Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5th year
  1. Juvenile Criminal Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Juvenile Criminal Law
Course ID number
2223-5-A5810195
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Acquisizione dei principi e delle regole nazionali e sovranazionali, dei temi criminologici, delle direttive di politica criminale e degli istituti fondamentali del Diritto penale minorile.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di lettura e interpretazione delle questioni politico-criminali connesse alla tutela penale del minore
  • Capacità di assumere decisioni relative alla tutela e alla responsabilità penale del minore, conformi allo standard del best interest of the child

Contenuti sintetici

Lo studio del diritto penale minorile si caratterizza per un metodo di indagine interdisciplinare indispensabile per capire e verificare la tenuta delle categorie giuridiche, queste ultime non solo di diritto penale sostanziale, ma anche di diritto penale processuale. La criminologia, la psicologia, la psichiatria e la sociologia forniscono elementi utili alla costruzione di un sistema penale minorile che ponga al centro la persona del minore e la sua tutela. L'obiettivo del corso è dunque quello di tracciare le linee di un diritto penale minorile conforme alla prospettiva costituzionale e internazionale, tenendo conto delle questioni criminologiche e delle tendenze attuali della politica criminale.

Programma esteso

Parte I: Il minore nel sistema della giustizia penale 1. Linee evolutive e politica criminale del sistema penale minorile. 2. Il minore autore di reati a) il problema dell’imputabilità e del suo accertamento b) la criminalità minorile: considerazioni politico-criminali; socio-psicologiche; empirico-statistiche; 3. Le risposte normative al disagio minorile e alla delinquenza dei minori: il Tribunale per i minori, il Codice Rocco. 4. Introduzione alla riforma del processo penale minorile del 1988: le moderne politiche criminali. Parte II: Il sistema penale sanzionatorio per i minorenni e il problema della pena detentiva applicata ai minorenni. Le risposte sanzionatorie “alternative” al carcere, anticipate nel corso del procedimento (condanna in udienza preliminare; sospensione del processo e messa alla prova) o a chiusura del medesimo (sanzioni sostitutive, misure di sicurezza per i minori; perdono giudiziale e sospensione condizionale della pena). Ordinamento penitenziario ed esecuzione della pena detentiva; misure alternative alla detenzione ed altre misure penitenziarie. Parte III: Misure amministrative di rieducazione Parte IV: Prospettive di riforma del sistema penale minorile

Prerequisiti

Consigliabile avere superato gli esami di Diritto Penale e Procedurale penale

Metodi didattici

Lezione frontale; presentazione ed esame di casi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale: fino a nuova disposizione d'Ateneo, l'esame consiste in un colloquio tramite la piattaforma webex basato sui testi in programma

Istruzioni operative:

Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che lo studente/la studentessa s'iscriva all'esame tramite Segreterie online e attraverso la piattaforma e-learning 2020/21. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 2020/21 impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a per eventuali dubbi.

Le indicazioni tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente tramite email inviata o da segreterieonline o da moodle.

Testi di riferimento

1) E. Zappalà (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Giappichelli, Torino, ultima edizione

2) Uno a scelta tra i seguenti testi:

2a: L. Caraceni, M.G. Coppetta (a cura di), L'esecuzione delle pene nei confronti del minorenni (commento al d. lgs. 2 ottobre 2018, n. 121, Giappichelli, 2019, parti Prima e Seconda.

2b: A. Maggiolini, M. Di Lorenzo (a cura di), Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione, Franco Angeli, 2018

2c: D. Vigoni (a cura di), Il difetto d'imputabilità del minorenne, Giappichelli, 2016, capitoli da 1 a 7.

Si consiglia la consultazione dei testi normativi disponibili in D. Vigoni (a cura di), Il minore autore di reato negli atti internazionali, Giappichelli, 2020.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Acquisition of national and international principles and rules, criminological issues, criminal policy directives and other aspects of the youth criminal justice system.

Applying knowledge and understanding*

  • Interpretation of criminal policy issues in the youth criminal justice system.
  • Ability to take decisions concerning the protection and imputability of minors, in accordance with the "best interest of the child" standard.

Contents

The study of juvenile criminal law is characterized by an interdisciplinary method. Criminology, Psychology, Psychiatry and Sociology help in the analysis of the juvenile justice system. Since Italian system does not have a juvenile penal code, the task is to illustrate the outlines of a juvenile justice system in the perspective of the Constitution and of international conventions, starting from the rules of general penal code and the rules of procedure regarding juvenile crime.

Detailed program

Part I: The minor in criminal justice system 1. Criminal policy in the juvenile justice system. 2. The minor offender 3. Legal responses to child distress and to minors’ delinquency. 4. Introduction to the reform of juvenile criminal trials of 1988. Part II: The system of sanctions for youth and the problem of imprisonment. Part III: Administrative measures of education Part IV: Reform of the juvenile justice system.

Prerequisites

Diritto Penale and Procedurale penale are recommended

Teaching methods

Frontal lectures and analysis of cases

Assessment methods

Oral exam (on e-learning-webex according to University's guide-lines on Covid)

Textbooks and Reading Materials

1) E. Zappalà (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Giappichelli, Torino, ultima edizione

2) Among these texts:

2a: L. Caraceni, M.G. Coppetta (a cura di), L'esecuzione delle pene nei confronti del minorenni (commento al d. lgs. 2 ottobre 2018, n. 121, Giappichelli, 2019, parti Prima e Seconda

2b: A. Maggiolini, M. Di Lorenzo (a cura di), Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione, Franco Angeli, 2018

2c: D. Vigoni (a cura di), Il difetto d'imputabilità del minorenne, Giappichelli, 2016, capitoli da 1 a 7.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Roberto Cornelli
    Roberto Cornelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics