Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 4th year
  1. Bip - Ethical-Legal Challenges of Digitalization of Society in The European Perspective
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Bip - Ethical-Legal Challenges of Digitalization of Society in The European Perspective
Course ID number
2223-4-A5810275
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Lo scopo di questo corso intensivo blended è:

-promuovere l'interesse intellettuale e le capacità discorsive e critiche dei partecipanti in modo da poter utilmente e correttamente analizzare le nuove sfide poste dalla digitalizzazione della societàparticolare riferimento all'ambito della medicina e della giustizia

-potenziare la conoscenza e aumentare le abilità (skills) relativamente alle ricadute etico-giuridiche della digitalizzazione della società con particolare riferimento all'ambito della medicina e della giustizia

-rendere possibile l'interazione tra studenti provenienti da diverse università su tematiche che riguardano la società europea e globale

Contenuti sintetici

Il corso intensivo -BIP Ethical-legal challenges of Digitalization of Society in the European Perspective- affronta le principali questioni etico-giuridiche sollevate dalla digitalizzazione della società. Con l'apporto di docenti nazionali e internazionali verranno affrontate le maggiori sfide etico-giuridiche di questo processo di digitalizzazione nell'ambito della medicina e della giustizia. Verranno analizzati i presupposti etici e filosofici che orientano le trasformazioni tecnologiche della società europea, nonchè i problemi aperti in materia di regolazione giuridica della medicina e della giustizia.
Il corso sarà erogato in inglese e darà la possibilità agli studenti dell'Università di Milano-Bicocca di interagire con esperti stranieri e studenti provenienti dalle due università partecipanti al progetto didattico.
Il corso si terrà nella settimana dal 22 al 26 maggio 2023.
Per informazioni ulteriori scrivere a silvia.salardi@unimib.it

Programma esteso

l corso intensivo -BIP Ethical-legal challenges of Digitalization of Society in the European Perspective- affronta le principali questioni etico-giuridiche sollevate dalla digitalizzazione della società. Con l'apporto di docenti nazionali e internazionali verranno affrontate le maggiori sfide etico-giuridiche di questo processo di digitalizzazione nell'ambito della medicina e della giustizia. Verranno analizzati i presupposti etici e filosofici che orientano le trasformazioni tecnologiche della società europea, nonchè i problemi aperti in materia di regolazione giuridica della medicina e della giustizia.
Il corso BIP è di 21 ore: 18 in presenza presso l'Università di Milano-Bicocca (5 giorni per 4 ore al giorno) e 3 in modalità a distanza. Sarà aperto a studenti delle lauree magistrali a ciclo unico in Giurisprudenza, Filosofia, ed Etica e offrirà 5 giorni di lezioni, seminari, workshops, attribuzione di lavori in classe, discussioni ed esercitazioni di gruppo. Le tre ore in modalità a distanza consisteranno in un evento webinar che coinvolgerà esperti nazionali e internazionali e avrà ad oggetto le decisioni algoritmiche e la visione europea incentrata sulle persone.
Gli studenti che parteciperanno verranno selezionati con criteri trasparenti, che verranno comunicati all'inizio del semestre estivo (febbraio-marzo) del 2023. Il corso si terrà nella settimana dal 22 al 26 maggio 2023.
Gli studenti che seguiranno il corso otteranno alla fine un Open Badge, una certificazione digitale delle competenze e conoscenze acquisite.
Verrà selezionato il numero massimo di 15 studenti, 5 dell'Università di Milano-Bicocca e i restanti 10 dalle università straniere partner del progetto Erasmus BIP.

Il corso sarà erogato in inglese e darà la possibilità agli studenti dell'Università di Milano-Bicocca di interagire con esperti stranieri e studenti provenienti dalle due università partecipanti al progetto didattico.
Per informazioni ulteriori scrivere a silvia.salardi@unimib.it

Prerequisiti

Conoscenza dell'inglese scritto e orale
Non obbligatorio, ma utile avere frequentato un corso di etica/bioetica

Metodi didattici

La modalità didattica sarà la modalità blended che consente di coniugare le lezioni frontali con l'impiego di modalità innovative come la piattaforma e-learning in cui gli studenti e i docenti possono interagire direttamente.
La modalità blended è parte costitutiva della metodologia didattica. Sarà così possibile garantire ai partecipanti la condivisione di lezioni ed eventi. Inoltre, il materiale didattico e le audioregistrazioni delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma e-learning. Una caratteristica distintiva del BIP è la partecipazione attiva degli studenti durante tutte le attività didattiche.
Discussione di saggi e risoluzione di casi etici, nonchè analisi di normative rilevanti costituiscono parte integrante dell'attività di apprendimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà di una prova scritta: l'analisi di un saggio

Testi di riferimento

I testi verranno resi disponibili durante il corso

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The aim of this blended intensive course is:

  • to promote intellectual interest and discursive and critical ability of participants to usefully and correctly analyse new challenges posed by digitalization of society, in particular as regards medicine and justice.

  • to enhance their knowledge and grow their skill-set with regard to ethical-legal implications of digitalization of society, in particular as regards medicine and justice.

-to make students from different universities interact in relation to topics relevant to the European and global society

Contents

The intensive course -BIP Ethical-legal challenges of Digitalization of Society in the European Perspective- deals with the main ethical and legal questions arising by the process of digitalization of society. With the contribution of national and international teaching staff, the course will analyse the main ethical-legal challenges of societal digitalization with particular focus on medicine and justice. The philosophical and ethical assumptions that guide the technological transformation of European society will be discussed along with open questions concerning legal regulation of digitalization of medicine and justice.
The course will be held in English and will give students of the University of Milano-Bicocca the possibility to interact with foreign experts and students from other two Universities participating in this teaching project.
The course will be held from May 22 to 26, 2023.
For further information write to silvia.salardi@unimib.it

Detailed program

The intensive course -BIP Ethical-legal challenges of Digitalization of Society in the European Perspective- deals with the main ethical-legal questions arising by the process of digitalization of society. With the contribution of national and international teaching staff, the course will analyse the main ethical-legal challenges of societal digitalization with particular focus on medicine and justice. The philosophical and ethical assumptions that guide the technological transformation of European society will be discussed along with open questions concerning legal regulation of digitalization of medicine and justice.
The BIP course is of 21 hours, 18 in presence at the University of Milano-Bicocca (5 days per 4 hours a day) and 3 in distance mobility. It will be open to local and international master students in Law, Philosophy, and Ethics and will offer 5 days of lectures, seminars, workshops, class assignments, discussions, and group exercises in presence at UNIMIB in Milan.
The three hours in distance learning will consist of a final webinar event with the involvement of scholars at national and international level and it will be entitled “Algorithmic decision making and the European human-centric vision”.
Students will be selected by means of transparent selection criteria that will be communicated at the beginning of the spring semester 2023 (February-March). The course will be held from May 22 to 26, 2023.
Students who meet the requested requirements will obtain an Open Badge, a digital certification of the skills and knowledge acquired during the courses.
The course will be held in English. The course will be held in English and will give students of the University of Milano-Bicocca the possibility to interact with foreign experts and students from other two Universities participating in this teaching project.
A maximum of 15 students will be selected, 5 of which from the University of Milano-Bicocca.
For further information write to silvia.salardi@unimib.it

Prerequisites

English knowledge written and oral
Not mandatory, but useful to have an ethical/ bioethical background

Teaching methods

The teaching modality will be modern blended teaching, bringing together the traditional frontal lectures approach and the novel teaching methodologies such as the e-learning platform in which students and teachers can directly interact.
Blended learning will be constitutive part of the teaching methodology to allow all interested participants to participate in lectures and events. In addition, the teaching materials and recording of lectures will be collected and uploaded and made available in the e-learning platform. A distinctive characteristic of the BIP will be the active engagement of the students through all the teaching activities.
Discussion of essays and solution of ethical cases as well as analysis of relevant regulations are constitutive part of the teaching activity.

Assessment methods

The exam will consist of a written exam: the analisys of an essay

Textbooks and Reading Materials

Texts will be available during the course

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/20
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
21
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
English

Staff

    Teacher

  • SS
    Silvia Salardi
  • Tutor

  • FS
    Francesco Stocchi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics