Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Sedimentologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sedimentologia
Codice identificativo del corso
2223-2-E3401Q043
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Capacità di comprendere i diversi processi di trasporto e sedimentazione. La conoscenza dei diversi tipi di sedimenti e rocce, la conoscenza degli ambienti sedimentari terrestri. Il riconoscimento delle strutture sedimentarie e degli ambienti deposizionali correlati. L’interpretazione sedimentologica di una successione sedimentaria (analisi di Facies). La conoscenza della successione sedimentaria del dominio Sudalpino.

Contenuti sintetici

Concetto di Facies e la legge di Walther. I diversi tipi di sedimenti e di rocce sedimentarie. Le caratteristiche dei sedimenti/rocce sedimentarie. (particelle, tessiture, cementi e porosità). Le strutture sedimentarie. I diversi tipi di ambienti sedimentari. La serie sedimentaria Sudalpina.

Programma esteso

Concetto di Facies e la legge di Walther. La sedimentazione: processi e prodotti. Tessiture e parametri statistici. Forma, arrotondamento. Porosità. Sedimenti coesivi e frizionali. Descrizione dei sedimenti e delle rocce sedimentarie (particelle, tessiture, cementi e porosità) . Granuli intra e extrabacinali. Sedimenti carbonatici e rocce carbonatiche. Classificazione e analisi ambientale. Sedimenti terrigeni e rocce clastiche, classificazione e analisi di provenienza. Diagenesi. Il trasporto dei sedimenti: carico di fondo e carico sospeso. Processi trattivi e regimi di flusso (es. diagramma di Hjulstrom). Forme di fondo. Processi gravitativi e sedimentazione in massa. Formazione e riconoscimento delle strutture sedimentarie: strutture trattive da correnti unidirezionali e oscillatorie, strutture da decantazione e da trazione/decantazione. Strutture erosive e deformative. Gli ambienti deposizionali: Le Conoidi alluvionali e i Fiumi a canali intrecciati. Le Pianure Alluvionali e i grandi fiumi meandriformi. I Delta, le piane di marea e le spiagge. La piattaforma continentale. Gli ambienti pelagici. Le Correnti di torbidità e le torbiditi. Le piattaforme carbonatiche. Gli ambienti dolomitizzanti ed evaporitici. I bacini anossici. La serie sedimentaria Sudalpina.

Prerequisiti

Gli studenti e le studentesse devono aver seguito e sostenuto i seguenti esami:

  • Principi di Geologia

  • Corso di Sicurezza sul Terreno

Modalità didattica

  • Lezioni frontali in presenza.
  • Esercitazioni di laboratorio in presenza che verteranno su casi studio reali con lavoro di gruppo.
  • Uscite sul terreno sulla successione sedimentaria del Dominio Sudalpino.

L'insegnamento prevede anche la presenza di un Tutor Disciplinare (24 ore) che seguirà gli studenti, in particolare nelle ore di esercitazione. Il tutor aiuterà gli studenti a seguire lo sviluppo del corso in modo costante e regolare per arrivare all'esame più preparati.

Materiale didattico

Libri e risorse online.

  • Libro di testo: Sedimentologia vol.3 Ambienti sedimentari e facies di Ricci Lucchi Franco. Pagine: 548.

  • Slides e materiale didattico dati dal docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto - Le domande riguarderanno tutto il programma svolto in aula e le uscite sul terreno. Le domande saranno 3:

  1. Esercizio sulla granulometria dei sedimenti
  2. Descrizione di un log sedimentario-stratigrafico
  3. Domanda sulla serie sedimentaria Sudalpina

Per il superamento dell’esame bisognerà essere sufficienti in tutte e 3 le domande.
Dopo l’esito dello scritto, per chi vorrà, l’esame potrà continuare come orale (ma solo per gli studenti che siano risultati sufficienti allo scritto).
In caso di esito negativo della prova scritta (o orale) bisognerà rifare per intero tutte le parti dell’esame scritto.

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 14.30 alle 17.30 (contattare prima il docente all'indirizzo mail: giovanni.vezzoli@unimib.it)

Sustainable Development Goals

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

Understanding the different transport processes and the sedimentation. Meaning of the sediments and sedimentary rocks and the related sedimentary environments. Meaning of the sedimentary structures. Sedimentological interpretation of a sedimentary succession (Facies analysis). The evolution of the Southalpine sedimentary succession.

Contents

Facies and Walther's Law. Sediments and sedimentary rocks. Composition, classification, and diagenesis of sedimentary rocks. Sedimentary structures. Facies and depositional environments. Southalpine sedimentary succession.

Detailed program

Facies and Walther's Law. Sedimentation: processes and products. Sedimentary rock types (carbonates and terrigenous). Constituents, textures, cements and porosities of sandstone and carbonate rocks. Diagenesis. Sediment transport: bed load and suspended load. Traction. Bedding and bedforms. Sediment gravity flows. Interpretation of sedimentary structures. Facies analysis. Alluvial fan. Fluvial and deltaic environments. Coastal and shelf environments. Continental slope and rise environments. Turbiditic corrent and turbidite. Carbonate/evaporite coastal succession. Anoxic basins. Southalpine sedimentary succession.

Prerequisites

Students have to followed and taken the following exams:

  • Principles of Geology

  • Corso di Sicurezza sul Terreno

Teaching form

  • Lectures in the classroom.
  • Laboratory exercises will focus on case histories with group work in the classroom.
  • Field work will be on the Southalpine sedimentary succession.

The course also includes the presence of a Disciplinary Tutor (24 hours) who will follow the students during the laboratory exercises hours in a constant and regular way, to arrive at the exam more prepared.

Textbook and teaching resource

Booklist.

  • Required text: Sedimentologia vol.3 Ambienti sedimentari e facies di Ricci Lucchi Franco. Data di Pubblicazione: 1980; Pagine: 548

  • Slides and scientific articles.

Semester

Semester 1.

Assessment method

Final Exam (written exam) - The 3 questions will concern the whole program carried out in the classroom and the field trips:

  1. Exercise about the sediment grain size
  2. Description of sedimentary log
    3 Question about the south alpine sedimentary succession

The exam will only be passed with all 3 sufficient questions.
After the written test (for students who wish it) the exam can continue as an oral test (but only for students who have sufficient written results).
If the written (or oral) exam fails, student will have to retake the exam in its entirety.

Office hours

Wednesday from 14.30 to 17.30 (to schedule an appointment: giovanni.vezzoli@unimib.it)

Sustainable Development Goals

CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/02
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
51
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AR
    Alberto Resentini
  • Giovanni Vezzoli
    Giovanni Vezzoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche