Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Riabilitazione Domiciliare, Ospedale e Territorio
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Riabilitazione Domiciliare, Ospedale e Territorio
Codice identificativo del corso
2223-3-I0201D146-I0201D231M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Percorsi Riabilitativi Speciali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- Conoscere i vari percorsi riabilitativi in ambito domiciliare

- Conoscere e applicare le direttive ATS secondo i recenti decreti

- Saper valutare il domicilio e quindi consigliare eventuali modifiche ambientali o ausili utili

- Conoscere l’importanza dell’addestramento delle autonomie personali e strumentali

Contenuti sintetici

- Decreti legislativi

- Presa in carico della pratica

- Presa in carico dell’assistito al domicilio

- Diverse tipologie di percorsi domiciliari

- Studio dell’abitazione interna ed esterna (modifiche ambientali e ausili)

- Eventuali percorsi post-domiciliare

Programma esteso

- Decreti legislativi (breve storia ed excursus dei principali decreti legislativi che regolamentano erogazioni domiciliari)

- Differenze tra i percorsi IDR specialistica, ADI e RSA aperta

- Presa in carico al domicilio: chi prescrive e chi comunica la presa in carico

- Valutazione multidisciplinare o specialistica al domicilio (colloquio clinico, Care Giver principale, valutazione della persona, valutazione domicilio interno ed esterno, valutazione eventuali ausili/presidi e modifiche dell'ambiente)

- Specifiche competenze nel trattamento IDR, ADI e RSA aperta

- Trasformare il domicilio in setting di lavoro

- Saper eseguire un addestramento autonomia ADL e IADL

- Saper effettuare un addestramento caregiver

- Effettuare un corretto studio degli ausili (cosa si può prescrivere ed eventuali procedure per la prescrizione)

- Conoscere eventuali percorsi successivi alla fisioterapia a domicilio

- Ragionamento su casi clinici

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza, discussione di casi clinici in plenaria, salvo successive diverse disposizioni legate all’emergenza pandemica.

Materiale didattico

slides

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell’insegnamento

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

- Know the home-rehabilitation paths

- Know and applying rules according to recent law

- Know how to evaluate the house and how to recommend any environmental changes or useful aids

- Learn the importance of personal and instrumental autonomies training

Contents

- Laws

- Taking charge of the practice

- Taking charge of the client at home

- Different types of home care programs

- Study of the internal and external setting (environmental changes and aids)

- Any post-home care courses

Detailed program

- Laws (history of the main legislative decrees about payments)

- Differences between the main rehabilitation paths

- Home Rehabilitation: who prescribes and who communicates

- Multidisciplinary or specialist assessment at home (clinical interview, Care Giver, assessment, internal and external home assessment, evaluation of any aids and environmental changes)

- Specific skills in the treatment

- Transform your home into a working setting

- Knowing how to perform ADL and IADL autonomy training

- Knowing how to carry out caregiver training

- Carry out a correct study of the aids (what can be prescribed and any procedures for the prescription)

- Know any paths after home physiotherapy

- clinical cases practice

Prerequisites

Teaching form

Lessons in attendance, clinical case discussion, subject to any changes following the pandemic.

Textbook and teaching resource

Handouts

Semester

2nd semester

Assessment method

Described in the subject’s syllabus

Office hours

by appointement

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ET
    Eleonora Tobia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche