Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Inglese Biomedico
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Inglese Biomedico
Codice identificativo del corso
2223-2-H4101D254-H4101D027M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina e Società

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve dimostrare di comprendere, scrivere e commentare brani di vario genere su argomenti biomedici, applicando correttamente le regole grammaticali e sintattiche e utilizzando i termini tecnici opportuni.

Contenuti sintetici

Grammatica e lessico essenziale della lingua inglese; approfondimento dei particolari termini biomedici; struttura di report e articoli su argomenti biomedici; motori di ricerca e banche dati in lingua inglese.

Programma esteso

Le unità didattiche presentano dialoghi in ambito medico; ogni dialogo è preceduto da un glossario specifico e dalle istruzioni per la comprensione dei dettagli più importanti. Il corso è strutturato in modo che lo studente: -abbia a disposizione un dizionario medico scientifico e un glossario di termini medici -possa comprendere dialoghi tra medico e paziente, tra colleghi medici, tra medico e infermiere (su anamnesi, diagnosi, prognosi, cura, ecc) -sia in grado di scrivere in modo grammaticalmente corretto report semplici di vario genere su argomenti biomedici -sappia utilizzare motori di ricerca e banche dati in lingua inglese -possa comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese -sia in grado di organizzare nella sua impostazione generale un testo scientifico in inglese su un argomento biomedico

Prerequisiti

Conoscenza dell'Inglese a livello B2 o superiore

Modalità didattica

Preparazione autonoma

Materiale didattico

Corso on line obbligatorio

Periodo di erogazione dell'insegnamento

//

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test on-line. La valutazione è idoneo/non idoneo

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto per mail indirizzata a: inglese.medicina@unimib.it

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Aims are understanding, writing and commenting reports on biomedical subjects, using the correct rules of grammar and syntax and specialized language.

Contents

English grammar and lexicon (basic); exploration of biomedical terms; biomedical issues in report and papers; biomedical search engines and English language databases

Detailed program

The on line course presents dialogues on biomedical subjects, with specialized language. The student can use on line medical dictionary and directions to understand the conversations. The student should know the English language in order to write, read, understand and edit scientific articles correctly. The student should know how to use data bases and search engines and how to organize a scientific article.

Prerequisites

Knowledge of English language at B2 level or higher

Teaching form

Personal study

Textbook and teaching resource

Compulsory on line course

Semester

//

Assessment method

Test online. The possible results are: passed or not passed

Office hours

By appointement required by mail: inglese.medicina@unimib.it

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/12
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
2
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MP
    Marina Pitto
  • Francesca Raimondo
    Francesca Raimondo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche