Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5° anno
  1. Malattie Apparato Visivo
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Malattie Apparato Visivo
Codice identificativo del corso
2223-5-H4101D330-H4101D216M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Specialità Medico Chirurgiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

insegnare allo studente le patologie dell'apparato visivo

insegnare allo studente la diagnosi differenziale fra specifiche entita' cliniche che si manifestano con sintomatologie simili

insegnare allo studente la gestione clinica delle principali patologie dell'apparato visivo con particolare riferimento alle entita' cliniche che potrebbero presentarsi in una guardia medica o in un pronto soccorso

insegnare allo studente a sospettare la presenza di situazioni cliniche meritevoli di ulteriore valutazione specialistica sia urgente che differibile

insegnare allo studente la tipologia delle diverse chirurgie delle malattie dell'apparato visivo

Contenuti sintetici

anatomia

fisiologia

semeiotica

i vizi di refrazione

malattie irritative, il cosidetto occhio rosso

malattie caratterizzate da riduzione cronica della funzione visiva

malattie caratterizzate da riduzione acuta della funzione visiva

occhio e malattie sistemiche

tumori

oftalmologia pediatrica

Programma esteso

anatomia
orbita
annessi
bulbo oculare
vie ottiche

fisiologia
il fenomeno visivo
protezione passiva ed attiva del bulbo oculare
la trasparenza corneale
idrodinamica oculare
riflessi pupillari
accomodazione

semeiotica
valutazione del bulbo oculare e degli annessi
misura dell'acuita' visiva
misura del campo visivo
valutazione della motilita' oculare
tonometria
imaging della retina (OCT)
ecografia oculare
elettrofisiologia oculare

i vizi di refrazione
miopia
ipermetropia
astigmatismo
presbiopia
loro correzione

malattie irritative, il cosidetto occhio rosso
blefariti
congiuntiviti
cheratiti
occhio secco
dacriocistite
iridociclite
glaucoma da chiusura d'angolo (attacco acuto di glaucoma)
alterazioni palpebrali

malattie caratterizzate da riduzione cronica della funzione visiva
cataratta
glaucoma ad angolo aperto
degenerazione maculare senile atrofica

malattie caratterizzate da riduzione acuta della funzione visiva
emovitreo
occlusione dell'arteria centrale o di branca della retina
trombosi della vena centrale o di branca della retina
degenerazione maculare senile essudativa
papillite
otticopatia ischemica anteriore
neurite ottica retrobulbare
distacco di retina regmatogeno

occhio e malattie sistemiche
diabete
ipertensione arteriosa
malattie neuroftalmologiche
malattie endocrine (esoftalmo basedowiano)

tumori
orbitari
uveali (melanoma)

oftalmologia pediatrica
strabismo
ambliopia
cataratta congenita
glaucoma congenito
retinopatia dei prematuri

Prerequisiti

Modalità didattica

lezioni

internato in reparto

Materiale didattico

libro di testo: Le malattie dell'apparato visivo. Miglior S, Avitabile T, Bonini S, Campos E, Mastropasqua L. Edises Editore

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre del V° anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

colloquio orale sugli argomenti svolti a lezione

Orario di ricevimento

su appuntamento telefonico al 335-6256762

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

teaching the diseases of the whole visual system

teaching the differential diagnosis among specific clinical entities which tend to be manifest with similar signs or symptoms

teaching the clinical management of the principal diseases of the visual system, particularly those which may be seen in the emergency room

teaching the student to be able to suspect the presence of ocular diseases which deem to be referred to the specialist both urgently and not-urgently

teaching the different surgeries for different diseases of the eye

Contents

anatomy

phisiology

semiotics

ametropies

irritative diseases, the so called "red eye"

diseases which are characterized by a chronic visual function decrease

diseases which are characterized by a sudden visual function decrease

systemic diseases and the eye

tumors

pediatric ophthalmology

Detailed program

anatomy
orbit
adnexa
eye ball
visual pathways

phisiology
vision
passive and active protection of the eye ball
corneal transparency
ocular hidrodynamics
pupillary reflexes
accomodation

semiotics
evaluation of the eye ball and adnexa
assessment of visual acuity
assessment of visual field
assessment of ocular motility
tonometry
imaging of the retina (OCT)
ultrasonography
electrophisiology

Ametropies
myopia
hyperopia
astigmatism
presbyopia
their correction

irritative diseases, the so called "red eye"
blepharites
congiunctivities
keratites
dry eye
dacriocystitis
iridocyclitis
angle closure glaucoma (acute attack of glaucoma)
lid affections

diseases which are characterized by a chronic visual function decrease
cataract
open angle glaucoma
atrophic age related macular degeneration

diseases which are characterized by a sudden visual function decrease
hemovitreous
central or branch retinal artery occlusion
central or branch retinal vein occlusion
exudative age related macular degeneration
papillitis
anterior ischemic optic neuritis
retrobulbar optic neuritis
rhegmatogenous retinal detachment

systemic disease and the eye
diabetes
hypertension
neurophtalmologic diseases
endocrine diseases (basedow proptosis)

tumors
of the orbit
uveal (melanoma)

pediatric ophthalmology
strabismus
ambliopia
congenital cataract
congenital glaucoma
retinopathy of prematurity

Prerequisites

Teaching form

lessons

internship

Textbook and teaching resource

textbook: Le malattie dell'apparato visivo. Miglior S, Avitabile T, Bonini S, Campos E, Mastropasqua L. Edises Editore

Semester

first semester of the V° year

Assessment method

oral examination about the program of the lessons

Office hours

call 335-6256762

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/30
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SM
    Stefano Miglior

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche