Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Macroeconomia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Macroeconomia
Codice identificativo del corso
2223-2-E4101B013
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre alcuni concetti e strumenti analitici essenziali della teoria macroeconomica. Si analizzerà il ruolo delle politiche fiscali e monetarie nel breve periodo e il ruolo del settore estero. Dopo aver introdotto il mercato del lavoro, l’analisi verrà estesa al medio periodo, al fine di esaminare le determinanti del tasso di inflazione e del tasso di disoccupazione. Successivamente verranno esaminate le determinanti della crescita economica di lungo periodo.

Contenuti sintetici

Analisi delle fluttuazioni di breve periodo e delle politiche macroeconomiche in economia chiusa e in economia aperta. Mercato del lavoro, tasso di inflazione e tasso di disoccupazione. Crescita economica.

Programma esteso

- Contabilità nazionale

- Mercato dei beni

- Mercati finanziari

- Il breve periodo (modello IS-LM)

- Economia aperta

- Il medio periodo

- Mercato del lavoro

- Tasso di inflazione

- Tasso di disoccupazione

- Crescita economica

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

L'attività formativa è svolta attraverso lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto (TEST A RISPOSTE CHIUSE - PROBLEMI) e orale facoltativo

Dettagli esame scritto:

• TEST A RISPOSTE CHIUSE (Vero/Falso, Corrispondenze, Test a risposta multipla, ecc.)

• DOMANDE APERTE (esercizi e domande di teoria)

La prova scritta mira a verificare le competenze acquisite dallo studente, sia in termini teorici (studio di modelli) che con riferimento all'applicazione delle conoscenze teoriche acquisite nello studio dei modelli. La prova scritta consiste in domande di carattere pratico (con struttura analoga ai problemi svolti durante le lezioni/esercitazioni), volte a testare la capacità di utilizzo dei principali strumenti macroeconomici studiati.

Testi di riferimento

Blanchard O., Scoprire la macroeconomia: Quello che non si puo’ non sapere, Il Mulino, 2020.

Eserciziario consigliato: D. Findlay, Esercizi di Macroeconomia, a cura di L. dalla Pellegrina, Il Mulino, ultima edizione (2021).

Risorse elettroniche disponibili su Pandoracampus.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

quarto ciclo (maggio - giugno)

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

This course intends to introduce some essential analytical concepts and tools of macroeconomics. It focuses on the instruments for the macroeconomic analysis. Topics: market of goods, financial markets and the open economy in the short run; labor market, output and inflation in the medium run; economic growth in the long run.

Contents

Analysis of short-term fluctuations and macroeconomic policies in both close and open economy. Labor market, inflation rate and unemployment rate. Economic growth.

Detailed program

- National accounting

- Goods Market

- Financial markets

- The short-run (IS-LM model)

- Open economy

- The medium run

- Labor market

- Inflation Rate

- Unemployment Rate

- Economic Growth

Prerequisites

None

Teaching methods

The teaching activity is done through lessons.

Assessment methods

Written exam (CLOSED ANSWER TEST - PROBLEMS) and optional oral

Details on the written exam:

• CLOSED ANSWER TEST (True / False, Matches, Multiple Choice, etc.)

• OPEN QUESTIONS (exercises and theory questions)

The written exam aims to verify the skills acquired by the student, both on the theoretical grounds and with attention to the application of the economic principles learnt during the course. The exam is aimed at testing the correct learning of theoretical models, it consists of open questions (with a structure similar to the problems developed during the lessons), aimed at testing the ability to use the main macroeconomic instruments.

Textbooks and Reading Materials

Blanchard O., Scoprire la macroeconomia: Quello che non si puo’ non sapere, Il Mulino, 2020.

Suggested exercise book: D. Findlay, Esercizi di Macroeconomia, a cura di L. dalla Pellegrina, Il Mulino, last ed. (2021).

Electronic resources available on Pandoracampus.

Semester

quarto ciclo (May - June)

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LD
    Lucia Dalla Pellegrina
  • Tutor

  • AB
    Angelica Bertucci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche