Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3rd year
  1. Economics & Tourism
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Economics & Tourism
Course ID number
2223-3-E3301M136-E3301M137M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Tourism Economics

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Le finalità del corso sono quelle di fornire agli studenti gli strumenti sia di carattere teorico che di analisi empirica per comprendere le trasformazioni in corso nell’economia del turismo contemporaneo con particolare riferimento alle sue dimensioni territoriali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
-conoscere i concetti fondamentali della disciplina quali le imprese turistiche, il ciclo di vita del prodotto turistico, le aree di destinazione
-conoscere le metodologie e le variabili utilizzate dalla disciplina, quali gli indici di specializzazione e di capacità di carico
-applicare i concetti e le metodologie acquisite nell'ambito del contesto economico territoriale
-approfondire autonomamente le conoscenze e le applicazioni acquisite in particolare per comprendere i risultati delle analisi statistiche e i risultati delle politiche economiche di promozione turistica di scala regionale e territoriale
-rielaborare criticamente i modelli di analisi e le politiche di sviluppo turistico

Contenuti sintetici

Utilizzando un’impostazione prevalentemente territorialista, si affronteranno i seguenti argomenti:
-Modelli di sviluppo locale
-Marketing e branding territoriale
-Le misure del turismo
-Gli impatti del turismo

Programma esteso

1.Nuovi paradigmi concettuali dell’economia contemporanea
2.Nuovi modelli di sviluppo locale
3.Marketing territorial
4.Branding territorial
5.Storia e definizioni del turismo
6.Come si misura il turismo
7.Dati sul turismo a livello Internazionale
8.Dati sul turismo a livello nazionale
9.Strategie e problemi del turismo
10.Gli impatti economici, sociali ed ambientali del turismo

Prerequisiti

Prerequisiti sostanziali sono le tecniche statistiche di base, l’uso di excell e il corso di Microeconomia.

Metodi didattici

Lezioni, Esercitazioni, Discussione di casi e di articoli e Project work in gruppo e individuali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati di apprendimento sono accertati tramite una prova scritta (67% della valutazione), un project work di gruppo o singolo (33% della valutazione).
La prova scritta finale si articola in domande aperte. Il project work di gruppo consiste in una relazione scritta e viene presentato in aula. L’assignement individuale consiste in una relazione scritta.
La valutazione è espressa in termini di un voto finale in base ai seguenti criteri: utilizzo del lessico appropriato, capacità analitica, approfondimento delle conoscenze acquisite e capacità di elaborazione critica.

Testi di riferimento

Candela-Figini, “Economia del turismo”, McGraw-Hill, 2003
Altri articoli
Rizzi P.. Graziano P., “Regional Perspective on Tourism Global Trend”, in Symphonya. Emerging Issues in Management, Special Issue Global Tourism Management, 2017
Rizzi P., Graziano P., “Turismo e sviluppo regionale” in Ferlaino F., Jacobucci D., Tesauro C. (a cura di), “Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale”, Angeli, Milano, 2017
Altri materiali di studio (presentazioni, articoli, capitoli di libri, dispense) verranno indicati in aula e resi disponibili sulla piattaforma Elearning dedicata al corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

marzo 2023-giugno 2023

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

The aims of the course are to provide students with both theoretical and empirical analysis tools to understand the transformations in the economy of contemporary tourism with particular reference to its territorial dimensions. At the end of the course the student will be able to:

  • to know the fundamental concepts of the discipline such as tourism businesses, the life cycle of the tourism product, the destination areas, the tourism policies
    -knowing the methodologies and variables used by the discipline, such as the specialization and carrying capacity indices
  • apply the concepts and methodologies acquired within the territorial economic context
  • autonomously deepen the knowledge and applications acquired in particular to understand the results of statistical analyzes and the results of economic policies for tourism promotion on a regional and territorial scale
  • critically elaborate analysis models and tourism development policies

Contents

Using a predominantly territorial approach, the following topics will be addressed:
-Local development models
-Marketing and territorial branding
-The measures of tourism
-The impacts of tourism

Detailed program

  1. New conceptual paradigms of the contemporary economy
  2. New local development models
  3. Territorial marketing
  4. Place branding
  5. History and definitions of tourism
  6. How tourism is measured
  7. International tourism data
  8. National Tourism data
  9. Tourism strategies and problems
  10. The economic, social and environmental impacts of tourism

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • PR
    Paolo Rizzi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics