Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5th year
  1. Comparative Law of Obligations and Contracts
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Comparative Law of Obligations and Contracts
Course ID number
2223-5-A5810188
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso propone come oggetto di studio l’approfondimento, in chiave comparatistica, del diritto dei contratti nei principali ordinamenti europei, in UK e in USA

Programma di studio è l'approfondimento di un'area specifica del diritto privato, relativa al diritto dei contratti, al fine di evidenziare differenze ed analogie esistenti nei principali sistemi europei anche nella prospettiva della formazione di un nuovo diritto contrattuale europeo

Contenuti sintetici

Il corso propone come oggetto di studio l’approfondimento, in chiave comparatistica, del diritto dei contratti nei principali ordinamenti europei.

Scopo del programma è quello di studiare un’area del diritto privato, quella relativa al diritto dei contratti, al fine di evidenziare differenze ed analogie esistenti nei principali sistemi europei anche nella prospettiva della formazione di un nuovo diritto contrattuale europeo.

Materia del corso sarà l’inquadramento teorico dei temi di studio e la discussione di casi e materiali quali sentenze, leggi e altri strumenti giuridici di interesse, con l’intervento attivo e critico degli studenti ai quali saranno proposte specifiche letture per la discussione in classe.

Programma esteso

Prima parte: dedicata all’analisi della evoluzione, fino alle proposte più moderne, delle diversi nozioni di contratto, distinguendo le tradizionali aree di civil law e quelle di common law;

Seconda parte: dedicata all’esame e allo studio del contratto nel sistema di common law e la sua evoluzione mediante l’analisi dei casi più significativi a partire dall’origine dei principi di diritto contrattuale per arrivare ai diversi aspetti della disciplina del contratto: la formazione del contract, la capacità negoziale, la nozione di consideration, la disciplina dei vizi del consenso, l’oggetto del contratto, l’interpretation, l’esecuzione del contratto e il principio di good faith, fino alla disciplina dell’inadempimento;

terza parte: dedicata ad una analisi comparatistica dei principali modelli europei, francese, tedesco ed inglese, con particolare attenzione alle prospettive di creazione di uno Ius europeo contrattuale;

in particolare si affronteranno tematiche della disciplina del contratto in generale, dagli elementi essenziali

– accordo causa, oggetto e forma - consideration

– vizi del volere, interpretazione, invalidità, in modo da evidenziare concretamente le diversità, ma anche i punti di contatto tra i sistemi europei in materia.

Prerequisiti

Buone capacità di ragionamento e lettura di materiali giuridici

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione di casi in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

Testi di riferimento

Studenti frequentanti:

- C. Marchetti, R. E. Cerchia, Il contract in Inghilterra. Lezioni e materiali, Editore Giappichelli, 2012

Studenti non frequentanti:
H. KÖTZ e S. PATTI, Diritto europeo dei contratti, 2017, pp. 1- 330

Export

Learning objectives

The course aims to give an in-depth analysis of contracts within major European countries, in UK and USA, from a comparative law point of view. The program’s approach is to investigate the contract side of private law.

Contents

The course aims to give an in-depth analysis of contracts within major European countries, from a comparative law point of view.

The program’s approach is to investigate the contract side of private law, in order to find out differences within major European legal systems, in view of a future European harmonization.

The course will start with a theoretical framework and will develop in discussions of cases and other materials such as sentences, laws and other concerning legal tools. Active participation from students is required, as well as suggestions of specific readings that will facilitate discussion during the course

Detailed program

The program articulates in three parts:

part 1 is devoted to the historical evolution of the different notions of contract, up to most recent contributions, marking the differences between traditional areas of common and civil law;

part 2 will study the contract within the common law system. We will focus on the evolution, with the help of practical cases, starting with the origin of contractual right up to the different aspects of contract rules: contract essential elements, negotiating capacity, the notion of consideration, frustrations and impracticability rules, object of the contract, interpretation, execution and the good faith principle, up to the breach of contract;

part 3 is devoted to a comparative analysis of major European models - French, German and British

– foreseeing the shaping of a European contractual law. In particular, we will treat the following items: contract rules in general, from essential elements

– consent, cause consideration, object - , interpretation, invalidity. We will precisely indicate differences as well as homogeneity within European systems.

Prerequisites

Good skills in reasoning and reading legal materials.

Teaching methods

Lectures, cases discussion in class.

Assessment methods

Oral Exam

Textbooks and Reading Materials

Attending students:

1) C. Marchetti, R. E. Cerchia, Il contract in Inghilterra. Lezioni e materiali, Editore Giappichelli, 2012

Not attending students:
H. KÖTZ e S. PATTI, Diritto europeo dei contratti, 2017, pp. 1- 330

Enter

Key information

Field of research
IUS/02
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Alessandra Donati
    Alessandra Donati

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics