- Economics
- Bachelor Degree
- Statistica e Gestione delle Informazioni [E4102B]
- Courses
- A.A. 2022-2023
- 3rd year
- Epidemiology
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le basi concettuali e gli strumenti per la pianificazione e l’interpretazione statistica di uno studio epidemiologico. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di impostare correttamente il piano di uno studio epidemiologico orientandosi tra diversi disegni osservazionali e di fornire un contributo statistico alla stesura di un rapporto di ricerca. Per alcuni argomenti sono previste esercitazioni pratiche condotte prevalentemente in ambiente SAS.
L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'applicazione della statistica al contesto lavorativo biostatistico.
Conoscenza e comprensione
Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:
- Il ragionamento epidemiologico
- Gli indicatori e i disegni epidemiologici
- Principali errori degli studi epidemiologici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- Leggere in modo critico i risultati di uno studio epidemiologico
- Analizzare correttamente i dati provenienti da uno studio epidemiologico
- Interpretare sinteticamente e con linguaggio tecnico le misure di sintesi ottenute
Contenuti sintetici
Panoramica dei diversi disegni osservazionali
Principali indicatori epidemiologici: misure di frequenza, misure di associazione e misure di impatto potenziale
Introduzione alle distorsioni e al confondimento e metodi per controlllarli
Lezioni monotematiche
Programma esteso
Concetto di causa in epidemiologia
Metodi di osservazione in epidemiologia
Studi ecologici; l’errore ecologico; studi di correlazione geografica; studi di correlazione temporale
Studi analitici; studi di coorte (razionale; periodo di followup e tempi di induzione-latenza); studi caso-controllo (razionale; base dello studio; scelta dei casi e dei controlli); studi ambidirezionali (caso-coorte e caso-controllo innestati nella coorte)
Misure di frequenza di malattia. Misure di associazione. Misure di impatto potenziale
Validità e precisione delle stime: distorsione da selezione, da informazione (misclassificazione differenziale e non differenziale) e da confondimento
Metodi esatti e approssimati per la stima intervallare delle misure epidemiologiche
Introduzione alla meta-analisi
Introduzione alla farmacoepidemiologia
Metodi di valutazione per le malattie infettive
Prerequisiti
Questa attività formativa deve essere preceduta dal superamento degli esami di Statistica I e Statistica medica.
Metodi didattici
Lezioni frontali alternate a lezioni pratiche su dati reali erogate in laboratorio informatico.
Se dovesse perdurare il periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno anche in videoconferenza sincrona.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità prova finale per frequentanti
La prova finale sarà costituita da due momenti. Nel primo momento (tendenzialmente uguale per tutti) i gruppi di lavoro presenteranno un breve seminario dell'attività pratica svolta, organizzato come un articolo scientifico: introduzione al problema, materiali e metodi usati, principali risultati, discussione e conclusioni. Ogni componente del gruppo avrà circa 5 minuti a disposizione per commentare le slide che ha prodotto. Il voto attribuito al seminario sintetizzerà le capacità organizzative e di comunicazione degli studenti oltre alla chiarezza espositiva e alla correttezza delle metodologie statistiche utilizzate e delle conclusioni tratte dalle analisi. In un secondo momento ciascuno studente sosterrà un esame orale in cui verrà verificata la conoscenza degli argomenti trattati nel corso (con minore enfasi per quelli già trattati nel seminario in cui si è cimentato lo studente), la capacità di comunicare con un linguaggio tecnico appropriato e la capacità di ragionamento in particolari scenari proposti dal docente. Anche l'orale produrrà un voto. Il voto finale attribuito allo studente sarà una media del voto del seminario e della prova orale purchè entrambe siano sufficienti.
Modalità prova finale per non frequentanti
La prova finale sarà identica a quella dei frequentanti per quanto riguarda la prova orale. Il seminario sarà sostituito da un lavoro di approfondimento individuale (tesina) su un argomento a scelta dello studente tra quelli trattati nel corso. La tesina potrà avere un taglio teorico e/o pratico. La tesina dovrà essere inviata al docente contestualmente alla prova orale. Il voto finale attribuito allo studente sarà una media del voto della tesina e della prova orale purchè entrambe siano sufficienti.
Se dovesse perdurare il periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno online e, generalmente, verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame .
Testi di riferimento
Materiale per i frequentanti.
-A. Zambon. Lucidi dell'anno accademico in corso. Materiale scaricabile dalla piattaforma didattica online. Per alcune parti del corso verrà fornito ulteriore materiale ad integrazione dei lucidi.
Materiale per i non frequentanti.
-Materiale disponibile per i frequentanti.
-Rothman KJ. 2004. Epidemiology: an introduction. New York: Oxford University Press
Periodo di erogazione dell'insegnamento
I semestre, II periodo (approssimativamente da novembre a gennaio).
Lingua di insegnamento
L'insegnamento è completamente erogato in italiano. La maggior parte del materiale su cui gli studenti dovranno lavorare per la preparazione del seminario finale (ricerca bibliografica di articoli scientifici, siti internazionali per la disponibilità di dati aggregati, etc) e le autovalutazioni online sono in inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide the basic concepts and the tools for the planning and the statistical interpretation of an epidemiological study. At the end of the course students should be able to properly set the level of an epidemiological study, to orient oneself between different observational designs and to provide a statistical contribution to the writing of a research report. For some topics are planned practical exercises conducted mainly with language SAS.
The course allows to acquire a solid foundation in the application of statistics to the biostatistic context.
Knowledge and understanding
- The epidemiological rationale
- The epidemiological measures and designs
- The main errors of epidemiological studies
Applying knowledge and understanding
- Critical appraisal of an epidemiological study
- To analyze data from an epidemiological study
- To comment with technical epidemiological language the epidemiological measures
Contents
Overview of observational study designs
Measures of occurrence of disease, association and potential impact
Introduction to bias and methods to control it
Single-topic lessons
Detailed program
Concept of cause in epidemiology
Observational methods in epidemiology
Ecological studies; ecological fallacy, geographic and temporal correlation studies
Analytical studies; cohort studies (rational, follow-up, latency time; case-control studies (rational, selection of cases and controls); other studies (case-cohort and casecontrol nested in the cohort)
Measures of occurrence of disease. Measures of association. Measures of potential impact
Validity and accuracy of the estimates: selection bias, ,misclassification bias (differential and non-differential) and confounding
Exact and approximate methods for interval estimation of epidemiological measures
Introduction to meta-analysis
Introduction to pharmacoepidemiology
Methods for infective diaseases
Prerequisites
For this course it’s necessary to pass the following exams: Statistica I and Medical statistics
Teaching methods
Lectures and computer lab classes
If the Covid-19 emergency period will continue the lessons will be provided also video-conferences in streaming.
Assessment methods
Final test mode for attending students
The final test will consist of two moments. In the first moment (basically the same for all) the working groups will present a short seminar of the practical activity carried out organized as a scientific article: introduction to the problem, materials and methods used, main results, discussion and conclusions. Each member of the group will have about 5 minutes available to comment the slides produced. The vote attributed to the seminar will summarize the students' organizational and communication skills as well as the clarity of exposition and the correctness of the statistical methodologies used and the conclusions drawn from the analyzes. At a later stage, each student will hold an oral exam in which the knowledge of the topics covered in the course will be checked (with less emphasis on those already dealt with in the student's seminar) as well as the ability to communicate with an appropriate technical language and the ability to reason in particular scenarios proposed by the teacher. Even the oral will produce a vote. The final grade awarded to the student will be an average of the seminary and oral examination vote provided both are sufficient.
Final test mode for non-attending students
The final exam will be identical to that of the attending students for the oral exam. The seminar will be replaced by an individual in-depth study (paper) on a topic chosen by the student among those dealt with in the course. The paper will have a theoretical and / or practical cut. The essay must be sent to the teacher at the same time as the oral exam. The final grade awarded to the student will be an average of the exam paper and oral exam, provided both are sufficient.
If the Covid-19 emergency period will continue, the oral exams will be online and will generally be carried out using the WebEx platform. A public link will be provided on the e-learning page of the course for access to the examination.
Textbooks and Reading Materials
Students attending the course
Slides from http://elearning.unimib.it/. Other material will be provided by the teacher
Students non attending the course
Slides from http://elearning.unimib.it/. Other material will be provided by the teacher
Semester
I semester, II period (from November to January).
Teaching language
The language of the course is the Italian. The work for the seminar (bibliographic research, research of data form national or international sites, etc) and the online self-evaluations are in English language
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Antonella Zambon