Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Introduzione alla Geografia degli Oceani
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Introduzione alla Geografia degli Oceani
Codice identificativo del corso
2223-3-E3401Q053
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire le conoscenze di base sul funzionamento delle componenti biotiche e abiotiche nei sistemi marini; acquisire un'autonoma capacità di lettura di carte batimetriche e batimorfologiche la conoscenza delle principali tecniche di rilevamento geologico-geomorfologico in mare.

Contenuti sintetici

Introduzione all’ambiente marino nelle sue diverse componenti.

Principali caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche delle masse d'acqua; tecniche di osservazione, di misura e di campionamento delle masse d'acqua.

I sedimenti marini: natura, composizione e origine dei sedimenti terrigeni, vulcanoclastici, neritici, pelagici, idrotermali, autigeni.

Il fondale marino: fisiografia, geomorfologia e processi; tecniche di indagine e campionamento.

Programma esteso

Gli oceani: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche: illuminazione, temperatura, salinità, densità, circolazione orizzontale e verticale, moto ondoso, maree, gas disciolti (ossigeno, CO2), nutrienti, produttività primaria. La materia organica in ambiente marino e il ciclo del carbonio. Tecniche di indagine della colonna d'acqua e dei flussi biogeochimici (CTD, rosette con bottiglie, trappole di sedimento)

Natura e origine dei sedimenti: sedimenti terrigeni, vulcanoclastici, neritici, pelagici, idrotermali, autigeni. Tecniche di campionamento del fondale marino: benne, box-corer, carotieri; le grandi perforazioni oceaniche a scopo scientifico.

La geologia e le esplorazioni oceanografiche. Principi di Geomorfologia Sottomarina. Fisiografia dei sistemi oceanici e le loro grandi unità morfo-strutturali. Margini continentali e bacini oceanici.

Tecnologie di osservazione e campionamento in mare. Posizionamento nave e navigazione. Mappatura acustica dei fondali.

Prerequisiti

Paleontologia (per studenti Scienze Geologiche)

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Testo consigliato: Trujillo and Thurman, 2011. Essentials of Oceanography. 10th Edition. Prentice Hall

Materiale didattico fornito dal docente: dispense caricate su e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quattro test di autovalutazione (quiz a risposta multipla o vero/falso) sui diversi argomenti svolti a lezione, da svolgere tramite piattaforma e-learning. I test saranno via via disponibili e vanno superati con una valutazione di almeno 24 entro il giorno prima dell'esame orale. I test sono costruiti al fine di valutare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente e possono essere utilizzati dagli studenti per il ripasso.

Prova orale: 2 domande aperte relative agli argomenti svolti a lezione. Durante l'esame orale, i docenti valuteranno le conoscenze e le capacità acquisite in termini di appropriatezza di linguaggio e padronanza delle tematiche.

Orario di ricevimento

Il ricevimento e' possible ogni giorno della settimana, su prenotazione da effettuare via e-mail e confermata dal docente

Sustainable Development Goals

VITA SOTT'ACQUA
Esporta

Aims

To acquire the knowledge of the main biotic and abiotic components in marine systems; acquire an adequate skill in the reading of bathymetric and bathymorphological maps and the knowledge of key research methods for marine geology and submarine geomorphology

Contents

Introduction to the marine environment in its various components.

Main physical, chemical and biological characteristics of water masses; Techniques of observation, measurement and sampling of water masses.

Marine sediments: nature, composition and origin of terrigenous, volcanoclastic, neritic, pelagic, hydrothermal and authigenic sediments.

The seafloor: physiography, geomorphology and processes: analysis and sampling techniques.

Detailed program

Physical, chemical and biological characteristics of the water masses: insolation, temperature, salinity, density, horizontal and vertical circulation, waves, tides, dissolved gases (O2 and CO2), nutrients, primary production. Organic matter in the marine environment and the C cycle. Measuring and sampling the water column and assessing biogeochemical fluxes (CTDs, rosettes with sampling bottles, sediment traps).Nature and origin of marine sediments: lithogenic, volcanogenic, neritic, pelagic, hydrotemal, authigenic sediments. Seafloor sampling techniques: grabs, box-corers, multi-corers, gravity and piston corers; ocean drilling for scientific research.

Geology and oceanographyc explorations. Fundamentals of submarine geomorphology. Marine physiographic provinces and their large morpho-structural units. Continental margins and ocean basins.

Technologies of observation and sampling of the marine system. Ship positioning and navigation. Acoustic seafloor mapping.

Prerequisites

Paleontology (for students in Geological Sciences)

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Recommended text: Trujillo and Thurman, 2011. Essentials of Oceanography. 10th Edition. Prentice Hall

Slides of lessons provided by the teacher on e-learning

Semester

second semester

Assessment method

Four self-assessment tests (multiple choice and true/false quiz) on the different themes explained in classes, to be done on e-learning. The tests will be available throughout the semester and must be passed with a minumum grade of 24 at least one day before the oral examination. The tests are constructed to assess the theoretical knowledge acquired by the students and can be used by the students to rehearse for the oral exam

Oral examination: 2 open questions related to the themes explained during classes. During the oral exam, the teachers will evaluate the acquired knowledge and the acquired capacities in terms of appropriate language and mastery of the themes.

Office hours

Any time, upon request by e-mail followed by confirmation by the professor

Sustainable Development Goals

LIFE BELOW WATER
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Elisa Malinverno
    Elisa Malinverno
  • AS
    Alessandra Savini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche