Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Business - A-L
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Business - A-L
Course ID number
2223-1-E1401A015-AL
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’insegnamento verterà sull’analisi delle principali tematiche legate all’economia aziendale

Contenuti sintetici

L’insegnamento verterà sull’analisi delle principali tematiche legate all’economia aziendale ovvero la gestione aziendale, l’amministrazione e controllo, l’organizzazione

Programma esteso

L’AZIENDA E IL SUO FUNZIONAMENTO

Il concetto di azienda e di istituto

L’economia aziendale, gli istituti e le aziende

Le condizioni di funzionamento dell’azienda

La struttura dell’azienda e il suo funzionamento

L’azienda come sistema Le relazioni tra aziende

La struttura delle aziende

L’assetto istituzionale

I fattori che influenzano il contemperamento degli interessi

LE COMBINAZIONI ECONOMICHE

Le operazioni aziendali

Le operazioni economiche

Tipologia di operazioni aziendali

Le attività generatrici di valore

Attività primarie

Attività di supporto - in particolare le attività di ricerca e sviluppo

VALORI, RILEVAZIONI E INFORMAZIONI

Operazioni e rilevazioni dei valori

Le rilevazioni contabili

La logica di osservazione e rilevazione dei valori: le operazioni aziendali

Le rilevazioni contabili: le scritture in partita doppia

Determinazione dei valori e periodo amministrativo

La rilevazione delle operazioni aziendali

Determinazione di reddito e di capitale

Il bilancio di esercizio: finalità informative

L’informativa di bilancio Il quadro normativo di riferimento

Gli schemi di bilancio

IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Il sistema di programmazione e controllo i sistemi di rilevazione per il controllo di gestione

L'andamento dei costi aziendali in relazione ai volumi di attività

RISORSE UMANE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA STRATEGIA

LA CORPORATE GOVERNANCE

L'internazionalizzazione delle imprese

Le aggregazioni interaziendali

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni in presenza secondo le disposizioni dell'Università

Controllare di frequente le modifiche di orario e le modalità di svolgimento delle lezioni

Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti possono svolgere un lavoro di gruppo, che attribuisce un puteggio massimo di due punti per ciascun partecipante.
In casi eccezionali il lavoro può essere svolto anche da uno o due partecipanti, ed il punteggio massimo sarà di due punti.
Le tracce del lavoro di gruppo, la quantità di pagine, i termini e la modalità di consegna verranno indicati nell'apposita sezione della pagina di e-learning, dal mese di novembre in poi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le prove scritte si svolgeranno nei laboratori didattici (prestare attenzione agli avvisi per eventuali turni di esame)
Il voto sarà espresso in Trentesimi

La prova per gli studenti frequentanti e non frequentanti, è scritta con possibilità di integrazione orale secondo le date di appello per il corso, ed è così composta:
• 10 domande Vero/Falso su tutto il programma (1 punto per ogni risposta corretta, non sono previste penalità)
• 18 domande a crocette su tutto il programma (1 punto per ogni risposta corretta, e penalità dello 0,25, risposta non data 0 punti)
• 1 esercizio sul Break even point (punteggio massimo 1 punto)
• 2 domande aperte (punteggio massimo 2 punti per ciascuna domanda)
• Punteggio massimo 31 punti = 30 Lode

Il voto finale per gli studenti NON FREQUENTANTI E FREQUENTANTI può essere integrato oralmente con domande su tutto il programma, in caso di positività il voto verrà aumentato, in caso negativo verrà confermato il voto della prova scritta.

Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono svolgere il lavoro di gruppo ed il punteggio verrà sommato al voto della prova scritta

Testi di riferimento

"Economia aziendale" a cura di Alberto Nobolo

editore Pearson - anno 2017

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GC
    Giorgio Castoldi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics