- Molecular Immunology
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
L'insegnamento si propone di fornire concetti moderni su come il sistema immunitario interagisce e risponde ad un ambiente contenente specie diverse di microorganismi potenzialmente pericolosi. L'insegnamento approfondisce il problema di come il sistema immunitario esista e si sia evoluto per proteggere l’individuo dalle infezioni. Le diverse problematiche verranno trattate mediante la discussione di esperimenti originali e particolare rilevanza verrà data alle tematiche che negli ultimi anni hanno caratterizzato i nuovi studi di immunologia molecolare.
Conoscenza e comprensione:
L’insegnamento si propone di fornire concetti moderni su come il sistema immuniatrio interagisce e risponde ad un ambiente contenente specie diverse di microorganismi potenzialmente pericolosi e come allo stesso tempo ci protegga dai tumori o causi malattie infiammatorie. L’insegnamento approfondisce il problema di come il sistema immunitario esista e si sia evoluto per proteggere l’individuo dalle infezioni. Le diverse problematiche verranno trattate mediante la discussione di esperimenti originali e particolare rilevanza verra’ data alle tematiche che negli ultimi anni hanno caratterizzato i nuovi studi di immunologia molecolare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
La presentazione di articoli originali da parte del docente permettere’ di intavolare una discussione con gli studenti e di valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante l’insegnamento.
Autonomia di giudizio.
Domande e risposte degli studenti e una valutazione finale degli articoli esposti permetteranno ai singoli studenti di giudicare autonomamente i dati esposti.
Abilità comunicative.
Le domande in classe premieranno di valutare le abilita’ comunicative degli studenti.
Capacità di apprendimento
La capacita’ di apprendimento verra’ valutata sia durante l’insegnamento in base all'interazione fra gli studenti, sia tramite la prova scritta finale.
Contenuti sintetici
1) Infiammazione e immunità innata
2) Fattori trascrizionali e regolazione del sistema immunitario
3) L'immunometabolismo
4) Controllo epigenetico delle risposte immunitarie
5) Gli interferoni
6) Le difese immunitarie contro le infezioni
7) I microorganismi commensali e il sistema immunitario
8) Immunopatologie
9) Tumori e fagociti
10) Tumori e NK
Programma esteso
Capitolo 1. Infiammazione e immunità innata.
Descrizione: barriere anatomiche e fisiologiche. Le cellule dell’immunità innata. I recettori dell’immunità innata. Trasduzione del segnale da parte dei toll like receptors. Trasduzione del segnale da parte dell’inflammosoma.
Capitolo 2. I fattori trascrizionali che regolano le risposte immunologiche.
Descrizione: l’instaurarsi di una risposta immunologica richiede l’attivazione di specifici fattori trascrizionali. Alcuni dei maggiori fattori trascrizionali necessari per l’attivazione del sistema immunitario innato verranno analizzati e descritti.
Capitolo 3. L’immunometabolismo.
Descrizione: relazione fra metabolismo cellulare e immunità. L’immunometabolismo dei fagociti. L’immunometbolismo dei linfociti. Immunometabolismo e tumori.
Capitolo 4. Controllo epigenetico delle risposte immunitarie.
Descrizione: l’importanza delle modificazione epigenetiche nel regolare le risposte infiammatorie e nel determinare la memoria immunologica del sistema immunitario innato.
Capitolo 5. Gli interferoni
Descrizione: l’importanza degli interferoni di tipo 1, 2 e 3 nel regolare le risposte immunitarie.
Capitolo 6. La difesa immunitaria contro le infezioni.
Descrizione: immunità innata e adattativa alle infezioni virali, batteriche e fungine
Capitolo 7. Interazione fra microorganismi commensali e sistema immunitario.
Descrizione: immunologia mucosale e dell’intestino. Fisiopatologia dell’interazione fra microorganismi commensali e organismo.
Capitolo 8. Immunopatologie.
Descrizione: la sepsi e le malattie infiammatorie dell’intestino.
Capitolo 9. Fagociti e tumori.
Descrizione: ruolo di macrofagi e neutrofili nel bloccare o favorire la crescita tumorale e studio dei meccanismi molecolari di questa relazione.
Capitolo 10. Le cellule natural killer (NK) e i tumori
Descrizione: origine e caratteristiche fenotipiche. Riconoscimento delle cellule bersaglio. Recettori inibitori e stimolatori. Meccanismi effettori anti-tumorali.
Prerequisiti
Prerequisiti: conoscenze di base di Immunologia
Propedeuticità specifiche: Immunology.
Propedeuticità generali: lo studente può sostenere gli esami del terzo anno dopo aver superato tutti gli esami del primo anno di corso
Modalità didattica
Lezioni frontali in aula, comprensive di analisi e discussione di articoli scientifici, realizzate con il supporto di presentazioni PowerPoint.
L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.
Materiale didattico
Il materiale presentato durante le lezioni (slide e articoli scientifici discussi in classe) è disponibile alla pagina e-learning dell'insegnamento.
Libri di testo suggeriti:
“Immunobiology, the immune system in health and disease”, di Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik, Mark Schlomchik Charles Janeway (Autori); Taylor & Francis, Inc. (Editore) (ultima edizione inglese oppure ultima edizione della traduzione italiana, Editore: Piccin)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame scritto con domande aperte. Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza (sia metodologica che teorica) degli articoli scientifici trattati a lezione.
Orario di ricevimento
Ricevimento: su appuntamento, previa e-mail al docente.
Sustainable Development Goals
Aims
Aim of the course is to give modern concepts on how the immune system interacts with an environment containing different species of microorganisms potentially dangerous. The course will be focused on how the immune system evolved to protect the individual self from invading microorganism. Different topics will be treated by discussing original experiments and the most up-to-date themes will be deeply discussed.
Knowledge and understanding:
Aim of the course is to give modern concepts on how the immune system interacts with an environement containing different species of microorganisms potentially dangerous, how the immune system protects us from tumor development and how it participates to the aetiogenesis of inflammatory disorders. The course will be focused on how the immune system evolved to protect the individual self from invading microorganism. different topics will be treated by discussing original experiments and the most up-to-date findings will be thoroughly discussed.
Ability to apply knowledge and understanding:
Orignal article discussion led by the Lecturer will allow to open a discussion with the students and to evaluate the comprehension of the arguments discussed during the course
Making judgements
Question and answers as well as a final evaluation of the paper discussed will allow each student to judge the data exposed.
Communication skills
The questions made during the lessons will allow the evaluation of the comunicative skills of the students.
Learning skills
Learning skills will be evaluated during the lessons based on students' questions/discussion as well as via the final written exam.
Contents
1) Inflammation and innate immunity
2) Transcription factors and the immune regulation
3) The immunometabolism
4) The epigenetic control of the immune response
5) The interferons
6) Immune defense against the infections
7) Commensal microorganism and the immune system
8) Immunopathologies
9) Tumors and phagocytes
10) Tumors and natural killer cells
Detailed program
1. Inflammation and innate immunity.
The barriers of the immune system. The cells of the innate immunity. The receptors of the innate immunity. Signal transduction of the TLRS. The inflammasome.
2. The transcription factors that regulate the immune response.
The activation of an immune response requires the activity of specific transcription factors (TF). Some of the major TF involved in an immune response will be analyzed
3. The immunometabolism.
Relationship between cellular metabolism and immunity. The immunometabolism of phagocytes, lymphocytes and tumors.
4. Epigenetic control of an immune response.
The importance of the epigenetic regulation of an immune response to determine the memory of the innate immune system.
5. The interferons.
Importance of the three types of interferons during an immune response
6. Immunity against infections.
Innate and adaptive responses elicited against fungal, viral and bacterial infections.
7. The microbiota and the immune system.
Mucosal immunology and the interaction between the microbiota and the immune system.
8. Immunopathologies.
Sepsis and IBDS
9. Phagocytes and tumors.
Role of neutrophils and macrophages in the development of tumor growth and spread.
10. NK cells and tumors.
Origin and phenotype of NK cells, mechanisms of recognition of targets. Activatory and inhibitory receptors. Anti-tumoral activities.
Prerequisites
Background: basics of immunology
Specific prerequisites: Immunology.
General prerequisites: Students can take the exams of the third year after having passed all the exams of the first year of the course.
Teaching form
Classroom lessons supported by PowerPoint presentations. The lecturer will present and discuss scientifically relevant, old and newly published papers related to the topics of the course.
Teaching language: italian.
Textbook and teaching resource
Learning material (slides of the lessons, scientific papers) is available at the e-learning web page of the course.
Recommended textbook:
- Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik, Mark Schlomchik Charles Janeway (Authors); “Immunobiology, the immune system in health and disease”,Taylor & Francis, Inc. (Editors) (most recent edition)
Semester
Second semester
Assessment method
Written examination with open questions. Students will be asked on methods, results and theories related to scientific articles presented during the lessons.
Office hours
Contact: on demand, upon request by mail to lecturer.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Federica Facciotti