- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 1° anno
- Scienza delle Finanze - A-L
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L’insegnamento di “Scienza delle Finanze” è il primo corso di contenuto economico impartito nel corso di laurea in Giurisprudenza durante il quinquennio, nonché l’unico di carattere obbligatorio.
L’insegnamento approfondisce gli aspetti più rilevanti della moderna scienza delle finanze e affronta analiticamente temi di attualità. Lo scopo è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari a interpretare e comprendere il significato, i problemi e le potenzialità del ruolo dello Stato nell’economia moderna.
Al termine del corso lo studente:
- conoscerà e saprà comprendere gli aspetti ed i problemi fondamentali inerenti il ruolo economico dello Stato;
- sulla base di tali conoscenze, sarà in grado di analizzare e discutere le principali caratteristiche di un sistema fiscale, nel suo complesso e in relazione agli specifici segmenti di cui si compone; sarà in grado di operare confronti temporali relativi al sistema fiscale di un singolo Paese e di operare confronti in un contesto internazionale;
- sarà in grado, in modo autonomo, di valutare, sia pure in linee generali, gli effetti delle riforme fiscali, in particolare in campo tributario, pensionistico e federalista;
- sarà quindi in grado di esporre i risultati delle sue analisi e di contribuire al dibattito sui temi di maggiore attualità relativi all’economia pubblica;
- sarà in grado di affrontare in autonomia l’approfondimento dei temi oggetto del corso, nonché di quelli ad esso collegati.
- sarà infine in grado di valutare anche gli effetti di norme e scelte giuridiche, siano esse di diritto privato, commerciale, tributario o costituzionale, sul benessere economico della società.
Tutti gli altri corsi di contenuto economico e quantitativo (“Economia Politica”, “Politica Economica”, “Statistica”) permetteranno di riprendere, ampliare e approfondire i concetti e le nozioni acquisite dallo studente nell’ambito del programma di “Scienza delle Finanze”. La loro frequenza, benché non obbligatoria, è tuttavia fortemente consigliata.
Contenuti sintetici
- Introduzione alla microeconomia (2h)
- Introduzione alla macroeconomia (1h)
- Economia del benessere e fallimenti del mercato (10h)
- La teoria delle scelte collettive (10h)
- Spesa pubblica e bilancio dello Stato (10h)
- Le pensioni (10h)
- La teoria delle imposte (10h)
- Il federalismo fiscale (10h)
Programma esteso
- Introduzione alla microeconomia: teoria del consumatore, le funzioni di costo, le forme di mercato (capp. 1-5; Sloman-Garrat)
- Introduzione alla macroeconomia: prodotto interno lordo, politica economica, monetaria e fiscale, modello IS-LM, domanda e offerta aggregata, la curva di Phillips (capp. 7-8, 10-11; Sloman-Garrat)
- Economia del benessere e fallimenti del mercato: le condizioni di efficienza in economia, i fallimenti di mercato: beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative, monopolio naturale, le funzioni di benessere sociale (capp. 2-5, 7; Bosco-Parisio)
- La teoria delle scelte collettive: il teorema dell’impossibilità di Arrow, meccanismi di scelta in democrazia diretta, meccanismi di scelta in democrazia rappresentativa (cap. 7; Bosco-Parisio)
- Spesa pubblica e bilancio dello Stato: l’evoluzione della spesa pubblica in Italia e nel mondo, processi di revisione della spesa, debito pubblico, la formazione del bilancio dello Stato e delle Amministrazioni pubbliche (cap. 1; Bosco-Parisio)
- Le pensioni: l’esistenza dei sistemi pensionistici, classificazione dei sistemi pensionistici, distribuzione dei rischi, le pensioni in Italia e nel mondo
- La teoria delle imposte: Definizione e classificazione delle imposte, effetti normativi e distributivi, la progressività dell’imposta (capp. 8-10, 11; Bosco-Parisio)
- Il federalismo fiscale: teorie tradizionali del federalismo fiscale, le fonti di finanziamento degli enti decentrati, il federalismo fiscale in Italia, il conto consuntivo dei comuni (cap. 12; Bosco-Parisio)
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, eventuali approfondimenti on-line ed eventuali testimonianze di esperti
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta composta da domande a risposta multipla e domande a risposta breve.
L’esame potrà essere somministrato in formato cartaceo oppure digitale, a seconda delle regole in vigore in Università al momento delle prove.
L’esame non verterà sui contenuti introduttivi di microeconomia e macroeconomia.
Testi di riferimento
Ogni testo di Scienza delle finanze o Economia pubblica si presta a essere un ottimo riferimento per i contenuti del corso. Tuttavia, il docente consiglia l’utilizzo del seguente manuale:
B. Bosco, L. Parisio, Lezioni di Scienza delle Finanze, Giappichelli, Torino, 2008.
I capitoli utilizzati sono indicati nella sezione “Programma esteso”. Per le parti non contenute nel manuale saranno forniti riferimenti aggiuntivi a lezione.
Anche per quanto riguarda la parte iniziale dedicata alla microeconomia e alla microeconomia si può far riferimento a un qualunque manuale. Il docente suggerisce il seguente:
J. Sloman, D. Garrat, Elementi di economia, Il Mulino, Bologna, ultima edizione
Sustainable Development Goals
Learning objectives
“Public finance” is the first economic course for undergratuate students in Law, as well as the only compulsory one.
The course explores the most relevant aspects of modern public finance and analytically addresses topical issues. The aim is to provide students with the necessary tools to interpret and understand the meaning, the problems, and the potential of the role of the state in the modern economy.
At the end of the course, students:
- will know and will be able to understand the fundamental aspects and problems concerning the economic role of the state;
- on the basis of this knowledge, will be able to analyse and discuss the main characteristics of a tax system; will be able to compare the temporal evolution of national tax systems and make comparisons in an international context;
- will be able to assess the effects of reforms, in particular for taxation, pension systems and fiscal federalism;
- will be able to present the results of their analyses and contribute to the debate on the most topical issues relating to the public economy;
- will be able to independently address the study of the topics covered by the course, as well as those related to it;
- finally, will also be able to assess the effects of legal regulations and choices, whether of private, commercial, fiscal or constitutional law, on the economic well-being of society.
All the other economic and quantitative courses (e.g.: “Political Economy”, “Economic Policy”, “Statistics”) will allow students to resume, expand and deepen the concepts and notions acquired by during the “Public finance” course.
Attendance, although not compulsory, is nevertheless strongly recommended.
Contents
- Introduction to microeconomics (2h)
- Introduction to macroeconomics (1h)
- Welfare economics and market failures (10h)
- The theory of public choice (10h)
- Public spending and state budget (10h)
- Pensions (10h)
- Tax theory (10h)
- Fiscal federalism (10h)
Detailed program
- Introduction to microeconomics: consumer theory, cost functions, market forms (chapters 1-5; Sloman-Garrat)
- Introduction to macroeconomics: gross domestic product, economic, monetary and fiscal policy, IS-LM model, aggregate supply and demand, the Phillips curve (chapters 7-8, 10-11; Sloman-Garrat)
- Welfare economics and market failures: the conditions of efficiency in economics, market failures: public goods, externalities, information asymmetries, monopoly, social welfare functions (chapters 2-5, 7; Bosco-Parisio)
- The theory of public choice: Arrow's impossibility theorem, direct democracy, representative democracy (Chapter 7; Bosco-Parisio)
- Public spending and the state budget: the evolution of public spending in Italy and around the world, spending review processes, public debt, the formation of the state budget and public administrations (chapter 1; Bosco-Parisio)
- Pensions: the existence of pension systems, classification of pension systems, distribution of risks, pensions in Italy and in the world
- Tax theory: definition and classification of taxes, economic and distributive effects, tax progressiveness (chapters 8-10, 11; Bosco-Parisio)
- Fiscal federalism: traditional theories of fiscal federalism, the sources of financing of decentralized bodies, fiscal federalism in Italy, the budget of the municipalities (chapter 12; Bosco-Parisio)
Prerequisites
No prerequisites needed
Teaching methods
Lectures, possible on-line supplementary material
Assessment methods
Written test consisting of multiple-choice questions and short answer questions.
The exam can be administered in paper or digital format, depending on the rules in force at the University at the time of the tests.
The exam will not focus on the introductory contents of microeconomics and macroeconomics.
Textbooks and Reading Materials
Every undergraduate textbook of “Public finance” or “Public economics” can be an excellent reference for the course contents. However, the teacher recommends using the following manual:
B. Bosco, L. Parisio, Lezioni di scienza delle finanze, Giappichelli, Turin, 2008 (in Italian)
The chapters used are indicated in the “Detailed program” section. For the parts not contained in the textbook, additional references will be provided in class.
Even regarding the initial classes on microeconomics and microeconomics, reference can be made to any textbook. The teacher suggests the following:
J. Sloman, D. Garrat, Elementi di economia, Il Mulino, Bologna, latest edition (in English or Italian)