- Economics
- Bachelor Degree
- Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1801M]
- Courses
- A.A. 2022-2023
- 1st year
- Business Management - 1
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
L’insegnamento di economia aziendale introduce l’insieme di strumenti concettuali per comprendere le attività economiche che si svolgono nelle diverse aziende (le aziende di produzione, le aziende familiari, le aziende delle amministrazioni pubbliche), gli aspetti fondamentali della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione.
Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di:
• trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale;
• presentare una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende;
• fornire le basi di metodologia e tecnica di rappresentazione dell’economicità
• sviluppare la capacità di osservare e analizzare criticamente i fenomeni aziendali.
Contenuti sintetici
• Le persone, i bisogni, l’attività economica.
• Gli istituti e le aziende: l’evoluzione e la varietà delle aziende.
• Le combinazioni economiche nelle imprese, nello Stato, nelle famiglie, negli istituti non profit.
• L’economicità e la sua rappresentazione: il principio di economicità, il modello del bilancio d’esercizio, le rilevazioni contabili, introduzione all’analisi di bilancio, i calcoli economici di convenienza.
• L'ambiente economico e le scelte manageriali: i mercati, i settori, il sistema competitivo e le principali scelte strategiche.
Programma esteso
• UNITA’ DIDATTICA 1 (modulo 1)
• Airoldi Brunetti Coda (Cap.1, 2, 3, 4, 17, 5, 6)
• Slides ed eventuale materiale comunicato sulla pagina del corso
• Presentazione del corso - Persone, attività economica, economia aziendale
• Istituti, aziende e specializzazione economica
• Le combinazioni economiche d’istituto
• Assetti istituzionali e governo economico
• Le scelte di assetto istituzionale
• Equilibrio istituzionale ed economicità
• Modelli di rappresentazione dell’economicità - Il modello del bilancio d'esercizio: il sistema di Contabilità Generale (COGE) - Conto economico e Stato patrimoniale
• COGE: Introduzione intuitiva al bilancio con esercizio
• COGE: Equazione di bilancio e metodo di rappresentazione - sistematica degli accadimenti
• COGE: Applicazioni e approfondimenti
• UNITA’ DIDATTICA 2 (modulo 2)
• Airoldi Brunetti Coda (Cap.7, §13.3,.8, 9,10, 11, 12,15, 16)
• Slides ed eventuale materiale comunicato sulla pagina del corso
• Analisi dell’economicità: Introduzione all’analisi di bilancio (1)
• Analisi dell’economicità: Introduzione all’analisi di bilancio (2) - Applicazioni
• Sistemi di rilevazione e di informazione: da COGE a SI aziendale
• Sistemi di rilevazione e di informazione: COGE e COAN
• Sistemi di rilevazione e di informazione: contabilità direzionale e sistemi di autoregolazione
• Sistemi di rilevazione e di informazione: sistemi di autoregolazione
• Struttura dell’azienda, ambiente economico e sistema competitivo
• Sistema prodotto e formula competitiva
• Economie di apprendimento, economie di scala e scelte di struttura dei costi
• Scelte di estensione
• Scelte di organizzazione: progettazione dell’assetto organizzativo
• Scelte di aggregazione interaziendale
• Innovazione tecnologica
• Processi di produzione
- Internazionalizzazione delle imprese
Metodi didattici
Lezioni in presenza secondo le disposizioni dell'Università
Controllare di frequente le modifiche di orario e le modalità di svolgimento delle lezioni
Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti possono svolgere un lavoro di gruppo, che attribuisce un puteggio massimo di due punti per ciascun partecipante.
In casi eccezionali il lavoro può essere svolto anche da uno o due partecipanti, ed il punteggio massimo sarà di due punti.
Le tracce del lavoro di gruppo, la quantità di pagine, i termini e la modalità di consegna verranno indicati nell'apposita sezione della pagina di e-learning, dal mese di novembre in poi.
Durante le lezioni di gennaio gli studenti saranno invitati ad esporre il lavoro di gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le prove scritte si svolgeranno nei laboratori didattici (prestare attenzione agli avvisi per eventuali turni di lavoro o cambi di laboratorio)
La prova non frequentanti, è scritta con possibilità di integrazione orale secondo le date di appello per il corso, ed è così composta:
• 10 domande Vero/Falso su tutto il programma (1 punto per ogni risposta corretta, non sono previste penalità)
• 15 domande a crocette su tutto il programma (1 punto per ogni risposta corretta, e penalità dello 0,25, risposta non data 0 punti)
• 4 brevi domande aperte sull’equazione di bilancio, motivando quanto indicato (punteggio massimo 1 punto)
• 1 esercizio sul Break even point (punteggio massimo 1 punto)
• 1 domanda aperta (punteggio massimo 1 punto)
• Punteggio massimo 31 punti = 30 Lode
La prova frequentanti è suddivisa in due prove scritte (Intermedia e finale) con possibilità di integrazione orale dopo aver sostenuto la prova finale, secondo le date di appello del corso.
La prova intermedia che si svolgerà nel mese di Novembre, secondo le date previste dal calendario didattico, mentre la seconda prova si svolgerà il primo appello del mese di gennaio con la prova per gli studenti non frequentanti.
La prova intermedia verte sul programma svolto dal capitolo 1 al capitolo 6 e il capitolo 17.
La prova finale verte sul programma svolto per i restanti capitoli.
La prova intermedia, sui capitoli dall’1 al 6 e il 17, ed è così composta:
• 10 domande Vero/Falso (1 punto per ogni risposta corretta, non sono previste penalità)
• 15 domande a crocette (1 punto per ogni risposta corretta, e penalità dello 0,25, risposta non data 0 punti)
• 5 brevi domande aperte sull’equazione di bilancio, motivando quanto indicato (punteggio massimo 1 punto)
• 1 domanda aperta su un argomento a scelta (punteggio massimo 2 punti)
• Punteggio massimo 32 punti = 30 Lode
La prova finale, sul programma svolto per i restanti capitoli, è così composta:
• 10 domande Vero/Falso (1 punto per ogni risposta corretta, non sono previste penalità)
• 18 domande a crocette (1 punto per ogni risposta corretta, e penalità dello 0,25, risposta non data 0 punti)
• 1 esercizio sul Break Even Point (punteggio massimo 1 punto)
• 1 domanda aperta su un argomento a scelta (punteggio massimo 2 punti)
• Punteggio massimo 31 punti = 30 Lode
Il voto finale per gli studenti frequentanti è dato dalla media dei voti delle due prove, più eventuali punti del lavoro di gruppo
Il voto finale per gli studenti NON FREQUENTANTI E FREQUENTANTI può essere integrato oralmente con domande su tutto il programma, in caso di positività il voto verrà aumentato, in caso negativo verrà confermato il voto della prova scritta.
Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti possono svolgere un lavoro di gruppo, che attribuisce un puteggio massimo di due punti per ciascun partecipante.
In casi eccezionali il lavoro può essere svolto anche da uno o due partecipanti, ed il punteggio massimo sarà di due punti.
Le tracce del lavoro di gruppo, la quantità di pagine, i termini e la modalità di consegna verranno indicati nell'apposita sezione della pagina di e-learning, dal mese di novembre in poi.
Durante le lezioni di gennaio gli studenti saranno invitati ad esporre il lavoro di gruppo.
Testi di riferimento
G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di Economia Aziendale, Bologna, il Mulino, 2005 o edizione 2020.
Le slides del corso che integrano ma non sostituiscono il testo
Schemi di bilancio aggiornati
Ed eventuale materiale consigliato a lezione
Le edizioni del testo sono identiche, l'unica differenza per l'edizione 2020 è la possibilità di accedere alle pagine di e-learning della casa editrice
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Teaching methods
Frontal lessons
Semester
First semester
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Giorgio Castoldi