Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 6° anno
  1. Cardiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Cardiologia
Codice identificativo del corso
2223-6-H4101D335-H4101D198M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Principi diagnostici e approccio terapeutico di 1) patologie cardiovascolari (comprese malattia coronarica, infarto

miocardico, pericardite, scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa etc..),

Obiettivi del Tirocinio Professionalizzante sono la presentazione e lo studio

di casi clinici, utilizzando le conoscenze acquisite, in un contesto olistico del paziente; risoluzione di problemi

diagnostici e terapeutici.

Contenuti sintetici

Durante il corso lo studente deve acquisire adeguata preparazione professionale nell'ambito della patologia internistica e dei suoi sotto settori con particolare riguardo alla diagnostica differenziale e alla impostazione di adeguati percorsi terapeutici

Programma esteso

Principi diagnostici e approccio terapeutico di 1) patologie cardiovascolari (comprese malattia coronarica, infarto miocardico, pericardite, scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa etc..).

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti pratici essenziali per poter riconoscere segni e sintomi delle principali patologie internistiche ed in specifico delle patologie cardiovascolari, formulare una diagnosi di tali patologie , verificare le possibili diagnosi differenziali e proporre una o più opzioni terapeutiche. Si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti necessari per l'interpretazione dei più comuni esami laboratoristici e strumentali, nonché di elaborare un piano diagnostico terapeutico e di follow-up delle principali internistiche. Durante il Tirocinio Professionalizzante lo studente deve acquisire adeguata preparazione professionale nell'ambito della patologia internistica e dei suoi sottosettori conparticolare riguardo alla diagnostica differenziale e alla impostazione di adeguati percorsi terapeutici

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del Corso di Laurea

Modalità didattica

Tirocinio, “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Harrison's, principles of Internal Medicine 20th ed.

Swartz MH, Textbook of Physical Diagnosis, 7th ed.

Castoldi G, liso V, Malattie del sangue ed organi emopoietici

Moroni M, Antonori S, Vullo V, Manuale di Malattie Infettive ed. Masson 2nd

Goodman and Cecil; Medicine, 25th Ed.

Goodman and Gillman, The pharmacological basis of therapeutics, Ed. Masson, 13th ed.

Linee guida internazionali su Scompenso Cardiaco Cronico, Cardiopatia ischemica e Fibrillazione atriale

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Sesto anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La preparazione dello studente viene valutata tramite un caso clinico al letto del malato durante lo svolgimento dell’esame principale di Clinica medica.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Diagnostic principles and therapeutic approach of 1) cardiovascular diseases (including coronary heart disease, heart attack

myocardial disease, pericarditis, heart failure, high blood pressure, etc.),

Objectives of the Professional Internship are the presentation and study

clinical cases, using the knowledge gained, in a holistic context of the patient; troubleshooting

diagnostic and therapeutic.

Contents

During the course, the student must acquire adequate professional training in the field of internal pathology and its sub-sectors with particular regard to differential diagnostics and the setting of appropriate therapeutic pathways

Detailed program

Diagnostic principles and therapeutic approach of 1) cardiovascular pathologies (including coronary heart disease, myocardial infar heart attack, pericarditis, heart failure, high blood pressure etc.).

The course aims to provide students with the practical tools essential to recognize signs and symptoms of

major internal and cardiovascular diseases, to diagnose these diseases, to check for possible differential diagnoses

and propose one or more therapeutic options. It is also proposed to provide the student with the necessary tools to

interpretation of the most common laboratory and instrumental examinations, as well as the elaboratio of a diagnostic plan

therapeutic and follow-up of the main internities. During the Professional internship, the student must

appropriate professional preparation in the field of internal pathology and its sub-sectors with

differential diagnostics and the setting of appropriate treatment pathways

Prerequisites

Knowledge of the preparatory courses outlined in the Graduation Course Regulation

Teaching form

Training course in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Harrison's, principles of Internal Medicine 20th ed.

Swartz MH, Textbook of Physical Diagnosis, 7th ed.

Castoldi G, liso V, Malattie del sangue ed organi emopoietici

Moroni M, Antonori S, Vullo V, Manuale di Malattie Infettive ed. Masson 2nd

Goodman and Cecil; Medicine, 25th Ed.

Goodman and Gillman, The pharmacological basis of therapeutics, Ed. Masson, 13th ed.

Linee guida internazionali su Scompenso Cardiaco Cronico, Cardiopatia ischemica e Fibrillazione atriale

Semester

Sixth year, first semester

Assessment method

The preparation of the student is evaluated through a clinical case to the bed of the patient during the course of the main examination of the Medical Clinic.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/11
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CG
    Cristina Giannattasio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche