Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Tecniche di Emergenza
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tecniche di Emergenza
Codice identificativo del corso
2223-2-H4101D011-H4101D034M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Semeiotica su Manichini

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

TECNICHE DI EMERGENZA: Saper riconoscere le principali condizioni di emergenza sul territorio e mettere in atto le prime manovre di soccorso in attesa del soccorso avanzato, riconoscere la condizione di arresto cardiocircolatorio, eseguire in simulazione il massaggio cardiaco esterno e la ventilazione con maschera, utilizzare su manichino un defibrillatore semi-automatico, conoscere ed applicare le linee guida internazionali sul soccorso base.

Contenuti sintetici

Il Corso di Semeiotica su Manichini svolto con esercitazioni pratiche con manichini-simulatori è finalizzato al primo apprendimento delle tecniche di approccio al paziente e delle principali manovre semeiologiche da applicare nell’esame obiettivo, in preparazione della futura attività professionalizzante svolta nel corso degli anni successivi direttamente sul paziente. L’attività tutoriale coinvolge piccoli gruppi di studenti, con la costante presenza del docente in modo da fornire le basi per il primo approccio alla conoscenza teorica e all’apprendimento pratico delle molteplici manovre semeiologiche mediche, chirurgiche e di emergenza.

Programma esteso

TECNICHE DI EMERGENZA

ABC della valutazione del paziente in emergenza

- Valutazione dello stato di coscienza e delle principali sindromi neurologiche in emergenza: coma, crisi convulsive, ictus
- Valutazione della pervietà delle vie aeree e della presenza di una attività respiratoria spontanea.
- Riconoscimento dell’ostruzione respiratoria e dell’arresto respiratorio
- Valutazione della presenza del polso periferico e riconoscimento dell’arresto cardiocircolatorio.
- Riconoscimento delle principali emergenze cardiocircolatorie: ischemia, infarto, sincope.

Tecniche base di supporto vitale con utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLS-D)

- Conoscenza dei principali algortimi del soccorso base secondo le Linee Guida Internazionali.
- Posizionamento del paziente
- Gestione delle vie aeree: manovra di iperestensione del capo
- Massaggio cardiaco esterno
- Posizione di sicurezza
- Utilizzo del defibrillatore semi-automatico

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del Corso di Laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Slides

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale e prova pratica (salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica)

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Know how to recognize the main emergency conditions in the area and put in place the first rescue maneuvers awaiting the advanced rescue, recognize the cardiac arrest condition, simulate the external cardiac massage and mask ventilation, use a semi-defibrillator on mannequin -automatic, know and apply the international guidelines on basic rescue.

Contents

The Semeiotic Course on simulator carried out with practical exercises with dummies-simulators is aimed at the first learning of the techniques of approach to the patient and the main semeiological maneuvers to be applied in the objective examination, in preparation for the future professional activity carried out in the following years directly on the patient. The tutoring activity involves small groups of students, with the constant presence of the teacher in order to provide the basis for the first approach to theoretical knowledge and to the practical learning of multiple medical, surgical and emergency semeiological maneuvers

Detailed program

ABC of the evaluation of the patient in an emergency

- Assessment of the state of consciousness and of the main neurological syndromes in emergency: coma, convulsive crisis, stroke

- Evaluation of the airway patency and the presence of spontaneous respiratory activity.

- Recognition of respiratory obstruction and respiratory arrest

- Evaluation of the presence of the peripheral pulse and recognition of the cardiac arrest.

- Recognition of the main cardio-circulatory emergencies: ischemia, infarction, syncope.

Basic life support techniques using semi-automatic defibrillator (BLS-D)

- Knowledge of the main basic rescue algorithm according to the International Guidelines.

- Patient positioning

- Airway management: head hyperextension maneuver

- External cardiac massage

- Safety position

  • Use of semi-automatic defibrillator

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the Degree Course regulations

Teaching form

Lectures, exercises

Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Slides

Semester

Second semester

Assessment method

Oral exam and practical test (subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation)

Office hours

By appointment. Contact riccardo.pinciroli@unimib.it.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TL
    Thomas Langer

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche