati

Materiale didattico

Slides fornite a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con l'ausilio di casi simulati

Orario di ricevimento

Lunedì 800-900

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Provide the bases for economic evaluation of production processes

Contents

Main business and production processess economic measurements

Detailed program

General principles of business administration, Revenues and financing of health services provided under the NHS, Cost analysis and margin assessments, Programming and control tools (outline)

Prerequisites

Admmission to III year course

Teaching form

Lectures with support of concrete or simulated cases

Textbook and teaching resource

Slides provided in class

Semester

Second semester

Assessment method

Oral examination with support of simulated cases

Office hours

Monday 800-900

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TC
    Tiziana Comelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche