Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Laboratorio Ottica della Contattologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio Ottica della Contattologia
Codice identificativo del corso
2223-2-E3002Q037
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Rendere capaci gli studenti di scegliere, applicare e gestire lenti a contatto morbide e rigide gas-permeabili (rgp)

Contenuti sintetici

Lenti a contatto morbide
Lenti a contatto rgp

Programma esteso

Lenti a contatto morbide:
Cheratometro; Topografo; Lampada a fessura: tecniche di illuminazione diretta; Applicazione lac morbide; Controllo lac morbide; Topografia; Materiali e geometrie morbide; Test lacrimali; Controlli post applicativi e gradind scales; Lac morbide toriche; Sovrarefrazione; Criteri di scelta lac morbide; Presentazione caso clinico morbide.
Lenti a contatto rgp:
Lampada a fessura: tecniche di illuminazione indiretta; Applicazione lac rgp; Valutazione del pattern fluoresceinico; Materiali e geometrie rgp; Manutenzione delle lac; Lac rgp toriche; Lac multifocali; Sclerali, ibride e casi particolari; Ortocheratologia; Presentazione caso clinico rgp.

Prerequisiti

Utilizzo del cheratometro, nozioni di ottica geometrica

Modalità didattica

Sono previste lezioni frontali in preparazione alle esperienze di laboratorio che si svolgeranno nei laboratori in U9-B. I ragazzi verranno divisi in gruppi di 4/5 persone per box

Materiale didattico

Slide e schede del corso presenti su e-learning.
Libro: Edward S. Bennett - Clinical Manual of Contact Lenses

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre: lenti morbide
Secondo semestre: lenti rgp

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Sono previste tre prove in itinere (due scritte e una teorico/pratica in laboratorio) e una prova finale teorico/pratica in laboratorio
Su richiesta dello studente, l'esame potrà essere sostenuto in lingua inglese

Orario di ricevimento

Mezz'ora prima dell'inizio delle lezioni previo appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Make students able to choose, fit and manage soft and rigid gas-permeable contact lenses (rgp)

Contents

Soft contact lenses
Rgp contact lenses

Detailed program

Soft contact lenses:
Keratometer; Topographer; Slit lamp: direct lighting techniques; Soft contact lenses fitting; Soft contact lenses control; Topography; Materials and geometries for soft contact lenses; Tear film tests; After fitting controls and gradind scales; Soft toric lenses; Over-refraction; Selection criteria for soft contact lenses; Soft contat lenses case report presentation.
Rgp contact lenses:
Slit lamp: indirect lighting techniques; Rgp lenses fitting; Evaluation of the fluorescein pattern; Materials and geometries for rgp lenses; Maintenance of contact lenss; Toric rgp lenses; Multifocal contact lenses; Scleral lenses, hybrid lenses and special cases; Orthokeratology; Rgp case report presentation.

Prerequisites

Use of the keratometer, geometric optics notions

Teaching form

Frontal lessons in preparation for the laboratory experiences that will take place in the laboratories in U9-B. Guys will be divided into groups of 4/5 people per box

Textbook and teaching resource

Slides and course presentations provided via e-learning.
Book: Edward S. Bennett - Clinical Manual of Contact Lenses

Semester

First semester: soft contact lenses
Second semester: rgp contact lenses

Assessment method

Three tests during the year: two of them are written tests and one of them is a theoretical/practical test in laboratory.
At the end of the course there is a final theoretical/practical test in laboratory
The exam can be taken in English

Office hours

By appointment, half an hour before the beginning of the lessons

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/07
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
96
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NB
    Nicola Biancofiore
  • MF
    Marta Farioli
  • SG
    Stefano Giovanzana

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche