Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Anatomia Umana Normale ed Apparato Stomatognatico II
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia Umana Normale ed Apparato Stomatognatico II
Codice identificativo del corso
2223-1-H4601D002-H4601D007M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenze generali dell'anatomia normale e basi dell'anatomia dell'apparato stomatognatico

Contenuti sintetici

Il corso fornirà gli elementi di base della anatomia generale necessari alla comprensione delle modificazioni patologiche

Programma esteso

SISTEMA NERVOSO

Organizzazione morfologica e funzionale generale.
Sinapsi, neurotrasmettitori e base anatomica dell’arco riflesso.

Sistema nervoso centrale

Nozioni generali sullo sviluppo del sistema nervoso.

Sede, rapporti, caratteristiche morfologiche esterne ed interne, cenni di anatomia microscopica e principali funzioni di tutte le seguenti strutture:

  • midollo spinale;
  • tronco encefalico (bulbo, ponte, mesencefalo);
  • cervelletto;
  • diencefalo;
  • telencefalo.

Sistema limbico.

Sistema ventricolare: ventricoli cerebrali, sede e rapporti, comunicazione con lo spazio sub aracnoideo. Liquido cefalorachidiano: composizione, circolazione e funzioni.
Meningi: architettura e funzioni.
Rapporti tra le diverse parti del sistema nervoso centrale.

Vascolarizzazione dell'encefalo e del midollo spinale.

Nozioni di base sulle principali vie nervose sensitive e motorie: vie della sensibilità esterocettiva e propriocettiva, i fasci corticospinale e corticonucleare, circuiti di controllo motorio cerebellare e dei nuclei della base; le vie olfattiva, gustativa, visiva e uditiva

Sistema nervoso periferico

Nervi cranici, nervi spinali (plessi) e relativo territorio di innervazione.

Sistema nervoso vegetativo

Struttura e organizzazione generale della componente ortosimpatica e parasimpatica e loro funzione. Innervazione degli organi.

Esercitazioni

Per approfondire e rinsaldare la conoscenza dei principali argomenti trattati durante le lezioni frontali sono previste esercitazioni in forma di didattica interattiva. Gli studenti avranno a disposizione modelli anatomici, inoltre verranno guidati nella soluzione di quiz e semplici casi clinici, lavorando in piccoli gruppi sotto la guida di un docente.

In particolare, mediante modelli anatomici, gli studenti potranno riconoscere e individuare le principali caratteristiche di cranio ed encefalo

Sono inoltre previsti ulteriori approfondimenti utilizzando sistemi multimediali e modelli anatomici virtuali 3D.

Si effettueranno simulazioni di esame con quiz a risposta multipla e/o domande aperte.

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola secondaria superiore

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni. Dissezioni virtuali verranno eseguite utilizzando il sistema di visualizzazione digitale 3D Anatomage

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica.

Materiale didattico

- G. Barbatelli e altri autori. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. Edi-Ermes

- G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009.

- “Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3volumi

- S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA

- Ellis H, Mahadevan V. Anatomia Clinica - Edizione italiana a cura di F. Cappello - Idelson-Gnocchi (2019)

- Rezzani R, Rodella LF. Anatomia microscopica e diagnosi differenziale d'organo. EdiSES

- Mescher AL. Junqueira, istologia di base: Testo e atlante. Piccin

- Young B. Wheather, istologia e anatomia microscopica. Edra-Masson

Atlanti:

- Netter. Atlante di Anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra

- Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione delle competenze acquisite prevede lo svolgimento di una prova in itinere al termine del primo semestre, con un quiz a risposta multipla per valutare le conoscenze dello studente relative a Citologia, Istologia, Anatomia generale. Verranno inoltre valutate le conoscenze di anatomia microscopica mediante il riconoscimento di un preparato istologico. Seguirà poi, al termine del corso, una prova orale che verterà sugli argomenti di Anatomia della Regione Cranio-Facciale.

Gli esami si svolgeranno in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Orario di ricevimento

Lun-Ven su appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Knowledge of the general anatomy and basic of the anatomy of the stomatognathic apparatus

Contents

Knowledge of the general features of the normal anatomy necessary to understand the basis of pathological changes

Detailed program

NERVOUS SYSTEM

General morphologic and functional organization.

Synapses, neurotransmitters and anatomical basis of the reflex arch.

Central nervous system

Basic concepts on nervous system development.

Position, relations, gross morphology, major features concerning microscopic organization and main functions of the following structures:
spinal cord; brain stem (medulla, pons, midbrain), cerebellum, diencephalon, telencephalon. The limbic system.

Ventricular system: cerebral ventricles, their location and relationships, communication with subarachnoid space. Cerebrospinal fluid (CSF): composition, circulation and functions.

Meninges: architecture and functions.

Basic knowledge of the main sensory and motor pathways: spinal and medial lemniscal tracts ; spinocerebellar tracts; descending motor systems; cerebellar and basal ganglia motor control; olfactory, gustatory, visual, auditory and vestibular systems

Peripheral nervous system

Cranial nerves, spinal nerves (plexuses) and their territory of innervation.

Autonomic nervous system

General architecture and organization of the sympathetic and parasympathetic division and their functions. Innervation of organs.

Laboratories

To deepen and to reinforce the lectures’ topics, gross anatomy laboratories will be provided. During this interactive teaching, students will use anatomy models, as well as they will be guided in the solution of quizzes and easy clinical cases, in small groups and under the supervision of the teacher.

In particular, by using anatomy models, students will recognize the main features of skull and brain

Besides that, multimedia sources and 3D virtual models will be used to further improve anatomy knowledge.

Exam simulations will also be performed with multiple choice questions and/or open questions.

Prerequisites

College level scientific knowledge

Teaching form

Frontal lessons and practical experiences. Virtual dissection by using the 3D Anatomage Table.

Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

- G. Barbatelli e altri autori. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. Edi-Ermes

- G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009.

- “Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3volumi

- S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA

- Ellis H, Mahadevan V. Anatomia Clinica - Edizione italiana a cura di F. Cappello - Idelson-Gnocchi (2019)

- Rezzani R, Rodella LF. Anatomia microscopica e diagnosi differenziale d'organo. EdiSES

- Mescher AL. Junqueira, istologia di base: Testo e atlante. Piccin

- Young B. Wheather, istologia e anatomia microscopica. Edra-Masson

Atlanti:

- Netter. Atlante di Anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra

- Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes

Semester

1st and 2nd terms

Assessment method

A mid-course assessment is scheduled for the end of the first semester, by a multiple choice quiz focused on Citology, Histology, Gross Anatomy. Moreover, the knowledge of microscopic anatomy will be assessed by the identification of a histological slide.

At the end of the course, the assessment will be based on an oral examination focused on Head Anatomy.

Exams in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Office hours

Mon-Fri by appointment

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/16
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
30
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Maurizio Stefano Giacomello
    Maurizio Stefano Giacomello
  • PM
    Paola Lorena Marmiroli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche