Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Economia Politica - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Economia Politica - A-L
Codice identificativo del corso
2223-1-E1401A102-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia Politica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre alcuni concetti e strumenti analitici essenziali della teoria microeconomica (prima parte) e macroeconomica moderna (seconda parte).

La prima parte si concentra principalmente sulla teoria del consumatore (massimizzazione dell’utilità) e dell’impresa (costi, minimizzazione dei costi, forme di mercato). Saranno introdotti i concetti di bene pubblico ed esternalità. Nella seconda parte si analizzerà il ruolo delle politiche fiscali e monetarie. Dopo aver introdotto il mercato del lavoro, l’analisi verrà estesa al medio periodo, al fine di esaminare le determinanti del tasso di inflazione e del tasso di disoccupazione. Verranno esaminate le determinanti della crescita economica e il ruolo del settore estero.

Contenuti sintetici

Il corso introduce ai principi generali della teoria micro e macro economica sviluppando gli aspetti principali alla teoria del consumatore e dell’impresa (microeconomia) e analizzando il ruolo delle politiche fiscali e monetarie, nella determinazione della crescita e dell’andamento dell’inflazione nel breve, medio e lungo periodo (macroeconomia).

Programma esteso

MICROECONOMIA:

· Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità

· La teoria della scelta del consumatore

· La teoria della domanda

· Costi e minimizzazione dei costi

· La concorrenza perfetta

· Il monopolio

· L'oligopolio

· Interazione strategica e principi di teoria dei giochi

. Beni pubblici ed esternalità

MACROECONOMIA:

· Mercato dei beni

· Mercati finanziari

· Modello IS-LM

· Mercato del lavoro

· Tasso di inflazione e tasso di disoccupazione

· Crescita economica (cenni)

· Economia aperta (cenni)

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

L'attività formativa è svolta attraverso lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto:

• TEST A RISPOSTE CHIUSE (Vero/Falso, Corrispondenze, Test a risposta multipla, ecc.)

• DOMANDE APERTE (esercizi e domande di teoria)

E' prevista una prova intermedia a fine novembre/inizio dicembre.

Testi di riferimento

· Besanko, Braeutigam, Microeconomia 4 ed., McGraw Hill (risorse elettroniche disponibili sulla piattaforma Connect)

· Blanchard O., Scoprire la macroeconomia: Quello che non si puo’ non sapere (vol. 1), Il Mulino, 2020. (risorse elettroniche disponibili sulla piattaforma Pandoracampus)

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

This course intends to introduce some essential analytical concepts and tools of the microeconomic theory (first part) and modern macroeconomics (second part).

The first part focuses mainly on consumer theory (utility maximization) and enterprise (cost minimization, market structure), finally dealing with public goods and externalities. The second part focuses on the instruments for the macroeconomic analysis. Topics: goods and financial markets in the short run; labor market; output and inflation in the medium run; economic growth in the long run; the open economy.

Contents

The course introduces the general principles of micro and macroeconomics, developing the main aspects of consumer theory and theory of the enterprise (microeconomics), and analyzing the role of fiscal and monetary policies in determining the growth and the trend of inflation in the short , medium and long term (macroeconomics).

Detailed program

MICROECONOMICS:

· Consumer preferences and utility

· Consumer theory

· The theory of demand

· Costs and cost minimization

· Perfect competition

· Monopoly

· Oligopoly

· Strategic interaction and principles of game theory

. Public goods and externalities

MACROECONOMICS:

· Goods Market

· Financial markets

· IS-LM model

· Labor market

· Inflation Rate and Unemployment Rate

· Economic Growth

· Open economy

Prerequisites

None

Teaching methods

The teaching activity is done through lessons.

Assessment methods

written exam

• CLOSED ANSWER TEST (True / False, Matches, Multiple Choice, etc.)

• OPEN QUESTIONS (exercises and theory questions)

An intermediate test is scheduled for the end of November / beginning of December.

Textbooks and Reading Materials

· Besanko, Braeutigam, Microeconomia 4th ed., McGraw Hill (electronic resources available on Connect)

· Blanchard O., Scoprire la macroeconomia: Quello che non si puo’ non sapere, Il Mulino, 2020 (electronic resources available on Pandoracampus)

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LD
    Lucia Dalla Pellegrina
  • Esercitatore

  • FR
    Francesco Ricciutelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche