Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 4° anno
  1. Odontoiatria Protesica II
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Odontoiatria Protesica II
Codice identificativo del corso
2223-4-H4601D021-H4601D056M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Odontoiatria Protesica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere le principali nozioni inerenti le indicazioni e il piano di trattamento in protesi mobile totale, parziale e su impianti, con particolare riferimento ai passaggi clinici e ai materiali.

Contenuti sintetici

Modalità di analisi e trattamento del paziente da un punto di vista protesico.

Protocolli operativi clinico-tecnici per la realizzazione di protesi implanto-supportate o implanto-ritenute.

Protocolli operativi clinico-tecnici per la realizzazione di protesi removibili parziali e totali

Programma esteso

Lezioni frontali:

Il piano di trattamento: indicazioni per la riabilitazione protesica su impianti.

- Indicazioni per i diversi tipi di protesi su impianti: overdenture, protesi fisse cementate ed avvitate.

- Protocolli per la passivazione delle travate metalliche.

- Materiali da rivestimento estetico per la protesi implantare.

- Impronta digitale e tecnologie CAD CAM in implantoprotesi

Il piano di trattamento: indicazioni per la riabilitazione protesica mobile.

- Indicazioni per diverse tipologie di protesi mobili: riabilitazioni parziali e riabilitazioni totali.

- I materiali e le tecniche di impronta in protesi mobile.

- Le fasi cliniche per la realizzazione dei manufatti protesici mobili: protesi totale, protesi parziale di resina e protesi scheletrata.

- I passaggi e le tecnologie odontotecniche per la realizzazione dei manufatti protesici mobili.

Esercitazioni pratiche:

Differenti preparazioni dei monconi protesici, intarsi e faccette.

Modellazione di elementi dentali in dimensioni reali sui denti precedentemente preparati.

Prerequisiti

Conoscenze approfondite sui principali materiali protesici.

Esaminare da un punto di vista estetico, biologico, fonetico e biomeccanico i differenti manufatti protesici.

Conoscenza base delle indicazioni dei principali piani di trattamento.

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio

Materiale didattico

Dispensa e silde

Titolo: La riabilitazione estetica in protesi fissa

Autore: Fradeani Mauro - BarducciGiancarlo
Editore: Quintessenza

Titolo: Esteticae precisione. Procedure cliniche e di laboratorio

Autore: Massironi Domenico - Pascetta Romeo - Romeo Giuseppe
Editore: Quintessenza

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale e valutazione dei monconi protesici, degli intarsi e delle faccette e degli elementi modellati in dimensioni reali realizzati in laboratorio.

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 8.30 alle 10.00 su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

Indications and treatment plans for mobile full prostheses, mobile partial prostheses, and implant prostheses with special focus to clinical steps and materials

Contents

Analysis of patient’s treatment plan with a prosthetic point of view.
Clinical and technical protocols for implant-supported and implant-retained prostheses.
Clinical and technical protocols for full and partial prostheses.

Detailed program

Lectures:

Treatment plan inimplantsprosthetic rehabilitations.

- Indications for different types of prostheses on dental implants: overdentures, fixed cemented and screwed prosthesis

- Passivation protocols for metal frameworks.

- Veneering materials in implant prostheses.

- Digital impression and cad-cam technology in implant prostheses

Treatment plan in mobile prosthetic rehabilitation.

- Indications for different types of removable dentures: partial and complete devices.

- Impression materials and techniques in mobile prostheses.

- Clinical steps to realize mobile prostheses: full dentures, partial dentures, and skeletal partial dentures

- Laboratory steps and technologies used to realized mobile prostheses.

Laboratory classes:

Different techniques of preparations for full crowns, inlays and veneers.

Teeth wax modeling on the previously prepared teeth (real dimensions).

Prerequisites

Advanced knowledge of the principal prosthetic materials.

Examination from an aesthetic, biological, phonetic and biomechanical point of view of different prosthetic devices.

Basic knowledge of the indications of the main treatment plans.

Teaching form

Frontal lecture and laboratory classes

Textbook and teaching resource

Notes and slide

Title: La riabilitazione estetica in protesi fissa

Author: Fradeani Mauro - BarducciGiancarlo
Editor: Quintessenza

Title: Esteticae precisione. Procedure cliniche e di laboratorio

Author: Massironi Domenico - Pascetta Romeo - Romeo Giuseppe
Editor: Quintessenza

Semester

Second semester

Assessment method

Oral exam and evaluation of prosthetic preparations for full crowns, inlays, veneers and wax modeled elements.

Office hours

Wednesday from 8.30 to 10.00 by appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandro Bellinzona
    Alessandro Bellinzona
  • SC
    Saverio Ceraulo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche