Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Principi di Neuropsicologia Riabilitativa
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Principi di Neuropsicologia Riabilitativa
Codice identificativo del corso
2223-3-I0201D145-I0201D050M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Riabilitazione Cognitiva

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

• la plasticità cerebrale in riabilitazione cognitiva • principali categorie di deficit cognitivi associati a disturbi motori • la riabilitazione motoria in presenza di alterazioni della coscienza • la riabilitazione dell’attenzione • modalità di recupero: restituzione e sostituzione • il recupero in presenza di disturbi comportamentali

Contenuti sintetici

la sindrome frontale, la sindrome parietale, i disturbi mnesici, i disturbi agnosi, le afasie e le aprassie

Programma esteso

• la plasticità cerebrale in riabilitazione cognitiva • principali categorie di deficit cognitivi associati a disturbi motori • la riabilitazione motoria in presenza di alterazioni della coscienza • la riabilitazione dell’attenzione • modalità di recupero: restituzione e sostituzione • il recupero in presenza di disturbi comportamentali

Prerequisiti

conoscenze di neurologia

Modalità didattica

lezioni frontali ed esercitazioni
nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona

Materiale didattico

- Processi cognitivi e personalità A cura di G. Pravettoni e M. Miglioretti, Franco Angeli, Mi, 2002 Psicologia dei processi cognitivi John G. Benjafield, Il Mulino, Bologna, 1999 Manuale di Neuropsicologia A cura di G. Denes e L. Pizzamiglio, Zanichelli, Bologna, 1990

- RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA - MAZZUCCHI ANNA - MASSON ITALIA

  • Processi cognitivi e personalità A cura di G. Pravettoni e M. Miglioretti, Franco Angeli, Mi, 2002 Psicologia dei processi cognitivi John G. Benjafield, Il Mulino, Bologna, 1999 Manuale di Neuropsicologia A cura di G. Denes e L. Pizzamiglio, Zanichelli, Bologna, 1990

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento
quiz a scelta singola edomanda aperta o esame orale a richiesta dello studente. la prova verte su domande che prevedono l'aver compreso nozioni di neurologia, l'aver implementato le informazioni di riabilitazione cognitiva e di competenze psicologiche.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

- cerebral plasticity in cognitive rehabilitation - most common categories of cognitive deficits associated with motor disturbs - the motor rehabilitation in consciousness alteration - the attentive rehabilitation - recover modalities: restitution and substitution - the recover in presence of behavioral disturbs

Contents

frontal syndrome, parietal syndrome, memory disorders, agnotic disorders, aphasias and apraxias

Detailed program

- cerebral plasticity in cognitive rehabilitation - most common categories of cognitive deficits associated with motor disturbs - the motor rehabilitation in consciousness alteration - the attentive rehabilitation - recover modalities: restitution and substitution - the recover in presence of behavioral disturbs

Prerequisites

neurological knowledge

Teaching form

frontal lessons and exercitations
during the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely asynchronously with synchronous videoconferencing events

Textbook and teaching resource

- Processi cognitivi e personalità A cura di G. Pravettoni e M. Miglioretti, Franco Angeli, Mi, 2002 Psicologia dei processi cognitivi John G. Benjafield, Il Mulino, Bologna, 1999 Manuale di Neuropsicologia A cura di G. Denes e L. Pizzamiglio, Zanichelli, Bologna, 1990

- RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA - MAZZUCCHI ANNA - MASSON ITALIA

  • Processi cognitivi e personalità A cura di G. Pravettoni e M. Miglioretti, Franco Angeli, Mi, 2002 Psicologia dei processi cognitivi John G. Benjafield, Il Mulino, Bologna, 1999 Manuale di Neuropsicologia A cura di G. Denes e L. Pizzamiglio, Zanichelli, Bologna, 1990

Semester

1st semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/34
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Cecilia Perin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche