Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 4th year
  1. Administrative Law (advanced Course)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Administrative Law (advanced Course)
Course ID number
2223-4-A5810011
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Fornire una conoscenza approfondita ed un inquadramento chiaro della giustizia amministrativa.

Sviluppare un approccio critico e fornire gli strumenti per l’analisi giuridica dei problemi della giustizia amministrativa

Contenuti sintetici

La prima parte del corso si propone l’approfondimento specialistico di alcuni temi del diritto amministrativo sostanziale (espropriazione, governo del territorio, contratti dell’amministrazione pubblica).
La seconda parte del corso è dedicata agli istituti della giustizia amministrativa.

Programma esteso

Programma per tutti gli studenti:

a) Governo del territorio e vincoli alla proprietà privata.
b) L’espropriazione per causa di pubblica utilità e gli altri procedimenti ablatori;
c) I contratti delle amministrazioni pubbliche.
d) Quadro generale della giustizia amministrativa: origini e sviluppo della giustizia amministrativa in Italia, i principi costituzionali sulla tutela nei confronti dell’Amministrazione; il riparto della giurisdizione.
e) Il giudice ordinario e la pubblica amministrazione.
f) I ricorsi amministrativi.
g) La giurisdizione amministrativa: il codice del processo amministrativo, il giudice amministrativo, l’azione nel processo amministrativo, le parti del processo; il giudizio di primo grado, la tutela cautelare, la decisione; le impugnazioni, i riti speciali, l’esecuzione della sentenza.

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza del diritto pubblico

Metodi didattici

Lezione frontale ed analisi di casi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipo di esame per tutti gli studenti:

Prova orale

Testi di riferimento

Testi di riferimento per tutti gli studenti

Per le parti a), b), c):

F. G. SCOCA (cur.), Diritto Amministrativo, Settima edizione, Torino, Giappichelli, 2021: 1) M. Immordino, I contratti della pubblica amministrazione (parte V, capitolo 2, pagine da 373 a 398); 2) N. Paolantonio, Beni culturali, beni paesaggistici e tutela dell’ambiente (parte IX, capitolo 1, paragrafi da 1 a 8, pagine da 617 a 622); 3) A. Police, Governo del territorio (parte IX, capitolo 2, paragrafi da 5 a 7, pagine da 644 a 655); 4) C. Cacciavillani, Vincoli sulla proprietà privata (parte IX, capitolo 3, pagine da 656 a 667); 5) C. Cacciavillani, Le espropriazioni (parte IX, capitolo 4, pagine da 668 a 687).

Per le parti d), e), f), g):

2. A. TRAVI, Lezioni di Giustizia Amministrativa, Giappichelli, Torino, 2021 (quattordicesima edizione) o edizione successiva.

Testi alternativi ed aggiornamenti potranno essere indicati dal docente a lezione o mediante avvisi collocati in bacheca o diffusi attraverso il sito web della facoltà.

È richiesta la conoscenza dei principali testi normativi, ed in particolare del codice del processo amministrativo, e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali che riguardano le materie oggetto del corso.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame sulla base del programma che sarà loro indicato a lezione.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Provide a detailed and clear examination of judicial review in administrative law.

Develop a critical approach and provide the methodologies of juridical analysis of administrative judicial review questions

Contents

The purpose of the first part of the course is the specialistic analysis of some subjects of the administrative law (expropriation, town and country planning, contracts of public administrations).
The second part of the course focuses on administrative justice.

Detailed program

Program for all students

a) Town and country planning;
b) Expropriation for reasons of public utility and similar procedures;
c) The contracts of public administrations;
d) General framework of administrative justice; origins and development of administrative justice in Italy, constitutional principles regarding the judicial review of administrative action, the allocation of the jurisdiction;
e) Ordinary judge and public administration;
f) Administrative grievances;
g) Administrative jurisdiction: administrative courts, legal action in the administrative courts, participants in proceedings; the general procedure for first instance action, temporary measures, the decision; legal remedies; enforcement of sentences.

Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge of public law.

Teaching methods

Lesson and analysis of cases

Assessment methods

Type of exam for all students:

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

Reference texts for all students

parts a), b), c):

1. F. G. SCOCA (cur.), Diritto Amministrativo, Sesta edizione, Torino, Giappichelli, 2019: 1) M. Immordino, I contratti della pubblica amministrazione (parte V, capitolo 2, pagine da 360 a 386); 2) N. Paolantonio, Beni culturali, beni paesaggistici e tutela dell’ambiente (parte IX, capitolo 1, paragrafi da 1 a 9, pagine da 591 a 597); 3) . Police, Governo del territorio (parte IX, capitolo 2, paragrafi da 5 a 7, pagine da 615 a 625); 4) C. Cacciavillani, Vincoli sulla proprietà privata (parte IX, capitolo 3, pagine da 626 a 637); 5) C. Cacciavillani, Le espropriazioni (parte IX, capitolo 4, pagine da 638 a fine capitolo).

NUOVA EDIZIONE:

F. G. SCOCA (cur.), Diritto Amministrativo, Settima edizione, Torino, Giappichelli, 2021: 1) M. Immordino, I contratti della pubblica amministrazione (parte V, capitolo 2, pagine da 373 a 398); 2) N. Paolantonio, Beni culturali, beni paesaggistici e tutela dell’ambiente (parte IX, capitolo 1, paragrafi da 1 a 8, pagine da 617 a 622); 3) A. Police, Governo del territorio (parte IX, capitolo 2, paragrafi da 5 a 7, pagine da 644 a 655); 4) C. Cacciavillani, Vincoli sulla proprietà privata (parte IX, capitolo 3, pagine da 656 a 667); 5) C. Cacciavillani, Le espropriazioni (parte IX, capitolo 4, pagine da 668 a 687).

**parts d), e), f), g):**2. A. TRAVI, Lezioni di Giustizia Amministrativa, Giappichelli, Torino, 2021, (fourteenth edition) or later edition.

Alternative texts may be suggested in class or through notices or published through the university web site.
Students are responsible for reading the main legislation concerning the subjects of the course.
Students regularly attending classroom take the examination according to the syllabus assigned in the class.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/10
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LP
    Luigi Piscitelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics