Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5th year
  1. Neurology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Neurology
Course ID number
2223-5-H4101D329-H4101D215M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Diseases of The Nervous System

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Unità Didattica di "Neurologia" all'interno del Corso di Malattie del Sistema Nervoso

Riconoscere i segni e i sintomi delle malattie neurologiche, attraverso la conoscenza della fisiopatologia e della semiologia delle corrispondenti disfunzioni del sistema nervoso.
Conoscere la nosografia e l’espressione clinica delle malattie neurologiche oggetto del modulo.
Imparare i principi del corretto trattamento delle patologie neurologiche oggetto del modulo.

Contenuti sintetici

Conoscenze preliminari di neuroanatomia e neurofisiologia. Conoscere e saper formulare la diagnosi e la terapia delle malattie neurologiche oggetto del modulo.

Programma esteso

SEMEIOTICA NEUROLOGICA

· Esame della sensibilità

Sindromi sensitive da:

- lesioni del tronco nervoso

- lesioni delle radici

- lesioni del midollo spinale

- lesioni corticali

· Semeiotica della motilità, del tono posturale e dei riflessi

Paresi e paralisi da:

- affezioni del motoneurone superiore (cortico-bulbari e cortico-spinali-piramidali)

- affezioni del motoneurone inferiore

- diagnosi differenziale dei diversi tipi di paralisi (mono-, emi-, para-, tetraplegie, paralisi di gruppi muscolari isolati)

Acinesia e movimenti involontari (disturbi extrapiramidali)

· Esame della coordinazione e della stazione eretta

Sintomi cerebellari e atassie

· Il nervo ottico e le vie ottiche

Scotomi

Eianopsie

Quadrantanopsie

· Disturbi della motilità oculare e della funzione pupillare

· Semeiotica dei disturbi simbolici

Afasie

Aprassie

Agnosie

ANAMNESI

· Stabilire l'esordio, la progressione e le caratteristiche del disturbo, identificando tutti i sintomi collegati ed i fattori esacerbanti

· Passare in rassegna i sintomi dei disturbi di personalità, memoria, cefalea, dolore, convulsioni, disturbi di coscienza, delle funzioni visive, uditive e del linguaggio, delle funzioni motorie, sensitive e vegetative.

ESAME NEUROLOGICO

· Esame delle funzioni mentali, includendo lo stato di coscienza, il linguaggio e la memoria

· Esame dei nervi cranici

· Esame delle funzioni motorie: prove di forza, tono, trofismo, movimenti involontari, riflessi

· profondi e superficiali

· Esame della coordinazione

· Esame delle funzioni sensitive primarie (dolore, temperatura, posizione, pallestesia) e

· secondarie (stereognosia, grafestesia, discriminazione)

· Esame della stazione eretta e del cammino

· Esame del meningismo ed ascoltazione dei soffi carotidei.

LOCALIZZAZIONE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE

· Distinguere i processi focali, multifocali e diffusi

· Determinare se la storia e l'esame indicano un disturbo neurologico

· Differenziare l'afasia, la disartria, la confusione, l'amnesia e l'emi-inattenzione

· Riconoscere e descrivere i disturbi da lesione del tronco cerebrale

· Distinguere i disturbi dello sguardo da lesioni corticali o del tronco cerebrale

· Localizzare la sede lesionale dei disturbi del campo visivo

· Distinguere la paralisi del facciale centrale e periferica

· Distinguere le paralisi centrali e periferiche

· Discutere il significato di un livello sensitivo e delle dissociazioni sensitive

· Distinguere i disturbi da lesioni cerebellari emisferiche e vermiane

· Distinguere le lesioni di radice - plesso - tronco nervoso - giunzione neuromuscolare – muscolo

DIAGNOSI E TERAPIA DELLE COMUNI CONDIZIONI NEUROLOGICHE

Eziopatogenesi, neuropatologia, quadro clinico, fondamentale iter diagnostico, farmacologia clinica e potenzialità terapeutiche della chirurgia delle:

· Malattie cerebro-vascolari

- Emorragia cerebrale

- Infarto atero-trombotico ed embolico

- Attacchi ischemici transitori

- Stato lacunare

· Malattie vascolari midollari

· Emorragia subaracnoidea, aneurismi, malformazioni arterovenose

· Tumori cerebrali e sindrome da ipertensione endocranica

· Traumi cranio-cerebrali

· Cefalee

· Encefaliti e meningiti

- Infezioni piogeniche del SN

- Meningiti a liquor limpido

- Infezioni virali del SN, in particolare encefalite da Herpes

- Complicanze neurologiche dell'infezione da HIV

· Malattie demielinizzanti, in particolare la Sclerosi Multipla

· Malattie neurodegenerative; in particolare:

- Morbo di Parkinson, parkinsonismi e corea di Huntington

- Demenze, in particolare malattia di Alzheimer

- Sclerosi laterale amiotrofica e amiotrofie spinali

- Eredoatassie

· Disturbi di coscienza

· Epilessia (classificazione, sintomatologia ed elementi di terapia)

· Affezioni del sistema nervoso periferico

- Nevralgia del trigemino

- Paralisi periferica del VII nervo cranico

- Polineuropatie

- Sindrome di Guillain-Barré

· Malattie muscolari

- Miastenia grave

- Distrofie muscolari

- Altre miopatie

DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE

· Coma

· Aumento della pressione intracranica

· Stato di male epilettico

· Emorragia subaracnoidea

· Traumi cranio-cerebrali e vertebro-midollari

· Infezioni del sistema nervoso

· Compressione della colonna vertebrale.

DIAGNOSI DELLE AFFEZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI MALATTIE INTERNISTICHE E COMPLICANZE NEUROLOGICHE DELL'ALCOLISMO

INDICAZIONI E UTILIZZO DELLE PRINCIPALI INDAGINI NEURORADIOLOGICHE

Prerequisiti

Conoscere morfologia e funzioni delle diverse parti del sistema nervoso centrale e periferico. Neurofarmacologia e Neuroradiologia

Modalità didattica

Lezioni Frontali, con didattica a distanza e/o a piccoli gruppi per emergenza COVID

Materiale didattico

C. Ferrarese I. Appollonio et al. Core Curriculum “Malattie del sistema nervoso” Mc Graw-Hill 2nd ed. 2016

Periodo di erogazione dell'insegnamento

V anno - Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale all'interno dell'esame di Malattie del Sistema Nervoso

Orario di ricevimento

Appuntamento dopo contatto e-mail col docente

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

Teaching Unit of "Neurology" within the Course of "Nervous System Disorders"

To recognize signs and symptoms of neurological disorders through deep knowledge of physiopathology and
semeiology of the correspondent nervous system dysfunction.
To learn the nosology and clinical expression of these specific neurological diseases .
To learn the principles of the correct management of these specific neurological disorders.

Contents

Basic neuroanatomy and neurophysiology. Localization, differential diagnosis and treatment of these specific neurological disorders

Detailed program

The goal of the course “Diseases of the Nervous System” is to lead the student to know primary and secondary disorders of central and peripheral nervous system. This will be achieved through the knowledge of pathogenesis and clinical features, to allow appropriate diagnosis, prognosis and, in most cases, appropriate treatment. Based on anamnesis, symptoms, neurological examination and few and selected imaging and laboratory tools, the student must know how to formulate a neurological diagnosis, answering the following questions: 1. “Where is the lesion located?” 2. “ What kind of lesion is it?” In order to reach these objectives, a preliminary knowledge of neuroanatomy, neurophysiology, pathology, is needed, as well as the learning of appropriate skills (neurological anamnesis, semeiology and neurological examination) and know how (differential diagnosis of main neurologic pathologies, imaging and laboratory exams, diagnosis and therapy of most common neurologic disorders and neurologic emergencies

Prerequisites

Knowledge of morphology and functions of different parts of central and peripheral nervous system. Neuropharmacology and Neuroradiology

Teaching form

Frontal lessons, with e-learning and small groups for COVID emergency

Textbook and teaching resource

C. Ferrarese I. Appollonio et al. Core Curriculum “Malattie del sistema nervoso” Mc Graw-Hill 2nd ed. 2016

Semester

5th Year - First Semester

Assessment method

Oral exam within the course of Nervous System Disorders

Office hours

E-mail contact with professor for appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/26
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • IA
    Ildebrando Appollonio
  • CF
    Carlo Ferrarese

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics