Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Questo corso si propone di guidare lo studente attraverso lo studio delle tappe fondamentali della storia del diritto nella sua evoluzione plurisecolare, partendo dal medioevo per poi giungere sino all’età contemporanea, al fine di meglio comprendere non solo le esperienze giuridiche del passato, ma anche quelle del presente e gli sviluppi futuri. In particolare, l’insegnamento della storia del diritto ha come obiettivo formativo quelli di fornire agli studenti la conoscenza del linguaggio giuridico e delle categorie logico-concettuali fondamentali, un’adeguata comprensione della dimensione giuridica nel suo sviluppo temporale, la capacità di approcciarsi allo studio del diritto con una mentalità comparatistica, una coscienza critica utile a comprendere le origini di alcuni fra i più importanti istituti giuridici e l’evoluzione dei principali movimenti di pensiero europei.
Contenuti sintetici
Il corso di Elementi di Storia del diritto medievale e moderno si propone di fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per conoscere e comprendere gli aspetti essenziali dell’evoluzione del diritto e delle sue fonti, a partire dall’età medievale e sino a giungere all’epoca contemporanea. I caratteri fondamentali della genesi del sistema giuridico attualmente vigente possono essere pienamente colti, infatti, solo con riferimento alle vicende di lungo periodo che li hanno prodotti nel corso della storia del diritto. La disamina delle linee portanti dell’esperienza giuridica italiana sarà condotta, quindi, alla luce di una valutazione storico-comparatistica, tenendo conto degli elementi di continuità e delle cesure che caratterizzano la storia degli istituti giuridici, delle strutture istituzionali e di potere, nonché del pensiero dottrinale nel nostro paese e nelle principali aree europee.
Programma esteso
STUDENTI FREQUENTANTI:
Cenni sull’Alto Medioevo; i Glossatori e il sistema del Diritto Comune; il Giusnaturalismo; l'Illuminismo giuridico; la Rivoluzione francese; la codificazione del diritto in Italia e in Europa.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
I Glossatori; I Commentatori; l'Umanesimo giuridico; il Giusnaturalismo; l’Illuminismo giuridico; dalla Rivoluzione francese all’età della Codificazione.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni sincrone; uso della piattaforma e-learning per svolgere esercitazioni in classe o questionari online; analisi di fonti e documenti storici; proiezioni di slides e video.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale si svolgerà in forma ORALE, con domande formulate allo scopo di appurare la conoscenza esaustiva da parte degli studenti degli argomenti oggetto del programma d'esame, nonchè la loro capacità di condurre una riflessione autonoma, evidenziando collegamenti e interconnessioni fra le diverse tematiche esposte a lezione e nelle dispense fornite ai frequentanti tramite la piattaforma e-learning alla pagina http://elearning.unimib.it/..
Per gli studenti, invece, che decidessero di non seguire le lezioni, l'esame orale si svolgerà con un colloquio rivolto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel libro di testo indicato nella sezione "testi di riferimento".
Con riferimento al solo appello di MAGGIO, è possibile che il Docente decida di svolgere una preselezione scritta: tutte le informazioni saranno fornite nel corso delle lezioni.
Testi di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
I testi per la preparazione dell’esame saranno forniti dal docente attraverso il servizio di E-learning. Gli studenti che intendono frequentare il corso sono, quindi, invitati a richiedere l’iscrizione alla piattaforma di Elearning prima dell’inizio delle lezioni, seguendo le istruzioni riportate alla pagina http://elearning.unimib.it/
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna II edizione, 2016, Capitoli 7, 12, 18, 23, 27, 28 (paragrafi 1-5), 29, 30 (paragrafi 1-3), 31, 34 (paragrafi 1-2).
Si segnala agli studenti che avessero acquistato la prima edizione del manuale (2007), che i capitoli e i paragrafi da studiare sono gli stessi.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This course aims to guide students through the history of law, from the medieval period to the Contemporary Age, in order to better understand the Present and its future developments. Students will be provided with knowledge of legal terms and categories both logical and conceptual. This course is also designed to help students understand the historical evolution of legal system, gain a critical awareness towards the law, study the past to acquire a broader understanding of the modern legal concepts, learn to know the main European schools of thoughts, adopt a comparative approach to study law.
Contents
This course is designed to provide students with the theoretical skills and knowledge to understand the history of the legal systems in Europe from Middle Age up to the 20th century. It is geared to pick out the effects of the social, legal, economic, political, religious changes happened in the centuries and to give an insight into the links between legal science, law and jurisprudence. All students will be given chances to learn the most important events in the Italian and European legal history in order to provide a pathway into understanding of the links and breaks that mark the history of law sources, legal practice, legal science, power exercise, down the centuries.
Detailed program
ATTENDING STUDENTS:
Notes on the early Middle Ages; legal knowledge and law schools in the Late Middle Ages (glossators and commentators); the Legal Humanism; law sources of “Ius Commune”; notes on the doctrine of natural law; the Enlightenment; from the French Revolution to the codes
NOT ATTENDING STUDENTS:
The schools of Glossators and Commentators; the Legal Humanism; the doctrine of the Natural Law; the Enlightenment; from the French Revolution to the modern codes.
Prerequisites
None
Teaching methods
Traditional and interactive lessons; analysis of historical sources and documents; slide show.
Assessment methods
The final examination will be oral. Attending students will be questioned in order to ascertain their knowledge of the topics developed in the lessons and covered in the handouts provided on the e-learning platform at http://elearning.unimib.it/. For students who decide not to attend the lectures, the oral examination will take the form of an interview aimed at ascertaining knowledge of the topics covered in the textbook indicated in the "Textbooks and Reading Materials" section.
Textbooks and Reading Materials
ATTENDING STUDENTS:
Lectures notes will be provided during class meetings and they will also be available on the E-learning Faculty Homepage ().
NOT ATTENDING STUDENTS:
A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2016, chapters 7, 12, 18, 23, 27, 28 (paragraphs 1-5), 29, 30 (paragraphs 1-3), 31, 34 (paragraphs 1-2).
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Paolo Rondini