Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Ecologia Applicata
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ecologia Applicata
Codice identificativo del corso
2223-2-E3201Q076-E3201Q085M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Ecologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso fornisce le conoscenze di base della ecologia applicata. L’obiettivo principale del corso è la conoscenza delle interazioni dell’uomo sul normale funzionamento degli ecosistemi, data la valenza dell’impatto che la nostra specie ha sull’ecosfera.

In particolare è previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza degli impatti delle attività antropiche sugli ecosistemi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicata

Conoscere, comprendere ed applicare le principali metodologie da seguire nella valutazione dello stato di qualità degli ecosistemi e delle strategie di mitigazione degli impatti antropici.

Autonomia di giudizio

Attraverso l’acquisizione dei concetti di ecologia applicata, lo studente incrementerà la sua autonomia di giudizio e di scelta nella selezione di strategie per la salvaguardia ambientale

Abilità comunicative

Durante le lezioni, lo studente sarà invitato a partecipare attivamente alla lezione attraverso la discussione in classe degli argomenti trattati. In questo modo si miglioreranno le abilità comunicative in pubblico.

Capacità di apprendere

Il corso permetterà di migliorare le capacità di apprendimento dello studente nell’interpretazione dei fenomeni naturali, di disturbo e stress di origine naturale o antropica.

Contenuti sintetici

Contents:

Ecologia applicata: Le attività antropiche e le loro conseguenze sull’ambiente. La contaminazione organica delle acque superficiali. L’eutrofizzazione dei laghi e delle acque marine costiere. . Effetti delle sostanze tossiche sugli ecosistemi. Effetti ecologici della contaminazione dell’atmosfera e del suolo. Emissioni di gas serra. Piogge acide. Riduzione dello schermo di ozono. Misura della biodiversità e della qualità ecologica. La contaminazione globale. Metodi chimici e biologici per il monitoraggio ambientale.

Programma esteso

****Programma:

Lezioni frontali

  • Problemi ambientali: loro cause e sostenibilità

  • Esempi di problemi ambientali a scala locale e globale ed effetti sugli ecosistemi acquatici e terrestri.

  • Contaminazione chimica e fisica dell'ambiente: Macro e micro contaminanti

  • Contaminazione organica delle acque superficiali (BOD, COD ed Eutrofizzazione). Il modello di bilancio di massa per la gestione dell'eutrofizzazione dei laghi. Stima teorica e sperimentale dei carichi di nutrienti.

  • Contaminazione chimica globale. I problemi di contaminazione da contaminanti persistenti.

  • Origine ed effetti ecologici della contaminazione dell'atmosfera. Emissioni di gas serra. Pioggia acida. Riduzione dello schermo dell'ozono.

  • Origine ed effetti ecologici della contaminazione del suolo.

  • Il concetto di criteri di qualità ambientale e la sua applicazione nelle normative nazionali ed europee.

  • Misurare la Biodiversità e la qualità ecologica degli ecosistemi (Shannon Index; Simpson Index; IBE: Extended Biotic Index; Lichen of biodiversità Index; Macrophytes Index).

Attività di laboratorio

  • : applicazione di indicatori per la misurazione della biodiversità e della qualità ecologica

Attività sul campo

  • raccolta di dati ambientali

Prerequisiti

Conoscenza di base della matematica, chimica, fisica e statistica, nonché delle discipline botaniche e zoologiche.

Modalità didattica

  • Lezioni frontali

Materiale didattico

Miller G.T. , 2001, Scienze Ambientali, EDISES, Napolislide proiettate a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

esame orale

esame orale alla fine del corso. Non sono previste prove parziali durante il corso. I criteri di valutazione che la commissione d'esame impiegherà per valutare l'apprendimento consistono nella verifica diretta dell'acquisizione da parte dello studente degli argomenti trattati dal docente nel corso delle lezioni frontali e relativi al programma di ecologia generale e ecologia applicata . Le domande avranno lo scopo di accertare l'acquisizione delle competenze di base e di valutare la comprensione dei concetti, la capacità di collegare le diverse tematiche trattate.

Voto espresso in trentesimi 18-30/30

Orario di ricevimento

su appuntamento inviando una mail ad antonio.finizio@unimib.it

Sustainable Development Goals

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Aims

The course provides basic knowledge of applied ecology. The main objective of the course is the knowledge of human interactions with natural ecosystems, given the value of the impact that our species has on the ecosphere.

Particularly the following educational objectives are planned

**Knowledge and understanding
Knowledge of the impacts of human activities on natural ecosystems.

**Knowledge and applied understanding
Knowledge, understanding, and application of the main methodologies useful to assess the quality status of ecosystems.

Autonomy of judgment
Through the acquisition of the concepts of applied ecology, the student will increase his judgment and choice autonomy in the selection of strategies for environmental protection.

**Communication skills
During the lessons, the student will be invited to take an active part in the lesson by discussing the topics covered in class. This will improve communication skills in public.

**Ability to learn
The course will improve the student's learning skills in the interpretation of natural phenomena, disturbance and stress of natural or anthropic origin.

Contents

Contents:

Applied ecology: Human activities and environmental damage. Organic pollution of surface water. Eutrophication of lakes and marine coastal water. Effects of toxic chemicals on ecosystems. Ecological effects of soil and air pollution. Greenhouse gas emissions. Acid rain. Ozone layer depletion. Measuring biodiversity and ecological quality. Global contamination. Chemical and biological monitoring.

Detailed program

Syllabus:

Lectures

  • Environmental problems: their causes and sustainability

  • Examples of environmental problems on a local and global scale and effects on aquatic and terrestrial ecosystems.

  • Chemical and physical contamination of the environment: Macro and micro contaminants

  • Organic contamination of surface waters (BOD, COD and Eutrophication). The mass balance model for the management of lake eutrophication. Theoretical and experimental estimation of nutrient loads.

  • Global chemical contamination. The problems of contamination by persistent contaminants.

  • Origin and ecological effects of the contamination of the atmosphere. Greenhouse gas emissions. Acid rain. Reduction of the ozone screen.

  • Origin and ecological effects of soil contamination.

  • The concept of environmental quality criteria and its application in national and European regulations.

  • Measuring Biodiversity and the ecological quality of ecosystems (Shannon Index; Simpson Index; IBE: Extended Biotic Index; Lichen of biodiversity Index; Macrophytes Index).

Laboratory activities

  • : application of indicators for the measurement of biodiversity and ecological quality

Field activities

  • collection of environmental data

Prerequisites

Basic knowledge of mathematics, chemistry, physics and statistics, as well as of botanical and zoological subjects.

Teaching form

  • Lectures

Textbook and teaching resource

Miller G.T. , 2001, Scienze Ambientali, EDISES, Napolislides

Semester

annual

Assessment method

Oral examination at the end of the course. No partial tests during the course period are planned. The evaluation criteria during the exam will consist in the verification of the acquisition of competences by the student of the topics treated by the teacher during the lectures (related to the program of general ecology and applied ecology). The questions will aim to ascertain the acquisition of basic notions and to evaluate the understanding of the ecological concepts, the ability to link the different topics covered.

mark range 18-30/30

Office hours

by arrangement writing an email to antonio.finizio@unimib.it

Sustainable Development Goals

CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/07
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AF
    Antonio Finizio

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche