Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 5° anno
  1. Psicologia delle Disabilità e dell'Integrazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia delle Disabilità e dell'Integrazione
Codice identificativo del corso
2223-5-G8501R029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Psicologia delle Disabilità e dell'Integrazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende trattare il tema delle disabilità e dell’inclusione come fenomeno complesso che coinvolge, assieme al singolo individuo, l’intero contesto di appartenenza. Nella prima parte del corso verrà approfondito il concetto di disabilità, partendo dalle prime definizioni, fino al modello bio-psicosociale. Verranno successivamente presentate diverse forme di disabilità assumendo sempre il triplice punto di vista: biologico, psicologico e sociale, in accordo con l’approccio della psicologia positiva. Nella seconda parte del corso sarà presentato il potenziale delle nuove tecnologie per ridurre l’esclusione sociale e per la promozione del benessere mentale. Sarà approfondito l’utilizzo dei videogiochi, della realtà aumentata e della realtà virtuale per la promozione dell’inclusione e per favorire i processi di apprendimento nel contesto scolastico.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenza e comprensione del concetto di disabilità in relazione a variabili biologiche, contestuali e relazionali.
  • Conoscenza e comprensione delle caratteristiche di diverse forme di disabilità.
  • Capacità di riconoscere e valorizzare l’utilizzo di videogiochi, realtà aumenta e realtà virtuale per la promozione dell’inclusione e del benessere mentale.
  • Capacità di applicare conoscenze su videogiochi, realtà aumentata e realtà virtuale per progettare e attuare interventi per la promozione dell’inclusione e dei processi di apprendimento nel contesto scolastico.

Metodologie utilizzate

Il corso intende promuovere il raggiungimento degli obiettivi attraverso lezioni frontali, seminari tematici, esercitazioni e discussioni.

Materiali didattici (online, offline)

  • Slides delle lezioni
  • Spazio online per esercitazioni e/o discussioni

Programma e bibliografia per i frequentanti

  1. Soresi S. (2016), Psicologia della disabilità e dell’inclusione (Capitolo 1,2,4,5,6,20). Il Mulino, Bologna.
  2. Farber M. (2014). Gamify Your Classroom: A Field Guide to Game-Based Learning (Capitolo 1,2,3,5,6,7,13). Peter Lang Pub Inc.
  3. Pallavicini F. (2020), Psicologia della realtà virtuale. Mondadori Università, Milano.
  4. Un libro a scelta fra:
  • Albanese O., delle Fave A. (a cura di) (2015), Disabilità, diversità e promozione del benessere. Franco Angeli, Milano.
  • Anderson A. (2019). Virtual Reality, Augmented Reality and Artificial Intelligence in Special Education: A Practical Guide to Supporting Students with Learning Differences. Routledge.

SI RACCOMANDA AGLI/ALLE STUDENTI/STUDENTESSE DI ISCRIVERSI AL CORSO NELL’AREA E-LEARNING IN MODO DA AVERE ACCESSO A MATERIALI, INFORMAZIONI, AVVISI

Programma e bibliografia per i non frequentanti

La stessa dei frequentanti.

Modalità d'esame

La prova d’esame si svolge in forma scritta e ha una durata di un’ora e mezza. Tale prova prevede tre domande a risposta aperta finalizzate a verificare la conoscenza dei temi proposti e la capacità di progettazione di interventi per l’inclusione e la promozione del benessere nel contesto scolastico.

Vengono assegnati fino ad un massimo di 10 punti per ciascuna domanda, a seconda della a) pertinenza della risposta rispetto alla domanda, b) completezza della risposta e c) proprietà di linguaggio. La valutazione viene espressa in trentesimi. I risultati della prova verranno pubblicati sulla piattaforma Moodle.

Orario di ricevimento

Per l'orario aggiornato da Settembre 2022, si consiglia di consultare la pagina personale del docente Federica Pallavicini.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà nella preparazione, è possibile contattare il docente via mail: federica.pallavicini@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Psychology of Disabilities and Integration

Topics and course structure

The course aims to address the topic of disabilities and inclusion as a complex phenomenon that involves, along with the individual, the entire context of belonging. In the first part of the course, the concept of disability will be explored in depth, starting from the first definitions to the bio-psychosocial model. Different forms of disability will then be presented, always taking the threefold point of view: biological, psychological and social, in accordance with the approach of positive psychology. The second part of the course will present the potential of new technologies for reducing social exclusion and promoting well-being. The use of video games, augmented reality and virtual reality for promoting inclusion and fostering learning processes in the school context will be explored.

Objectives

Through this teaching, with constant and participatory attendance at lectures, the following learning is intended to be promoted, in terms of:

  • Knowledge and understanding of the concept of disability in relation to biological, contextual and relational variables.
  • Knowledge and understanding of the characteristics of different forms of disability.
  • Ability to recognize and value the use of video games, reality augmentations and virtual reality for the promotion of mental inclusion and well-being.
  • Ability to apply knowledge about video games, augmented reality and virtual reality to design and implement interventions for the promotion of inclusion and learning processes in the school context.

Methodologies

The course aims to promote the achievement of the objectives through lectures, thematic seminars, exercises and discussions.

Online and offline teaching materials

  • Lecture slides
  • Online space for exercises and/or discussions

Programme and references for attending students

  1. Soresi S. (2016), Psicologia della disabilità e dell’inclusione (Chapter 1,2,4,5,6,20). Il Mulino, Bologna.
  2. Farber M. (2014). Gamify Your Classroom: A Field Guide to Game-Based Learning (Chapter 1,2,3,5,6,7,13). Peter Lang Pub Inc.
  3. Pallavicini F. (2020), Psicologia della realtà virtuale. Mondadori Università, Milano.
  4. One book to choose from:
    • Albanese O., delle Fave A. (a cura di) (2015), Disabilità, diversità e promozione del benessere. Franco Angeli, Milano.
    • Anderson A. (2019). Virtual Reality, Augmented Reality and Artificial Intelligence in Special Education: A Practical Guide to Supporting Students with Learning Differences. Routledge.

IT IS RECOMMENDED THAT STUDENTS/STUDENTS REGISTER FOR THE COURSE ON THE E-LEARNING PLATFORM SO THAT THEY HAVE ACCESS TO MATERIALS, INFORMATION, NOTICES

Programme and references for non-attending students

The same as those attending.

Assessment methods

The examination is conducted in written form and lasts one and a half hours. This test includes three open-ended questions aimed at testing knowledge of the proposed topics and the ability to design interventions for inclusion and promotion of well-being in the school context.

Up to a maximum of 10 points are awarded for each question, depending on (a) relevance of the answer to the question, (b) completeness of the answer, and (c) propriety of language. The evaluation is given in thirtieths. The results of the test will be posted on the Moodle platform.

Office hours

For the updated timetable from September 2022, please consult the personal page of lecturer Federica Pallavicini.
For any doubts or difficulties in preparation, you can contact the lecturer by email: federica.pallavicini@unimib.it

Programme validity

The programs are worth two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Federica Pallavicini
    Federica Pallavicini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche