Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5° anno
  1. Terapia dell'Obesita': Dallo Stile di Vita alla Chirurgia Bariatrica Passando Dai Nuovi Farmaci
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Terapia dell'Obesita': Dallo Stile di Vita alla Chirurgia Bariatrica Passando Dai Nuovi Farmaci
Codice identificativo del corso
2223-5-H4101D324
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere l’efficacia delle diverse tipologie di intervento terapeutico sul peso e sulle complicanze metaboliche, e cardiovascolari dell’obesità

Conoscere le modalità di somministrazione dell’intervento sullo stile di vita in modo strutturato con dietologa/dietista, psicologo e physical trainer

Conoscere le modalità di preparazione ad eventuale intervento di chirurgia bariatrica

Conoscere le opzioni terapeutiche attualmente disponibili sia nei pazienti obesi con e senza diabete

Contenuti sintetici

Fisiopatologia dell'obesità

Terapia comportamentale: intervento su stile di vita e behavioral support.

Chirurgia bariatrica; tipologia di interventi, percorsi di indicazione/controindicazione, effetti collaterali, eventi avversi, follow-up post chirurgico

Terapia farmacologica attualmente disponibile e nuovi farmaci all’orizzonte

Programma esteso

Terapia nutrizionale dell’obesità (dieta ipocalorica, modulazione dei macronutrienti) presentati secondo EBM.

Ruolo dell’esercizio fisico e della terapiac omportamentale; risultati ottenuti e risultati da attendere

Effetto della terapia chirurgica bariatrica analizzato utilizzando l’analisi dei RCTs che hanno costruito in questi ultimi anni le evidenze sia sulla riduzione della massa corporea che della prognosi dei pazienti obesi. Tipologia di intervento bariatrico, protocolli preparazione all’intervento con indicazioni e contro-indicazioni secondo Linee Guida e raccomandazioni, possibili complicanze eventi avversi ed effetti collaterali e procedure di follow-up per prevenirle.

Effetti dei nuovi farmaci utilizzando i nuovi RCTs e quindi con approccio EBM con implicazioni relative all’efficacia sia sulla riduzione del peso che di prevenzione cardiovascolare

Viene posta enfasi agli studi clinici che hanno portato a proporre nuovi strumenti terapeutici chirurgici e farmacologici ne trattamento dell’obesità che hanno portato a raccomandare (e con quale grado di forza) le nuove procedure terapeutiche (EASD/EASO)

Prerequisiti

PMC2

Modalità didattica

Lezione frontale e casi clinici

Materiale didattico

Nessuno

Verranno fornite referenze recenti relative ai topics

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica della presenza

Orario di ricevimento

Appuntamento via email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

To know the efficacy and effectiveness of the different therapeutic tools on body weight and on metabolic and cardiovascular complications of obesity To know how to handle the administration of life style intervention in a structured fashion with nutritionist, psychologist, exercise hysiologist

To know potential bariatric prcedures and how to preparare patients to interventions and to follow-them up post surgical procedures

To know the actual and behnd the corner pharmacologic therapeutic tools in patients with and without diabetes

Contents

Pathophysiology of obesity

Lifestyle intervention and behavioral support.

Bariatric surgery: classification of surgical interventions, indications/contraindication, adverse events post-surgical follow-up

Pharmacologic therapy and novel drugs

Detailed program

Nutritional therapy of obesity (low calorie diets, modulation of macronutrients content) based on EBM.

Effects of physical exercise and behavioural therapy

Effects of bariatric surgery analyzed using EBM on body weight and complications of obesity with prognostic implication, discussing type of interventions, preparation of the patients, follow-up of the patients, metabolic complications (malnutrition) with adverse events and side effects, failure of the intervention

Effects of novel drugs analyzed using EBM on body weight and complications of obesity with prognostic implications

Emphasis will be given to the milestone clinical studies able to show the advantages of novel pharmacologic and surgical therapeutic tools for the treatment of obesity generating recent revolutionary guidelines (EASD, EASO) and recommendation

Prerequisites

PMC2

Teaching form

Classical lesson and clinical case presentation

Textbook and teaching resource

None

Specific refs will be provided

Semester

Second semester

Assessment method

Checking the presence

Office hours

Va e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Gianluca Perseghin
    Gianluca Perseghin

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche