Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Principi di Diritto Ambientale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Principi di Diritto Ambientale
Codice identificativo del corso
2223-3-E3201Q072
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha come obiettivi quello di tratteggiare un affresco, seppure incompleto, della tutela dell'ambiente nell'ordinamento giuridico, internazionale, europeo e nazionale, e, al contempo, accennare all'organizzazione amministrativa, europea, nazionale, regionale e locale, e alla sue principali funzioni a tutela dell'ambiente.

Contenuti sintetici

Il corso si rivolge a studenti privi di conoscenze specifiche nelle discipline giuridiche, prefiggendosi di offrire nozioni di tipo istituzionale di diritto pubblico, tali da consentire di affrontare le tematiche generali coinvolte nel diritto dell’ambiente.

Programma esteso

- Nozione di diritto e di ordinamento giuridico.

- La tutela dell'ambiente nell'ordinamento giuridico internazionale: principi ed esami di alcuni trattati rilevanti (La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e gli Accordi di Parigi; la CEDU; il GATT)

- La tutela dell'ambiente nell'ordinamento europeo: fonti, principi, disciplina.

- La tutela dell'ambiente nell'ordinamento nazionale: l'ambiente nella Costituzione, l’organizzazione amministrativa nazionale, regionale e locale, nonché dei rapporti intercorrenti fra i medesimi plessi organizzatori e le istituzioni comunitarie; i principi che presiedono l’esercizio dell’attività amministrativa, tanto in forme autoritative, quanto privatistiche.

- Analisi sommaria di alcuni settori più significativi investiti da regole e principi consustanziali al diritto dell’ambiente, nonché disamina della stessa nozione giuridica di ambiente, della sua declinazione e dei suoi profili più problematici

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezione frontale

Materiale didattico

Materiale didattico predisposto dal docente e caricato sulla piattaforma.

Allo stesso si consiglia di affiancare la lettura di un Manuale a scelta tra i tre seguenti:

-Groppi e Simonicini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli Torino 2012 o ed. più aggiornata escluse pp.113-252

-Bin Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino 2014 o edizione più aggiornata , introduzione, pp. 3-24, pp.237-415
-Barbera Fusaro Corso di diritto pubblico ed. 2010 o successivo, cap. da 1 a 5 (p.17-117), 12, 13 e 14 (p.331-413)

Va sempre conosciuto:
-Diritto dell’ambiente, a cura di G. Rossi, Torino, 2017 o più recente, la parte prima e i capitoli I, II, III e IV della parte seconda

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con possibili prove scritte per i frequentanti da svolgersi (nelle date che saranno indicate a lezione) attraverso durante il corso per verificare la comprensione degli argomenti svolti a lezione.

Voto in trentesimi 18-30/30

Orario di ricevimento

Da concordare inviando una mail al docente

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Aims

The course aims to outline a map, although incomplete, of the national, regional and local administrative organization, and of the relationship between the same complexes organizers and European institutions. Furthermore, the course will offer a brief introduction to the administrative competence as provided in environemntal law

Contents

This course is aimed at students with no expertise in law. It aims to provide knowledge in the institutional framework of the areas of public law, such as to permit the discussion of general issues involved in environmental law.

Detailed program

- Institutional framework of the areas of public law, such as to permit the discussion of general issues involved in environmental law. Prime among these is the system of sources and the rules that govern and coordinate it: and, in particular: European law, primary and secondary, and its impact on national sources of constitutional, legislative and regulation degree.

- System of sources and the rules that govern and coordinate it: and, in particular: European law, primary and secondary, and its impact on national sources of constitutional, legislative and regulation degree.

- Identification of principles governing the exercise of administrative activity, in both forms it is authoritative, as privates.

- Analysis summarized of the most significant sectors involved with the rules and principles of environmental law, and a discussion of the same legal concept of environment, its decline and its profile more problematic, especially with regard to subjective situations and remedies granted by the legal system.

Prerequisites

None

Teaching form

Lessons, 6 credits

Textbook and teaching resource

Teaching materials prepared by the Lecturer.

Specialised books suggested at the beginning of the course.

Semester

First semester

Assessment method

Oral examination. Written in class papers for attending students during the lessons

Mark range 18-30/30

Office hours

For an appointment write an e-mail

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Luca Belviso
  • SV
    Scilla Vernile

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche