Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Statistica Economica II
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Statistica Economica II
Codice identificativo del corso
2223-2-E4101B014
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Primo modulo :

Conoscere la nozione di moltiplicatore, essere in grado di calcolare un moltiplicatore IO, conoscere le proprietà di questi moltiplicatore i limiti inerenti a questo tipo di calcolo. Acquisire conoscenza minima sugli altri moltiplicatori.

Conoscere gli strumenti concettuali relativi alla produttività. Evitare i prinicpali malintesi relativi all'interpretazione dei dati sulla produttività.

Secondo modulo :

Conoscenza delle tematiche relative alla definizione e misurazione delle forze lavoro.

Conoscenza degli strumenti di misurazione del capitale umano

Misure della capacità produttiva.

Contenuti sintetici

Modulo 1

Ripassi : Matrice di Contabilità Sociale

I moltiplicatori

  • Moltiplicatori IO

  • come calcolare un moltiplicatore ? Tipo 1, tipo 2, SAM

  • proprietà e limiti dei moltiplicatori IO

  • Gli altri moltiplicatori utilizzati in Economia

La produttività

  • Concetti di produzione, produttività e funzione di produzione.
  • La produttività totale dei fattori e il residuo (modello di Solow).

Modulo 2

La statistica economica

  • Scopi e metodi
  • La competitività, indicatori economici

Le forze di lavoro nel sistema dell’economia:

  • Misure e modelli di analisi del lavoro
  • Le fonti statistiche
  • Misure dell’offerta e della domanda di lavoro
  • Mismatch
  • Capitale umano
  • Schemi interpretativi del mercato del lavoro

Misure del Capitale

  • Definizioni e misura dello stock capitale materiale
  • Metodo dell'inventario permanente
  • Metodo della capitalizzazione
  • Metodo dell'inventario generale

Misura della capacità produttiva- Capacità in senso tecnico e capacità in senso economico

  • Stima della capacità produttiva e grado di utilizzazione
  • Il metodo capitale/prodotto
  • Il metodo della Wharton School
  • Il metodo della Bank of England

Programma esteso

Primo modulo :

  • Ripassi : PIL, matrice IO, SAM, numeri indice,

  • Moltiplicatori

  • Moltiplicatori IO: espressione matriciale, tipo 1, 2, SAM

  • Proprietà dei moltiplicatori IO

  • Limiti dei moltiplicatori IO

  • Altri moltiplicatori in use nell'economia.

  • Produttività

  • Funzione di produzione (Funzione di Cobb-Douglas ed elasticità)

  • Produttività globale e parziale

  • Misure di produttività

  • Modello di Solow

Secondo Modulo :

  • Introduzione al corso
  • Fonti statistiche
  • Strumenti e sistema economico
  • Sistema economico e fattori produttivi
  • Competitività dei settori produttivi
  • Le forze di lavoro nel sistema dell’economia
  • Misure e modelli di analisi del lavoro e le fonti statistiche
  • Misure dell’offerta e della domanda di lavoro
  • Mismatch Domanda e Offerta di Lavoro
  • Capitale umano
  • Schemi interpretativi del mercato del lavoro
  • Misura della capacità produttiva
  • Capacità in senso tecnico e Capacità in senso economico
  • Definizioni e misura dello stock capitale materiale
  • Stima della capacità produttiva e grado di utilizzazione
  • Il metodo capitale/prodotto
  • Il metodo della Wharton School
  • Il metodo della Banca d’Inghilterra

Prerequisiti

Non ci sono propedeuticità, ma il corso di statistica economica 1 fornisce basi quasi indispensabili.

Per il primo modulo serve sufficiente conoscenza del calcolo matriciale, in particolare la moltiplicazione matriciale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, applicazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modulo 1:

- Test filtro : prova a crocette su 10 punti (con punteggio negativo per le risposte errate), il superamento della prova da accesso alla parte successiva dell'esame con beneficio del voto ottenuto.

- prova principale su 20 punti.

Eventuali lavori addizionali potranno essere proposti dal docente durante la lezione.

Modulo 2

Eventuali lavori di gruppo potranno essere proposti dal docente per approfondire alcune tematiche particolare del programma.

L’esame si compone di prova scritta e orale.

L'esame mira ad accertare la preparazione del candidato in ambito disciplinare attraverso domande ed esercizi.

Testi di riferimento

Modulo 1

Saranno messi a disposizione degli studenti appunti delle lezioni.

  • Le due parti del programma sono coperte dal Compendio di statistica Economica, Edizioni Simone, seppure in maniera forse troppo sintetica per i modelli IO.

  • IO

  • Manuale Input-Output di Miller e Blair (pdf disponibile online e su sito e-learning) offre una trattazione molto approfondita, puo essere utile leggere tale o tale capitolo se ci sono dei dubbi puntuali

  • Altri PDF messi a disposizione sulla piattaforma e-learning

  • Produttività

  • Nota annuale ISTAT sulla produttività.

  • Non servono manuali, ma un testo di approfondimento è : Understanding Economic Statistics: An OECD Perspective.

Modulo 2

Saranno messi a disposizione degli studenti appunti delle lezioni.

  • Statistica Economica - Paolo Mariani, Alessandro Zeli - PKE (2022)
  • Statistica Economica - Santeusanio, Storti - CUSL (2002)
  • P. Mariani, Fonti e geografie per la statistica economica, CLEUP, 2006
  • R. Guarini e F. Tassinari, Statistica Economica: problemi e metodi di analisi. Il Mulino, Bologna, 2000
  • Note e pubblicazioni ISTAT

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Anno di corso: 2 - III e IV ciclo

Lingua di insegnamento

Italiano

Saranno indicati testi di approfondimento in italiano e in inglese, occasionalmente saranno segnalati articoli in spagnolo e francese per gli studenti che hanno studiato queste lingue.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

First module:

- economic multiplier, how to compute an IO multiplier and interpret it properly.

- productivity.

Second module:

- labour force, sources and methods

- human capital,

- production and capital measures.

Contents

Module 1

Introduction : Social Accounting matrices

Multipliers

  • IO multipliers

  • multiplier computation ? Type 1, type 2, SAM,

  • properties and limits of IO models,

  • Other multipliers in use in Economy.

Productivity

  • Conepts and definitions : production, productivity, production function
  • Total Factor productivity and the residual (Solow model).

Module 2

Features of Economic statistics classifications and methods.
Economic system.
Definitions of Labour markets and sources.
Labour forces: occupation and unemployment.
Labour market analysis and human capital.
Measures of capital.
Measures of productive capacity.

Detailed program

Module 2

Features of Economic statistics classifications and methods.
Economic system.
Definitions of Labour markets and sources.
Labour forces: occupation and unemployment.
Labour market analysis and human capital.
Measures of capital.
Measures of productive capacity.

Prerequisites

There is no formal course prerequisite, but the course is designed for students who know "economic statistics 1" course.

For module 1, sufficient knowledge of matrix computation is necessary, mostly matrix product.
For module 2 it will be appreciated the knowledge of fundamental concepts of inferential statistics and economic policy.
The basic knowledge of some among the main statistical packages it will be usefull.

Teaching methods

Frontal lessons.

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Module 2

They will be available notese and slides from the lessons.

  • Statistica Economica - Paolo Mariani, Alessandro Zeli - PKE (2022)
  • Statistica Economica - Santeusanio, Storti - CUSL (2002)
  • P. Mariani, Fonti e geografie per la statistica economica, CLEUP, 2006
  • R. Guarini e F. Tassinari, Statistica Economica: problemi e metodi di analisi. Il Mulino, Bologna, 2000
  • ISTAT notes and releases.

Semester

Second semester.

Teaching language

Italian.

Supporting texts will be provided mostly in Italian and English, occasionnaly in other languages.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/03
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Didier Paul Martial Jerome Massiani
    Didier Paul Martial Jerome Massiani
  • Alessandro Zeli
    Alessandro Zeli
  • Tutor

  • Erika Grammatica
    Erika Grammatica

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche