Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5th year
  1. Civil Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Civil Law
Course ID number
2223-5-A5810126
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ambisce a livelli di alta qualificazione.

Ciò perchè solo un'alta qualificazione consente allo studente di affrontare il mondo aspramente competitivo che lo attende dopo la laurea.

Il corso prende le mosse dai presupposti storici, filosofici e tecnico- giuridici della teoria del contratto, prosegue con l'analisi della disciplina generale del contratto stesso dettata dal codice civile ed esamina

l'incidenza della legislazione recente di matrice comunitaria, fino a pervenire all'esame delle più recenti applicazioni giurisprudenziali dei singoli istituti. Il filo conduttore del corso è costituito dalle slides proiettate a lezione e disponibili su e-learning.

In questo modo lo studente acquista consapevolezza anche dei più recenti sviluppi in materia contrattuale, quali ad esempio il c.d. "terzo contratto" (vale a dire i contratti conclusi tra imprese di asimmetrica forza contrattuale), i contratti conclusi dai consumatori, i contratti conclusi nel mercato finanziario, con cenni ai contratti sull'energia.

Largo spazio viene riservato all'analisi economica del diritto, alla c.d. "economia dell'informazione", come pure ormai alla c.d. "economia comportamentale", quali fattori che orientano la redazione e l'interpretazione delle norme giuridiche sui contratti.

Sono tutti aspetti che non possono essere ignorati da quanti si accingono ad affrontare i vari e complessi problemi concreti che ormai quotidianamente sfidano gli operatori giuridici degli anni duemila. Per questo motivo di tutti i profili teorici studiati si vagliano costantemente le ricadute di carattere pratico.

A conclusione del corso lo studente acquista, oltre ad un irrinunciabile preparazione teorica, anche un bagaglio di conoscenze pratiche che possano essere spese immediatamente nel futuro esercizio della professione di magistrato, di avvocato, di notaio ecc.

Su queste premesse e dovendo conseguire risultati utili per lo studente, si richiede un notevole impegno di studio. Peraltro, in considerazione della complessità della materia è posto a disposizione degli studenti un test di autovalutazione, con esempi di possibili domande, attraverso il quale ciascun interessato potrà misurare la sua preparazione per l'esame.

Contenuti sintetici

Il programma comprende sia la disciplina del contratto in generale

contenuta nel codice civile , sia le norme contenute nelle leggi speciali

che siano contraddistinte da un significativo impatto sulla disciplina di

particolari tipologie di contratti, con conseguenti ricadute di carattere

teorico.

Programma esteso

Il programma comprende sia la disciplina del contratto in generale

contenuta nel codice civile , sia le norme contenute nelle leggi speciali

che siano contraddistinte da un significativo impatto sulla disciplina di

particolari tipologie di contratti, con conseguenti ricadute di carattere

teorico.

Prerequisiti

Superamento dei seguenti esami: istituzioni di dirtto privato; diritto commerciale

Metodi didattici

lezioni orali; slides

le lezioni saranno registrate e successivamente caricate su e-learning; in alternativa si possono utilizzare le registrazioni delle lezioni relative agli anni precedenti. Compatibilmente con il funzionamento degli strumenti tecnici, si cercherà di offrire anche la posibilità di assistere alla lezione in strwaming se sarà previsto dalle autorità accaderiche

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

Testi di riferimento

Il testo di base è costituito dal codice civile e dalle leggi speciali che completano l’ambito delle norme rilevanti per la disciplina generale dei contratti.

Per una valutazione sistematica di questo complesso di norme possono essere utilizzati - oltre al complesso delle slide resi disponibili agli studenti - i seguenti testi a seconda che gli studenti siano frequentanti IN PRESENZA oppure NO :
FREQUENTANTI IN PRESENZA

  • 1 a. V. ROPPO, Il contratto, 2 edizione, Giuffrè, 2011; OPPURE IN ALTERNATIVA - 1 b. GALLO, Il contratto. , ed. Giappichelli, Torino, 2022;

2 G. LA ROCCA, Forma degli atti e dinamica sociale, ed Giappichelli, 2022
questi testi dovranno essere studiati dagli gli studenti frequentanti in presenza solo le parti che saranno indicate a lezione**

FREQUENTANTI NON IN PRESENZA E NON FREQUENTANTI
dovranno essere studiati i testi completi

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

The course claims high qualification levels. This is because only students with high qualifications can afford the harshly competitive world that awaits him after the degree.
The course moves from historical, philosophical and legal assumptions of contract theory, continues with the analysis of general discipline of contract laid down by the Civil Code, and examines the EU legislative impact.
The underlying theme of the course will be the slides projected during the lessons and available on e-learning.
In this way, the student will acquire awareness of the most recent developments in contractual matters, like the "third contract" (contracts concluded between companies with an asymmetrical contractual strength), contracts concluded by consumers and contracts concluded on the financial market, including basic concepts on energy contracts.
Ample space is given to economic analysis of law, to "information economy" and to behavioural economics, factors that affect the production and the interpretation of legal rules for contracts.
These are aspects that cannot be ignored by who wants to deal with the various and complex problems that challenge the legal practitioners every day. For this reason, the course wants to analyze the practical consequences of any theoretical profile.
At the end of the course, the student will acquire an indispensable theoretical preparation and a wealth of practical knowledge that can be spent in view of the professional activity.
On these basis and having to achieve good results for the student, the course demands an important effort. Furthermore, considering the complexity of the subject, for the students is available a self-assessment test, with examples of possible questions, by which the students can verify their preparation for the exam.

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
IUS/01
ECTS
10
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
70
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GL
    Gioacchino La Rocca

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics