Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienza dei Materiali [E2701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Chimica Organica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Chimica Organica
Codice identificativo del corso
2223-1-E2701Q035
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento della Chimica Organica viene organizzato nei primi due anni del corso di laurea tra questo insegnamento, al I anno, e l’insegnamento di Laboratorio di Chimica Organica, al II anno. L’obiettivo complessivo dei due insegnamenti è quello di fornire allo studente le basi teoriche e pratiche della Chimica Organica necessarie ad affrontare il successivo studio di materiali a base completamente o parzialmente organica.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente conosce:

- I principali concetti legati allo studio della chimica organica

- Le principali classi di sostanze organiche (vedi elenco nel contenuto dettagliato)

- Le principali proprietà e reazioni delle sostanze organiche elencate nel contenuto dettagliato

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Al termine del corso lo studente è capace di:

- Avere le conoscenze di base sulle sostanze organiche elencate nel contenuto dettagliato

- Applicare le principali reazioni delle sostanze organiche elencate nel contenuto dettagliato

Autonomia di giudizio

Al termine del corso lo studente è in grado di:

- Riconoscere le principali proprietà strutturali e chimiche delle sostanze organiche elencate nel contenuto dettagliato

- Applicare le principali reazioni sulle sostanze organiche elencate nel contenuto dettagliato

Abilità comunicative

Saper descrivere per iscritto in modo chiaro e sintetico ed esporre oralmente con proprietà di linguaggio i concetti principali della chimica organica e le proprietà e la reattività delle sostanze organiche principali

Capacità di apprendere

Essere in grado di affrontare lo studio di altre classi di sostanze organiche e di applicare lo studio alle classi principali di materiali organici e ibridi, pertanto anche in contesti differenti da quelli presentati durante il corso. Essere in grado di estendere in maniera autonoma le conoscenze tramite lo studio e l’analisi di testi avanzati di Chimica Organica e di Materiali Organici, della letteratura scientifica di settore, di brevetti e di report scientifico-tecnici.

Contenuti sintetici

Concetti di base e descrizione delle principali famiglie di composti organici.

Programma esteso

1) Richiami di chimica generale. La struttura elettronica ed il legame covalente. 2) Acidi e basi. 3) Introduzione ai composti organici. 4) Isomeri e disposizione degli atomi nello spazio. 5) Alcheni. 6) Reazioni degli alcheni e degli alchini. 7) Elettroni delocalizzati e loro effetti sulla stabilità, reattività e pKa. Aromaticità - Reazioni del benzene e dei benzeni sostituiti. 8) Reazioni di sostituzione ed eliminazione degli alogenuri alchilici.

Prerequisiti

Chimica generale ed Inorganica (I anno).

Modalità didattica

Lezioni ed esercitazioni in aula.
Le lezioni si svolgeranno in lingua italiana.

Materiale didattico

P. Y. Bruice, Elementi di Chimica Organica, Edises

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame si svolge con una prova orale preceduta da una prova scritta volta soprattutto a verificare le conoscenze di base riportate nella prima parte del corso. Per essere ammessi alla prova orale è necessario superare la prova scritta con una votazione di almeno 15/30.
La prova orale può essere svolta in uno qualsiasi degli appelli durante l'anno.
Le prove scritte si svolgono in corrispondenza delle tre sessioni didattiche col seguente calendario di massima:

  • fine giugno-inizio luglio (valida per gli appelli orali di fine giugno-luglio)
  • settembre (valida per le prove orali di settembre)
  • febbraio (valida per le prove orali di febbraio).

L'iscrizione alle prove scritte avviene sulla pagina e-learning del corso.

Anche la prova orale può contenere parti scritte (lavagna o su foglio) davanti alla commissione esaminatrice per accertare le capacità e le conoscenze di esporre per iscritto gli argomenti svolti a lezione.

La prova orale è volta a verificare: il livello delle conoscenze acquisite; l’autonomia di analisi e giudizio; le capacità espositive dello studente; la correttezza e chiarezza di esposizione e descrizione dei concetti e delle conoscenze sia per via orale che per iscritto.

E' obbligatorio iscriversi alle prove orali nella bacheca appelli ufficiale. Gli studenti non iscritti non saranno ammessi alle prove.

Viene data la possibilità ulteriore di svolgere due verifiche parziali scritte durante l'erogazione del corso. Chi supera entrambe le prove con una votazione di almeno 15/30 è esentato dalla prova scritta d'esame.

STATISTICHE

Dati raccolti a partire dall'a.a. 2011-12

Media dei voti per la I prova parziale scritta: 21.5/30

Media dei voti per la II prova parziale scritta: 21.4/30

Media dei voti per la prova parziale scritta (media aritmetica della I e II prova parziale): 22.1/30

Media della valutazione finale (prova scritta + orale): 24.6/30

Orario di ricevimento

Tutti i giorni su prenotazione tramite e-mail

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The teaching of Organic Chemistry is organized in the first two years of the degree course between this course, in the first year, and the course of the Laboratory of Organic Chemistry, in the second year. The overall objective of the two courses is to provide the student with the theoretical and practical bases of Organic Chemistry necessary to face the subsequent study of organic and hybrid materials.

Knowledge and understanding

At the end of the course the student knows:

- The main concepts related to the study of organic chemistry

- The main classes of organic substances (see list in the detailed content)

- The main properties and reactions of the organic substances listed in the detailed content

Applying knowledge and understanding

At the end of the course the student is able to:

- Have the basic knowledge on the organic substances listed in the detailed content

- Apply the main reactions of the organic substances listed in the detailed content

Making judgments

At the end of the course the student is able to:

- Recognize the main structural and chemical properties of the organic substances listed in the detailed content

- Apply the main reactions on the organic substances listed in the detailed content

Communication

Knowing how to describe in a clear and concise way in writing and orally with the language properties the main concepts of organic chemistry and the properties and reactivity of the main organic substances

Lifelong learning skills

Be able to deal with the study of other classes of organic substances and apply the study to the main classes of organic and hybrid materials, therefore also in different contexts from those presented during the course. Being able to extend knowledge independently through the study and analysis of advanced texts in Organic Chemistry and Organic Materials, in the scientific literature, patents and scientific-technical reports.

Contents

Basic concepts and description of main organic families.

Detailed program

1) References of general chemistry. The electronic structure and the covalent bond. 2) Acids and bases. 3) Introduction to organic compounds. 4) Isomers and arrangement of atoms in space. 5) Alkenes. 6) Reactions of alkenes and alkynes. 7) Delocalized electrons and their effects on stability, reactivity and pKa. Aromaticity - Reactions of benzene and substituted benzenes. 8) Reactions of substitution and elimination of alkyl halides.

Prerequisites

General and inorganic chemistry (1st year)

Teaching form

Lectures and exercises in lecture room
Language will be italian.

Textbook and teaching resource

P. Y. Bruice, Elements of Organic Chemistry, Edises

Semester

First year, second (spring) semester

Assessment method

The exam takes place with an oral test preceded by a written test aimed at verifying the basic knowledge reported in the first part of the course. To be admitted to the oral exam it is necessary to pass the written exam with a score of at least 15/30.
The oral exam can be carried out in any of the sessions during the year.
The written tests take place in correspondance of the exam sessions according to the following tentative schedule:

  • end of June-beginning of July (valid for oral sessions at the end of June-July)
  • September (valid for the oral exams in September)
  • February (valid for the oral exams in February).

Registration for the written tests takes place on the e-learning page of the course.

Even the oral test may contain written parts (blackboard or on paper) in front of the examining commission to ascertain the skills and knowledge to present the topics covered in class in writing.

The oral test is aimed at verifying: the level of knowledge acquired; the autonomy of analysis and judgment; the presentation skills of the student; the correctness and clarity of exposure and description of concepts and knowledge both orally and in writing.

It is mandatory to register for the oral exams on the official appeals notice board. Non-enrolled students will not be admitted to the tests.

Students are given the additional possibility of carrying out two partial written tests during the delivery of the course. Those who pass both tests with a vote of at least 15/30 are exempt from the written exam.

DATA

Data collected since academic year 2011-12

Average for the 1st written test: 21.5/30

Average for the 2nd written test: 21.4/30

Average for the written test (average of I and II test): 22.1/30

Average of the final exam (written + oral): 24.6/30

Office hours

All days from Monday to Friday upon e-mail request

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/06
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandro Abbotto
    Alessandro Abbotto
  • Norberto Manfredi
    Norberto Manfredi
  • Esercitatore

  • Ottavia Bettucci
    Ottavia Bettucci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche