Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. General Pathology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
General Pathology
Course ID number
2223-2-H4601D005-H4601D018M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to General Human Sciences

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso si propone di contribuire alla formazione di odontoiatri fornendo conoscenze circa l'eziopatogenesi dei processi patologici e delle alterazioni dei meccanismi di controllo dell'organismo, con particolare riferimento alla patologia odontostomatologica.

Contenuti sintetici

Conoscenze circa le cause determinanti (eziologia) ed i meccanismi (patogenesi) dei processi patologici dell’uomo; l’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo, ai vari livelli di integrazione, dell'organismo. Le nozioni essenziali per interpretare ed affrontare problemi di ordine funzionale. Una appropriata terminologia tecnico/scientifica per poter proficuamente interagire con i colleghi, con le équipe di lavoro e con i cittadini, ed attuare una corretta comunicazione inerente i bisogni di salute. Le conoscenze dei meccanismi patogenetici e fisiopatologici per l’affronto degli ulteriori percorsi formativi nelle discipline cliniche.

Programma esteso

Eziologia, patogenesi. Malattie acquisite, congenite, ereditarie, acute, cronico-degenerative. Immunità innata, acquisita. Risposta immunitaria. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazioni. Immunopatologia. Ipersensibilità. Patologia da radiazioni ionizzanti. Ustioni. Infiammazione acuta e cronica. Febbre, leucocitosi, proteine di fase acuta. Guarigione delle ferite. Tessuto di granulazione e cicatriziale. Fibrosi. Amiloidosi. Morte cellulare. Aterosclerosi. Ipertrofia, Iperplasia, ipotrofia. Insufficienza d’organo, compenso, scompenso. Lesioni preneoplastiche. Tumori benigni, maligni. Cancerogenesi (chimica, fisica, biologica). Oncogeni, oncosoppressori, geni per la riparazione del DNA. Tumori ereditari. Angiogenesi e Metastasi. Ormoni e tumori. Metabolismo tumorale. Cachessia neoplastica. Coagulazione, emofilia, trombosi, embolia, infarto. Talassemie. Diabete. Invecchiamento.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni.

Materiale didattico

-Pontieri, Russo, Frati - Patologia Generale - V ed. - Piccin

-Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie - IX ed. - Elsevier;

-Majno e Joris - Cellule, tessuti e malattia - I principi della Patologia Generale Casa Editrice Ambrosiana;

-Abbas A.B., Lichtman A.H. Fondamenti di Immunologia. Funzioni e alterazioni del sistema immunitario. Piccin.
Diapositive e bibliografia pertinente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale al secondo anno di corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale e scritto.

L'esame orale sarà preceduto da una valutazione scritta, su argomenti di microbiologia, proponendo 90 domande con 4 risposte di cui solo una esatta. Tale valutazione è superata con 51 risposte esatte, di cui ognuna vale 0,35 punti.

L'esame orale valuterà in modo intensivo la preparazione del candidato sulla rimanente parte del programma del corso integrato, con richiesta di approfondimenti e
collegamenti. La media ponderata delle due prove costituisce il voto finale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

Preparation of expert odontologists by the acquisition of knowledge in etiopathogenesis of pathological processes, in particular related to odontopathology.

Contents

Knowledge of causes and general mechanisms of pathological processes (etipathogenesis). Appropriate technical/scientific terminology. Pathogenetic and physiopathologic knowledge to appropriately follow the successive clinical courses.

Detailed program

Etiology, pathogenesis. Acquired, congenital, inherited, acute and chronic degenerative diseases. Immunity, immune response, primary and secondary response. Vaccination. Immunopathology. Hypersensitivity. Ionizing radiation pathology. Burns. Acute and chronic inflammation. Fever, leukocytosis, acute phase proteins. Wound repair. Granulation and cicatricial tissue. Fibrosis. Amyloidosis. Cell death. Atherosclerosis. Hypertrophy. Hyperplasia. Hypotrophy. Organ failure. Compensation. Preneoplastic lesions. Benign and malign tumors. Carcinogenesis (chemical, physical and biological). Oncogenes and tumor suppressors, genes for DNA repair. Hereditary tumors. Angiogenesis and metastasis. Hormone and tumor. Tumor metabolism. Neoplastic cachexia. Coagulation, hemophilia, thrombosis, embolism, infarct. Thalassemia. Diabetes. Ageing.

Prerequisites

Knowledge concerning the previous preparatory courses.

Teaching form

Frontal lessons, exercitations.

Textbook and teaching resource

-Pontieri, Russo, Frati - Patologia Generale - V ed. - Piccin

-Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie - IX ed. - Elsevier;

-Majno e Joris - Cellule, tessuti e malattia - I principi della Patologia Generale Casa Editrice Ambrosiana;

-Abbas A.B., Lichtman A.H. Fondamenti di Immunologia. Funzioni e alterazioni del sistema immunitario. Piccin.
Slides and pertinent bibliography.

Semester

Annual course, at the second year.

Assessment method

Written and oral examination.

The oral examination will be preceded by a written multiple-choice test, comprising 90 questions with only one correct answer (among 4), aimed at evaluating global comprehension of microbiology program. The text will be passed with 51 exact answers, the value of each exact answer is 0.35 point.

The oral examination consists in the discussion of the remaining part of the integrated course, aimed at verifying the student ability to make connections and provide details. The final score will be the weighted mean of the two tests.

Office hours

By appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/04
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
62
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ML
    Marialuisa Lavitrano
  • CV
    Chiara Villa

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics