Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Patologia Genetica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Genetica
Codice identificativo del corso
2223-2-H4101D255-H4101D029M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Generale e Immunologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Approfondimento ed esempi di malattie genetiche ad eredità mendeliana e ad eredità complessa.
Esemplificazione dell'integrazione di biologia e genetica nella formulazione e applicazione di protocolli clinici personalizzati e precisi
Acquisire la conoscenza su predisposizione a tumori e possibile applicazione clinica.

Contenuti sintetici

Genetica mendeliana: dalle mutazioni ad esempi di patologie .
Genetica non mendeliana, malattie complesse, eredità multifattoriale.
Medicina di precisione e genetica oncologica, esempi di protocolli clinici integrati.

Programma esteso

Genetica mendeliana: mutazioni e polimorfismi, modalità di ereditarietà, alberi genealogici. Esempi di patologie genetiche mendeliane.

Genetica non mendeliana: Difetti a singolo gene con trasmissione non Mendeliana, malattie da espansioni di triplette, difetti epigenetici, imprinting genomico, mutazioni in geni mitocondriali, malattie complesse, eredità multifattoriale.

Genetica oncologica: medicina di precisione, protocolli basati sul rischio (genetica e risposta alla terapia) in emato-oncologia
Predisposizione aiu tumori, con focus sulla leucemia.

Esempi pratici di analisi di sequenziamento di nuova generazione (NGS)

Prerequisiti

Basi della genetica e di biologia molecolare

Modalità didattica

Lezioni frontali, con esempi applicativi

Materiale didattico

Materiale fornito dal docente, diapositive e articoli di approfondimento.

Testi consigliati:
Thompson and Thompson, Genetics in medicine
Strachan & Reid, Human Molecular Genetics

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

domande nell'esame del modulo di Patologia

Orario di ricevimento

su richiesta via email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

In-depth study and examples of genetic diseases with Mendelian inheritance and complex inheritance.
Exemplification of the integration of biology and genetics in the formulation and application of personalized and precise clinical protocols
To acquire knowledge about predisposition to cancer and possible clinical application.

Contents

Mendelian genetics: from mutations to examples of pathologies.
Non-Mendelian genetics, complex diseases, multifactorial inheritance.
Precision medicine and cancer genetics, examples of integrated clinical protocols.

Detailed program

Mendelian genetics: mutations and polymorphisms, models of inheritance, family trees. Examples of Mendelian genetic diseases.

Non-Mendelian Genetics: Single-gene defects with non-Mendelian transmission, triplet expansion diseases, epigenetic defects, genomic imprinting, mutations in mitochondrial genes, complex diseases, multifactorial inheritance.

Cancer genetics: precision medicine, risk-based protocols (genetics and response to therapy) in hemato-oncology.
Predisposition to cancer, with a focus on leukemia.

Practical examples of Next Generation Sequencing (NGS) analysis

Prerequisites

Bases of genetics and molecular biology

Teaching form

Lectures, with application examples

Textbook and teaching resource

Material provided by the teacher, slides and in-depth articles.

Recommended texts:
Thompson and Thompson, Genetics in medicine
Strachan & Reid, Human Molecular Genetics

Semester

second semster

Assessment method

questions in the examination of the Pathology module

Office hours

on demand by email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giovanni Cazzaniga
    Giovanni Cazzaniga

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche