Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Approccio Riabilitativo alle Malattie Neurodegenerative
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Approccio Riabilitativo alle Malattie Neurodegenerative
Codice identificativo del corso
2223-2-I0201D136-I0201D206M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica Neurologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere i necessari interventi riabilitativi per il sostegno della p.a. con patologie prevalentemente a carico del S nervoso, progressivamente invalidanti e/o a esito infausto

Identificare il ruolo del terapista in relazione alla gestione complessa plurispecialistica, per la garanzia della miglior qualità di vita durante le principali tappe involutive di alcune malattie

Contenuti sintetici

Principali manifestazioni di evoluzione clinica delle malattie neurodegenerative.

Valutazione e presentazione di alcune scale di valutazione

Individuazione dei principali outcome nella pianificazione del programma riabilitativo

Esemplificazione tramite presentazione di casi clinici

Programma esteso

Eredoatassie

Tumori cerebrali

AIDS

Sclerosi Multipla

Esemplicazione tramite presentazione di casi clinici

Prerequisiti

conoscere la neuroanatomia, la neurofisiologica e la semeiotica neurologica

Modalità didattica

Lezioni frontali, discussione di casi clinici in plenaria, lavori in piccolo gruppo in presenza salvo successive diverse disposizioni legate all’emergenza pandemica.

Materiale didattico

Dispense del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Descritto nel syllabus dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

To know rehabilitation interventions to support patients affected by nervous system pathologies, progressive disabilities and / or inauspicious outcome

To identify the role of the therapist in relation to complex multi-specialist management, to guarantee the best quality of life during the main involutive stages of some diseases

Contents

Clinical evolution of neurodegenerative diseases.

Evaluation and evaluation scales

Identification of main outcomes for rehabilitation

Clinical cases presentation

Detailed program

- eredoatassia

- cerebral tumors

- AIDS

- Multiple sclerosis

- Clinical examples

Prerequisites

neuroanatomy, neurophysiology and neurological semeiotics

Teaching form

Lessons in attendance, clinical case discussion, small group work, subject to any changes following the pandemic.

Textbook and teaching resource

Handouts

Semester

1st semester

Assessment method

Described in the subject's syllabus

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/48
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SN
    Sara Nervi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche