Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Political Economy - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Political Economy - M-Z
Course ID number
2223-1-E1401A102-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Political Economy

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente avrà appreso i modelli più semplici dell'analisi microeconomica e macroeconomica. Seppur in modo rudimentale, saprà guardare il mondo con gli occhi dell'economista, analizzare in via preliminare le conseguenze economiche delle diverse forme di mercato, degli inteventi di regolamentazione dell'economia e dei diversi interventi di politica fiscale e monetaria.

Contenuti sintetici

Il corso introduce i concetti essenziali dell'economia politica.

La prima parte si concentra sull'analisi microeconomica: studia la teoria della scelta dei consumatori e come queste scelte si aggreghino per dare origine alla domanda di mercato; la teoria della scelta delle imprese e di come queste scelte generino l'offerta di mercato. Studieremo diverse forme di mercato, le conseguenze degli interventi pubblci nei mercati e i cosiddetti fallimenti del mercato, introducendo i concetti di beni pubblici, esternalità e informazione asimmetrica.

La seconda parte si concentra sull'analisi macroeconomica. Analizza cioà la performance dei sistemi economici nel breve, nel medio e nel lungo periodo. In particolare, studieremo il ruolo delle politiche fiscali e monetarie nel breve periodo, introdurremo le determinanti del tasso di inflazione e del tasso di disoccupazione, della crescita economica e le basi degli scambi internazionali tra sistemi economici nel mercato dei beni e nei mercati finanziari.

Programma esteso

MICROECONOMIA:

· Le preferenze del consumatore e l'utilità

· La teoria della scelta del consumatore

· La teoria della domanda

· Costi e minimizzazione dei costi

· La concorrenza perfetta

· Il monopolio

· L'oligopolio

· Interazione strategica e principi di teoria dei giochi

. Beni pubblici ed esternalità

MACROECONOMIA:

· Mercato dei beni

· Mercati finanziari

· Modello IS-LM

· Mercato del lavoro

· Tasso di inflazione e tasso di disoccupazione

· Crescita economica

· Economia aperta

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività interattive in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto.

E' prevista una prova intermedia a fine novembre/inizio dicembre.

Testi di riferimento

· Besanko, Braeutigam, Microeconomia 4 ed., McGraw Hill (risorse elettroniche disponibili sulla piattaforma Connect)

· Blanchard O., Scoprire la macroeconomia: Quello che non si puo’ non sapere (vol. 1), Il Mulino, 2020. (risorse elettroniche disponibili sulla piattaforma Pandoracampus)

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

None.

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MM
    Marco Mantovani
  • Tutor

  • DC
    Donatella Colangione

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics