Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Contemporary Italian Literature Workshop
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Contemporary Italian Literature Workshop
Course ID number
2223-2-G8501R044-G8501R070M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Contemporary Italian Literature With Workshop

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Laboratorio di Letteratura italiana contemporanea

Argomenti e articolazione del corso

Laboratorio di 12 ore, articolato su tre incontri, di lettura ad alta voce, analisi, commento di testi narrativi e poetici del Novecento e degli anni Duemila della letteratura italiana.
Le studentesse e gli studenti al primo incontro sono invitati a prendere visione di una antologia di testi che verrà caricata sulla piattaforma del corso a settembre e a selezionarne due (uno poetico e un racconto) motivandone la scelta. L’antologia non verrà letta integralmente: verranno affrontati solo alcuni testi, quelli individuati sotto la guida del conduttore, e quelli che verranno indicati secondo i gusti, gli orientamenti, le esigenze personali o del gruppo.

Obiettivi

Con questo laboratorio, connesso al corso, si intende favorire una migliore comprensione dei dati costitutivi della comunicazione letteraria, dei meccanismi che la governano, del rapporto fra autore e lettore. Le studentesse e gli studenti faranno un’esperienza di lettura condivisa volta a introdurre alla strumentazione di base per leggere bene, in silenzio e a voce alta, per affinare una sensibilità al testo, ai diversi registri espressivi, una percezione più chiara dell’importanza di educare sé stessi per primi, e in prospettiva i bambini, a familiarizzare, a fare amicizia, con le rime e con le storie.

Metodologie utilizzate

Lavoro di gruppo, discussione, confronto in piccolo e grande

Materiali didattici (online, offline)

Antologia di testi selezionati dai docenti del corso e dai conduttori dei laboratori, tutti caratterizzati da un pieno e sicuro statuto letterario, espressivi, ognuno a proprio modo, di
alcune fra le più interessanti linee di sviluppo del racconto e della poesia contemporanei.
L’assenza di un apparato di note, introduttive o esplicative, è intenzionale, finalizzata a che la voce del testo arrivi al lettore forte, pulita, senza filtri o mediazioni preliminari.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Modalità d'esame

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
L-FIL-LET/11
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EB
    Enrico Maria Beretta
  • MF
    Maria Gabriella Fontana
  • AT
    Alessandro Terreni
  • GT
    Gianni Trezzi
  • LV
    Laura Vallortigara

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics