Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5° anno
  1. Ipertensione Arteriosa: dalla Essenziale alla Secondaria
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Ipertensione Arteriosa: dalla Essenziale alla Secondaria
Codice identificativo del corso
2223-5-H4101D363
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del corso e vedere tutti i diversi aspetti dell'ipertensione arteriosa partendo dall'essenziale fino alle forme resistenti e secondarie passando per le emergenze ed urgenze ipertensive.

Contenuti sintetici

  • Ipertensione arteriosa essenziale.
  • Ipertensione arteriosa secondaria.
  • Ipertensione arteriosa resistente.
  • Emergenze ed urgenze ipertensive.

Programma esteso

  • Ipertensione arteriosa essenziale: fisiopatologia, criteri diagnostici, terapia.
  • Ipertensione arteriosa secondaria: iperaldosteronismo e feocromocitoma, diagnosi e terapia.
  • Ipertensione arteriosa resistente: definizione, diagnosi, approcci terapeutici farmacologici e non farmacologici.
  • Emergenze ed urgenze ipertensive: definizioni, epidemiologica, trattamento farmacologico specifico.

Prerequisiti

Aver seguito le lezioni di ipertensione arteriosa primaria e secondaria del 3° anno (PMC1).

Modalità didattica

Lezioni dal vivo con frequenza dell'ambulatorio ipertensione arteriosa dell'ospedale Niguarda.

Materiale didattico

Linee guida ESH/ESC 2018 ipertensione arteriosa.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

discussione durante le lezioni.

Orario di ricevimento

contatto via mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Aims of the course is to discuss all the aspect of hypertension starting from essential form till resistant and secondary form passing through hypertensive emergency and urgency.

Contents

  • Essential Hypertension
  • Resistant hypertension
  • Secondary hypertension
  • Hypertensive emergency and urgency.

Detailed program

  • Essential Hypertension: physiopatology, diagnostic criteria, therapy.
  • Resistant hypertension: definition, diagnosys, pharmacological and non-pharmacological therapies.
  • Secondary hypertension: hyperaldosteronism and pheocromocytoma, diagnosys and therapies.
  • Hypertensive emergency and urgency: definition, epidemiology, specific pharmacological therapies.

Prerequisites

To have followed the primary and secondary hypertension lessons at the third year (PMC1).

Teaching form

On-site lessons with attendance of the hypertension outpatients unit of the Niguarda Hospital.

Textbook and teaching resource

ESH/ESC guidelines on arterial hypertension (2018).

Semester

second semester.

Assessment method

interactive discussion during the lessons.

Office hours

e-mail contact.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
14
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Alessandro Maloberti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche