Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Biotecnologie [E0202Q - E0201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Economia delle Aziende Biotecnologiche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia delle Aziende Biotecnologiche
Codice identificativo del corso
2223-2-E0201Q076
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento verterà sulle principali tematiche legate all’economia aziendale.

Conoscenza e comprensione
Questo insegnamento offre agli studenti le conoscenze di base e la capacità di comprensione dell’economia aziendale, in particolare relative ai sistemi aziendali, ai diversi gradi di combinazioni economiche e alle attività generatrici di valore, il tutto declinato verso le aziende biotecnologiche. In particolare, il corso si soffermerà sull'idea e i processi dietro la realizzazione di aziende innovative e startup.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti, grazie ad un corso che si distacca fortemente dalle altre discipline studiate, si affaccerrano sul mondo organizzativo e gestionale dell'imprentoria. Attraverso lo studio dei principali paradigmi e sistemi interpretativi della realtà aziendale, potranno diventare in grado di comprendere e sviluppare maggiormente, e con uno sguardo critico, le idee di business che potrebbero ideare in futuro.

Autonomia di giudizio
Gli studenti avranno la capacità di analizzare i principali problemi legati alle variabili economiche delle aziende biotecnologiche, ovvero alla strategia d'impresa, all’organizzazione, alla gestione.

Abilità comunicative
Gli studenti potranno imparare il lessico adeguato per comunicare le competenze acquisite, le logiche ad esse sottese e le modalità applicative ad interlocutori specialisti e non.

Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti più interessati alle materie economiche, avranno più facilità nel reperire ulteriori fonti di apprendimento

Contenuti sintetici

L’insegnamento verterà sull’analisi delle principali tematiche legate all’economia aziendale ovvero la gestione aziendale, l’amministrazione e controllo, l’organizzazione, in particolare delle aziende biotecnologiche

Programma esteso

L’AZIENDA E IL SUO FUNZIONAMENTO

L’economia aziendale, gli istituti e le aziende

Le condizioni di funzionamento dell’azienda

La struttura dell’azienda e il suo funzionamento

L’azienda come sistema

Le relazioni tra aziende

L’assetto istituzionale

Pubblica amministrazione e Enti no-profit

La specificità delle aziende nel settore biotecnologico

LE COMBINAZIONI ECONOMICHE

Le operazioni aziendali

Le operazioni economiche

Le attività generatrici di valore

Attività primarie

Attività di supporto - in particolare le attività di ricerca e sviluppo

START UP E BUSINESS PLAN

Strategia

Le aziende start up e il Business plan

IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Il sistema di programmazione e controllo

i sistemi di rilevazione per il controllo di gestione

L'andamento dei costi aziendali in relazione ai volumi di attività

RISORSE UMANE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Sistema organizzativo

Prerequisiti

Prerequisiti: Nessuno

Propedeuticità specifiche: nessuna.

Modalità didattica

Si tengono lezioni supportate da slides

Tutorato (36 h): supporto agli studenti per la studio della materia.

L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.

Materiale didattico

Libro di testo consigliato:

"Economia aziendale” Corso di laurea Triennale in Biotecnologie – Professoressa Francesca Magli, A cura di Alberto Nobolo

Pearson editore, 2018

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame consiste in una prova scritta a domande chiuse ed aperte più esercizi.

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Aims

The course will focus on the analysis of the main issues related to the business administration.

Knowledge and understanding:
This course offers students the basic knowledge and the ability to understand business economics, in particular relating to business systems, the different degrees of economic combinations and value generators. The class is focus mainly on biotechnology companies. In particular, the course will focus on the idea and the processes behind the creation of innovative companies and startups

Applying knowledge for a better understanding:
The students, thanks to a course, that is strongly detached from the other disciplines studied, grasp the organizational and management world of entrepreneurship. Through the study of the main paradigms and interpretative systems of the business reality, they will be able to understand and develop more, and with a critical look, the business ideas that they could come up with in the future.

Autonomy of judgment
Students will have the ability to analyze the main problems related to the economy variables of biotechnology companies, namely business strategy, organization, management.

Communication skills.
Students will be able to learn the appropriate vocabulary to communicate the skills acquired, the logic underlying them and the application methods to specialist and non-specialist interlocutors.

Learning skills
At the end of the course, students who are most interested in economics will find it easier to find additional sources of learning

Contents

The course will focus on the analysis of the main issues related to the business administration in general and in biotech companies: business management, administration and control, organization, related, in particular, to Biotechnological companies

Detailed program

THE COMPANY AND ITS OPERATION

Business administration, institutions and companies

The operating conditions of the institutions

Institution/Company structure and its operation

The institution/company system

Relations between institutions/companies

The structure of companies

The institutional set-up

Government and non-profit institutions: functions and roles in the creation of social value

Institutions/Companies in the biotechnology sector

BUSINESS COMBINATIONS

Business operations

Value-generating activities

Primary activities

Support activities - in particular research and development activities

START UP E BUSINESS PLAN

Strategic management: overview

Start up companies and Business Plan

PLANNING, PROGRAMMING AND CONTRO SYSTEM

Planning, programming and control system

Break even point

HUMAN RESOURCES AND ORGANIZATIONAL STRUCTURE

Organizational structures

Prerequisites

Background: None

Specific prerequisites: none

Teaching form

Lectures supported by slides.

Tutorials (36 h): supplementary classroom activities to help students in their study.

Teaching language: italian.

Textbook and teaching resource

Learning material (slides) is available at the e-learning platform of the course.

Recommended textbook (Italian language):

"Economia aziendale" Corso di laurea Triennale in Biotecnologie – Professoressa Francesca Magli

edited by Alberto Nobolo

Pearson, 2018

Semester

First semester

Assessment method

The exam is a multiple choice test, open questions and exercises

Office hours

It can be appointed via mail.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MR
    Massimo Ruberti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche