Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5° anno
  1. Farmacologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Farmacologia
Codice identificativo del corso
2223-5-H4101D026-H4101D103M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psichiatria e Psicologia Clinica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi: individuare le terapie farmacologiche più utili alla cura del paziente affetto da disturbo mentale a partire dalle linee-guida sul trattamento psichiatrico derivante dalla medicina basata sulle evidenze.

Contenuti sintetici

Il modulo fornisce allo studente l’acquisizione e l’approfondimento delle interrelazioni tra i contenuti della neurobiologia, della clinica psichiatrica e della psicofarmacologia nella dimensione della complessità e dell’integrazione delle funzioni del SNC.

Programma esteso

  1. Basi neurobiologiche delle principali malattie psichiatriche

  2. Principali classi di farmaci psichiatrici:

2.1. Antidepressivi

2.2. Ansiolitici/ipnotici

2.3. Antipsicotici

2.4. Stabilizzanti dell’umore

Prerequisiti

Conoscenze relative ai Corsi propedeutici indicati nel Regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

L'insegnamento avverrà in presenza e sarà erogato attraverso lezioni frontali e discussioni di casi clinici.

Materiale didattico

Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. Zanichelli, Ed. XIII, 2019.

Stephen M. Stahl. Neuropsicofarmacologia Essenziale. Edi-Ermes 2016.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione finale avverrà tramite un esame orale in presenza congiuntamente con Psichiatria. Essa verificherà l'acquisizione della terminologia corretta, l'applicazione del ragionamento critico appreso in classe e l’apprendimento e la comprensione degli argomenti svolti nel Corso mediante discussione di un caso clinico e domande di approfondimento su altri argomenti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The Course is aimed at achieving the goal of identifying the most effective drug therapies for the treatment of patients suffering from mental disorders based on the available guidelines of psychiatric treatment developed using the EBM approach.

Contents

The teaching module allows the student to learn about, and further develop, the interrelationships between the contents of neurobiology, clinical psychiatry and psychopharmacology in the framework of the CNS complexity and the integration of functions.

Detailed program

  1. Neurobiological basis of main psychiatric diseases:

  2. Main classes of psychiatric drugs:

2.1. Antidepressants

2.2. Anxyolytics/hypnotics

2.3. Antipsychotics

2.4. Mood stabilizers

Prerequisites

Knowledge of the preparatory courses indicated in the rule book of the Medical Degree.

Teaching form

The teaching will be performed in attendance as formal lectures and discussions of clinical cases.

Textbook and teaching resource

Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics, 14th Edition, McGraw Hill, 2022.

Stahl's Essential Psychopharmacology: Neuroscientific Basis and Practical Applications. Cambridge Medicine, 2021.

Semester

First semester.

Assessment method

The final evaluation will be performed in attendance through an oral exam jointly with Psychiatry aimed to assess whether students have acquired the exact terminology of the subject, the application of the critical reasoning developed in class and the knowledge of the topics studied during the course through the discussion of a clinical case study and in-depth questions on other topics.

Office hours

On appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/14
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MP
    Marco Domenico Parenti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche