Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 6° anno
  1. Chirurgia Generale B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia Generale B
Codice identificativo del corso
2223-6-H4101D336-H4101D208M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Chirurgica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di portare lo studente ad avere gli strumenti e le nozioni necessarie per procedere a una corretta diagnosi clinica delle diverse patologie di interesse chirurgico, di arrivare a formulare una adeguata diagnosi differenziale tra le diverse entità patologiche e porre le basi per una corretta indicazione della terapia chirurgica fornendo gli strumenti tecnici e strategici per la cura della diverse patologie.
Le nozioni fornite nel corso permetteranno allo studente, di avere una base clinica e pratica per comprendere le patologie di interesse chirurgico anche attraverso una valutazione clinica diretta e con la discussione di casi clinici paradigmatici.
Il tirocinio clinico-pratico permetterà allo studente acquisire le basi della semeiotica e di praticare gradualmente manovre invasive e pratiche nella gestione di base del paziente chirurgico.

Contenuti sintetici

Ernie epigastriche, inguinali, crurali, ombelicali, laparoceli, ernie interne ed ernie rare. Neoplasie benigne e maligne della mammella e della tiroide. Patologie chirurgiche delle paratiroidi. Patologie chirurgiche della milza. Neoplasie neuroendocrine di interesse chirurgico. Traumi toraco-addominali. Principi di chirurgia pediatrica e di chirurgia del paziente anziano.

Programma esteso

1.PATOLOGIA ERNIARIA
Riconoscere i quadri clinici e le complicanze, fornire le indicazioni al trattamento chirurgico e descrivere le linee generali dei principali interventi chirurgici in relazione alle seguenti patologie: ernie inguinali; ernie crurali; ernie ombelicali; ernie epigastriche; laparoceli; ernie interne; ernie rare (perineale, lombare, ecc..).

2.PATOLOGIA MAMMARIA
Definire il razionale della scelta per priorità e per sequenza delle differenti tecniche di “imaging” nell’approccio diagnostico alla patologia della mammella. Indicazioni terapeutiche delle principali infiammazioni che coinvolgono la ghiandola mammaria (mastiti, mastopatia etc.). Tumori della mammella: epidemiologia, eziopatogenesi, progressione e storia naturale, complicanze, quadri morfologici, stadiazione. Ruolo – anche come fattore prognostico - della citodiagnostica per aspirazione e dell'istopatologia.

3.PATOLOGIA DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI
Valutare le varie metodiche diagnostiche (ecografia, scintigrafia, biopsia, TC, RNM;) e indicare l’indagine strumentale corretta da eseguire per la patologia in esame. Riconoscere i quadri clinici e le complicanze, fornire le indicazioni al trattamento chirurgico e descrivere le linee generali dei principali interventi chirurgici in relazione alle seguenti patologie: neoformazioni benigne e maligne della tiroide e delle paratiroidi; iperparatiroidismo chirurgico.

4.MALATTIE DELLA MILZA DI INTERESSE CHIRURGICO
Valutare le varie metodiche diagnostiche e indicare l’indagine strumentale corretta da eseguire per la patologia in esame. Riconoscere i quadri clinici e le complicanze, fornire le indicazioni al trattamento chirurgico e descrivere le linee generali dei principali interventi chirurgici in relazione alle seguenti patologie: aneurismi della arteria splenica, cisti e ascessi splenici, porpora trombocitopenica idiopatica, eritropatie, tumori benigni e maligni della milza.

5.TUMORI NEUROENDOCRINI
Valutazione e inquadramento patogenetico generale delle seguenti patologie: carcinoidi; gastrinomi; tumori neuroendocrini del pancreas; cenni sulle sindromi endocrine multiple (MEN). Lo studente deve conoscere: l’epidemiologia, l’eziopatogenesi (fattori di rischio e cenni di genetica), le nozioni di anatomia patologica finalizzate alla clinica, la sintomatologia, l’obiettività clinica, le possibilità diagnostiche clinico-strumentali e l’inquadramento prognostico.

6.TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
Valutare le varie metodiche diagnostiche (radiografia del torace parenchima e struttture ossee, radiografia dell’addome in bianco, ecografia, scintigrafia, TC, RMN. Descrivere le principali classificazioni delle lesioni traumatiche di fegato, milza e pancreas. Riconoscere i quadri clinici e le complicanze, fornire le indicazioni al trattamento chirurgico e descrivere le linee generali dei principali interventi chirurgici in relazione alle seguenti patologie: traumi degli organi parenchimatosi (fegato, milza e pancreas); traumi degli organi cavi (stomaco, intestino); traumi del torace.

7.CHIRURGIA PEDIATRICA
Valutare e identificare le principali patologie pediatriche di interesse chirurgico. Riconoscerne i quadri clinici e dare indicazione all’atto chirurgico nelle seguenti patologie: fimosi; ernia inguinale congenita; criptoorchidismo; ipertrofia Pilorica; invaginazione intestinale.

8.CHIRURGIA DEL PAZIENTE ANZIANO
Personalizzazione del trattamento chirurgico nel paziente anziano oncologico. Condivisione della decisione chirurgica. Marcatori molecolari e biologici dell’invecchiamento.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea di Medicina e Chirurgia.

Modalità didattica

Lezioni frontali e tirocinio con frequenza presso i reparti ospedalieri convenzionati (salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate ad eventuali emergenze pandemico-sanitarie). Lingua di erogazione dell’insegnamento: ITALIANO

Materiale didattico

Sabiston. Textbook of Surgery. Saunders
F. Minni. Chirurgia Generale. Zanichelli
F. D’Amico. Manuale di Chirurgia Generale. Piccin

Periodo di erogazione dell'insegnamento

6° anno; PRIMO SEMESTRE

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame finale consiste di una prova scritta e una prova orale obbligatoria.
Prova scritta: test a domande chiuse (30 domande con risposta multipla con 4 risposte di cui una sola esatta inerenti argomenti svolti a lezione e argomenti non trattati a lezione ma contenuti nel syllabus).
Si accede alla prova orale rispondendo in modo corretto ad almeno 18 domande.
La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione e argomenti non trattati a lezione ma contenuti nel syllabus.
Gli esami di profitto verranno svolti nella modalità tradizionale in presenza salvo diversa comunicazione da parte dell’Università tenuto conto della situazione relativa alla pandemia COVID.

Orario di ricevimento

Su appuntamento attraverso contatto e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students the tools and the necessary knowledge for performing a correct clinical diagnosis of the various pathologies of surgical interest, formulating an adequate differential diagnosis between the various pathologies, and identifying the proper surgical indication and surgical procedure. The knowledge and skills provided during the course will give the student the skills to understand the surgical pathologies, also by means of the physical examination, history-taking and the study of challenge clinical cases.
The clinical internship will gradually provides the student the skills to perform invasive and practical procedures in the basic management of the surgical patient.

Contents

Epigastric hernias, inguinal, femoral, umbilical, incisional hernias, internal hernias and rare hernias. Benign and malignant surgical disease of the breast and the thyroid. Surgical parathyroid disorder. Surgical diseases of the spleen. Neuroendocrine tumors. Thoraco-abdominal trauma.
General aspects regarding the surgical technique used in the treatment of the aforementioned pathologies. Notions of the common surgical pathologies in pediatric patients. The surgery in the elderly.

Detailed program

1.HERNIA PATHOLOGY Recognize the clinical pictures and complications, provide indications for surgical treatment and describe the general aspects of the main surgical procedures in relation to the following pathologies: inguinal hernias; crural hernias; umbilical hernias; epigastric hernias; incisional hernias; internal hernias; rare hernias (perineal, lumbar, etc.).

2.BREAST PATHOLOGY
Define the rationale, Evaluate the different investigative studies and identify the proper diagnostic technique in the diagnostic approach to the breast pathology.
Therapeutic indications of the main inflammatory diseases of the breast (mastitis, mastopathy etc.). Breast tumors: epidemiology, etiopathogenesis, progression and natural history, complications, morphological pictures, staging; indicate the role - also as prognostic factors - of breast cytology and histopathology.

3.PATHOLOGY OF THE THYROID AND PARATHYROID
Evaluate the different investigative studies and identify the proper diagnostic technique: ultrasound, scintigraphy, biopsy, TC, RNM.
Recognize the clinical pictures and complications, provide indications for surgical treatment and describe the general aspects of the main surgical procedures in relation to the following pathologies: benign and malignant diseases of the thyroid and parathyroid; surgical hyperparathyroidism.

4.SURGICAL DISEASES OF THE SPLEEN
Recognize the clinical pictures and complications, provide indications for surgical treatment and describe the general aspects of the main surgical procedures in relation to the following pathologies: splenic artery aneurysm, splenic cyst, splenic abscess, idiopathic thrombocytopenic purpura, splenomegaly and hypersplenism, benign and malignant tumor of the spleen.

5.NEUROENDOCRINE TUMORS
Evaluation and general pathogenetic classification of the following pathologies: carcinoids; gastrinomas; Neuroendocrine tumors of the pancreas; general aspects on multiple endocrine syndromes (MEN). The student must know: epidemiology, etiopathogenesis (risk factors and general principles of genetics), notions of pathological anatomy, clinical pictures, laboratory and instrumental diagnostic possibilities.

6.THORACO-ABDOMINAL TRAUMA
Evaluate the different investigative studies and identify the proper diagnostic technique. Recognize the clinical pictures and complications, provide indications for surgical treatment and describe the general aspects of the main surgical interventions in relation to the main common thoraco-abdominal trauma. Describe the rationale and principles of liver, spleen and pancreas trauma classifications and fundamentals in management guidelines.

7.COMMON SURGICAL PATHOLOGIES IN PEDIATRIC PATIENTS
Recognize the clinical pictures and complications, provide indications for surgical treatment and describe the general aspects of the main surgical procedures in relation to the following pathologies: phimosis; pyloric stenosis, congenital hernias; cryptorchidism; intussusception, and appendicitis.

8.SURGERY IN THE ELDERLY
Tailoring surgery to elderly patients with cancer. Shared decision-making for elderly patient with surgical condition. Molecular and biological markers of ageing.

Prerequisites

Knowledge of the preparatory courses as indicated in the regulations of the degree course in Medicine and Surgery.

Teaching form

Lessons from the chair and internship will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation. Language of the teaching: ITALIAN

Textbook and teaching resource

Sabiston. Textbook of Surgery. Saunders
F. Minni. Chirurgia Generale. Zanichelli
F. D’Amico. Manuale di Chirurgia Generale. Piccin

Semester

6th year; FIRST SEMESTER

Assessment method

The final exam consist of two part: written test consisting of 30 multiple choice question (4 answers, only 1 correct) regarding course topics and topics included in the syllabus and oral exam with questions on course topics and topics included in the syllabus.
Passing the written test is an indispensable condition for moving to the oral exam.
The written test is considered passed if no less than 18 answers are correct.
Written and oral exams will take place in person in compliance with safety and distancing rules. Any other changes regarding the COVID pandemic situation will be properly communicated to the students by the competent educational facilities.

Office hours

Only by appointment by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/18
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AL
    Andrea Lauterio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche