Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 6° anno
  1. Pneumologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Pneumologia
Codice identificativo del corso
2223-6-H4101D335-H4101D197M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi conoscitive e gli strumenti pratici essenziali per poter riconoscere segni e sintomi delle principali malattie polmonari e pleuriche, verificare le possibili diagnosi differenziali, interpretare gli esami di laboratorio e strumentali e proporre un programma terapeutico e di follow-up.

Contenuti sintetici

Principi diagnostici ed approccio terapeutico di 1) patologie ostruttive respiratorie croniche, 2) insufficienza respiratoria, 3) pneumopatie infiltrative diffuse, 4) infezioni respiratorie, 5) ipertensione arteriosa polmonare, 6) tumore polmonare, 7) apnee ostruttive del sonno

Programma esteso

  • Diagnosi e trattamento delle principali patologie ostruttive respiratorie (asma e BPCO) sia nella fase di stabilità che nella fase di riacutizzazione con accenno alle tecniche e terapie per la disassuefazione tabagica;

  • Diagnostica differenziale dell’insufficienza respiratoria e suo trattamento con ossigenoterapia e ventilazione non invasiva;

  • Classificazione delle pneumopatie infiltrative diffuse, diagnostica differenziale e relativo trattamento;

  • Le infezioni respiratorie acute e croniche ed il loro trattamento;

  • Indicazioni diagnostiche e terapeutiche per l'ipertensione arteriosa polmonare e delle apnee ostruttive del sonno

  • diagnostica e terapia dei tumori polmonari.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica. Lezioni sincrone e asincrone (lezione registrata con Kaltura e disponibile su webex; gli studenti possono seguirla in qualsiasi momento); alcuni eventi in videoconferenza sincrona.

Materiale didattico

Harrison’s Principles pf Internal Medicine 20th Edition 2018, McGraw-Hill

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

caso clinico, prova orale

Orario di ricevimento

Su appuntamento (paola.faverio@unimib.it ; fabrizio.luppi@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/10
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FL
    Fabrizio Luppi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche