Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Citologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Citologia
Codice identificativo del corso
2223-1-H4601D002-H4601D008M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza e comprensione della citologia umana normale

Contenuti sintetici

Il corso fornirà gli elementi della citologia umana di base necessari alla comprensione delle modificazioni alla base delle patologie.

Programma esteso

CITOLOGIA

Introduzione. Tecniche di studio in istologia e colorazioni istologiche.

Membrana cellulare (struttura, ultrastruttura e o composizione chimica).

Specializzazioni del superficie cellulare (cilia, stereocilia, flagello, microvilli, pieghe basali).

Ultrastruttura e funzioni delle giunzioni cellulari (giunzioni occludenti, aderenti e comunicanti). Molecole di adesione.

Meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare. Endocitosi ed esocitosi.

Organizzazione del nucleo interfasico: involucro nucleare e pori nucleari; lamina nucleare; nucleoplasma;cromatina; nucleolo.

Struttura, ultrastrutttura e funzioni del reticolo endoplasmico (rugoso e liscio).

Struttura e ultrastruttura dei ribosomi. Cenni sulla sintesi proteica e sulle principali modificazioni post-traduzionali.

Sintesi e secrezione nella cellula. Secrezione costitutiva e regolata. Traffico vescicolare.

Lisosomi: biogenesi, struttura,ultrastruttura e funzioni. Eterofagocitosi ed autofagocitosi.

Perossisomi.

Mitocondri: struttura,ultrastruttura e funzioni.

Citoscheletro: microfilameneti, microtubuli e filamenti intermedi. Centrioli.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali. Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica.

Materiale didattico

Citologia:

-Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana;

- Di primio et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi

- S. Adamo et al. Istologia di Monesi. Piccin.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione delle competenze acquisite prevede una prova in itinere (affrontabile al termine del primo semestre e prima di ogni esame orale) durante la quale verranno valutate le conoscenze dello studente relative a: Citologia, Istologia, Embriologia e Anatomia generale. Verranno inoltre valutate le conoscenze di anatomia microscopica mediante il riconoscimento di un preparato istologico. Seguirà poi, al termine del corso, una prova orale che verterà sulla Anatomia della Regione Cranio-Facciale

Gli esami verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Orario di ricevimento

Lun-Ven su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Knowledge of the normal human cytology

Contents

The course aims at providing the basis of normal cytology necessary to understand pathological changes.

Detailed program

CYTOLOGY

Introduction. General methods of investigation in histology and histological stainings.

Plasma membrane (structural, ultrastructural and chemical organization).

Specializations of the cell surface (cilia, stereocilia, flagella, microvilli, basal folds).

Cell contacts (tight, gap and anchoring junctions; cell adhesion molecules) ultrastructure and function.

Transport of the substances through the cell membrane. Endocytosis and exocytosis.

Interphasic nucleus structures: nuclear envelope and nuclear pores; nuclear lamina; nucleoplasma; chromatin; nucleulus.

Endoplasmic reticulum (rough and smooth reticulum) structural, ultrastructural and functional characteristics.

Ribosomes structural and ultrastructural characteristic and general steps of protein synthesis and post traductional modifications.

Golgi apparatus structural, ultrastructural and functional characteristics.

Synthesis and secretion in the cell. Constitutive and regulated secretion. Cellular vesicles trafficking.

Lysosomes: biogenesis, structure, ultrastructure and function. Etero phagocytosis and auto phagocytosis.

Peroxisomes.

Mitochondria: structural, ultrastructural and functional characteristics.

Cytoskeleton: microfilaments, microtubules and intermediate filaments. Centrioles.

Prerequisites

Teaching form

Frontal lessons. Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Cytology:

- Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana

- Di primio et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi

- S. Adamo et al. Istologia di Monesi. Piccin.

Semester

First semester

Assessment method

A mid-course assessment (scheduled for the end of the first semester and before each oral exam) by multiple choice quiz focused on Citology, Histology,Embriology and general Anatomy. Moreover, the knowledge of microscopic anatomy will be assessed by the identification of a histological slide.
At the end of the course, the assessment will be based on an oral examination focused on Head Anatomy.

Exams in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Office hours

Mon-Fri by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/17
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Valentina Alda Carozzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche