Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Delirium: un Marcatore di Complessità Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Delirium: un Marcatore di Complessità Clinica
Codice identificativo del corso
2223-3-H4101D365
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Miglioramento delle conoscenze sul delirium. Studio avanzato delle modalità di riconoscimento del delirium nel paziente anziano, con riferimenti al corretto approccio farmacologico e non farmacologico

Contenuti sintetici

Descrizione e Obiettivo: lo stato confusionale acuto (delirium) è una condizione morbosa tipica dell’età avanzata con una prevalenza variabile dal 10% al 35%, a seconda dei reparti ospedalieri considerati. Il delirium è gravato da un rischio elevato di outcomes avversi, tra i quali un maggior numero di complicanze cliniche, allungamento della degenza ospedaliera, ri-ospedalizzazione entro 30 giorni dalla dimissione, istituzionalizzazione in strutture lungodegenziali e ridotta sopravvivenza nel breve e lungo termine. Ciò nonostante il delirium è spesso misconosciuto e sottovalutato.

Numerosi studi clinici hanno dimostrato che, laddove si utilizzino strumenti standardizzati di valutazione del delirium ed il personale medico ed infermieristico sia stato adeguatamente formato sul piano culturale, i risultati in termini di salute per il soggetto colpito da delirium sono migliori. Il delirium è una condizione transitoria (ed in ciò differisce dalla demenza che invece è progressivamente ingravescente), sebbene studi recenti abbiano dimostrato che può durare a lungo (anche mesi). Clinicamente il delirium si distingue in due forme: ipercinetico (caratterizzato cioè da una tendenza all’agitazione psicomotoria), ipocinetica (con tendenza al sopore) o misto (quando coesistono entrambe le forme). La prevenzione e la terapia del delirium sono prevalentemente di tipo non-farmacologico. L'approccio farmacologico deve essere riservato solo ai casi potenzialmente molto gravi e resistenti agli interventi non farmacologici, secondo protocolli ben consolidati e noti in letteratura.

Programma esteso

Programma:

• Epidemiologia del delirium

• Fisiopatologia del delirium

• Clinica del delirium

• Diagnosi del delirium

• Diagnosi differenziale

• Terapia farmacologica e non farmacologica del delirium

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

  1. Wong CL, Holroyd-Leduc J, Simel DL, Straus SE. Does this patient have delirium?: value of bedside instruments. JAMA. 2010 Aug 18;304(7):779-86.

  2. Witlox J, Eurelings LS, de Jonghe JF, Kalisvaart KJ, Eikelenboom P, van Gool WA. Delirium in elderly patients and the risk of postdischarge mortality, institutionalization, and dementia: a meta-analysis. JAMA. 2010 Jul 28;304(4):443-51.

  3. Bellelli G, Brathwaite JS, Mazzola P. Front. Aging Neurosci., 30 April 2021 |

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Febbraio

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica interattiva a fine corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Improvement of the knowledge about delirium, including its association with negative outcomes. Definition of pharmacological and nonpharmacological

Contents

Delirium is very frequent among elderly patients, with a prevalence ranging from 10% to 35%, according to different studies. It’s burdened by an high rate of negative outcomes, including medical adverse events, increased length of stay, increased rate of rehospitalization and death in the short- and long-term. Delirium may be distinguished in hyperactive, hypoactive or mixed. Prevention of delirium includes a non-pharmacologic approach, according to the evidence from several systematic reviews and meta-analysis. Similarly, there is not a pharmacological agent which has shown to be effective in resolving delirium. However, a non-pharmacologic multicompenent and multidisciplinary intervention has shown to be effective. A pharmacological drug should be reserved only to serious forms after failure of non-pharmacological treatment, in accordance with well-established protocols and international guidelines.

Detailed program

Didactic program:

  • epidemiology

  • pathophysiology

  • clinical features

  • diagnosis

  • non-pharmacological and pharmacological approaches

Prerequisites

Teaching form

Lessons in attendance, according to any ministerial changes following the COVID pandemic

Textbook and teaching resource

  1. Wong CL, Holroyd-Leduc J, Simel DL, Straus SE. Does this patient have delirium?: value of bedside instruments. JAMA. 2010 Aug 18;304(7):779-86.

  2. Witlox J, Eurelings LS, de Jonghe JF, Kalisvaart KJ, Eikelenboom P, van Gool WA. Delirium in elderly patients and the risk of postdischarge mortality, institutionalization, and dementia: a meta-analysis. JAMA. 2010 Jul 28;304(4):443-51.

  3. Bellelli G, Brathwaite JS, Mazzola P. Front. Aging Neurosci., 30 April 2021 |

Semester

February

Assessment method

Interactive discussion at the end of the course

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giuseppe Bellelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche