Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Apparato Cardio-Circolatorio
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Apparato Cardio-Circolatorio
Codice identificativo del corso
2223-2-I0201D138-I0201D213M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia e Clinica degli Apparati Cardio-Circolatorio e Respiratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sapere riconoscere la sintomatologia clinica delle principali sindromi cardiovascolari ed i principi di base di diagnostica e terapia delle stesse.

Contenuti sintetici

Fisiopatologia e Clinica delle seguenti patologie cardiovascolari:

  • Scompenso cardiaco cronico.
  • Cardiopatia ischemica cronica.
  • Ipertensione arteriosa essenziale e secondaria.
  • Fibrillazione atriale.
  • Dislipidemia.
  • Valvulopatie.
  • Interpretazione di base dell'elettrocardiogramma e dell'ecocardiogramma.

Programma esteso

  • Scompenso cardiaco cronico: fisiopatologia, meccanismi epidemiologia, tipi di scompenso (disfunzione sistolica e/o diastolica). Criteri diagnostici dello scompenso cardiaco.
  • Sindromi coronariche croniche: presentazione clinica dell’infarto miocardico acuto e della cardiopatia ischemica cronica. Diagnosi clinica e strumentale. Complicazioni dell’infarto miocardico. Prevenzione secondaria degli eventi coronarici. Rivascolarizzazione coronarica.
  • Ipertensione arteriosa: definizione, diagnosi, epidemiologia. Cause secondarie di ipertensione. Complicazioni cardiovascolari dell’ipertensione. Prevenzione dell’ipertensione. Ruolo dello stile di vita.
  • Fibrillazione atriale: diagnosi. Fattori di rischio e cause, epidemiologia. Manifestazioni cliniche. Criteri diagnostici clinici e strumentali.
  • Dislipidemia: definizione, diagnosi, epidemiologia. Target e terapia.
  • Valvulopatie: stenosi aortica. Insufficienza aortica. Stenosi mitralica. Insufficienza mitralica.
  • ECG: tracciato di base e principali alterazioni patologiche.
  • Ecocardiogramma: cinesi e segmentazione ecocardiografica. Valvulopatie.

Prerequisiti

Conoscenze di base della fisiopatologia cardiovascolare, patologia cardiovascolare e semeiotica cardiovascolare.

Modalità didattica

Lezioni in presenza.

Materiale didattico

Linee Guida Internazionali sulle principali malattie cardiovascolari.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II SEMESTRE (Marzo 2023).

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esami in presenza.

Orario di ricevimento

Da concordare con gli studenti, previo contatto e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

To know how to recognize the clinical symptomatology of cardiovascular diseases as well the basic principle of their diagnosys and therapies.

Contents

Pathophysiology and Clinical features of the following cardiovascular diseases:

  • Chronic heart failure.
  • Chronic Coronary Syndrome.
  • Essential and secondary arterial hypertension.
  • Atrial fibrillation.
  • Dislipidemia.
  • Valvulopathy.
  • Basic concept of electrocardiography and echocardiography.

Detailed program

  • Chronic heart failure: pathophysiology, epidemiological mechanisms, types of decompensation (systolic and / or diastolic dysfunction). Diagnostic criteria of heart failure. Role of rehabilitation.
  • Chronic coronary syndromes: clinical presentation of acute myocardial infarction and chronic coronary syndromes. Clinical and instrumental diagnosis. Complications of myocardial infarction. Secondary prevention of coronary events. Coronary revascularization
  • Atrial fibrillation: diagnosys. Risk factors and causes, epidemiology. Clinical manifestations. Clinical and laboratory diagnostic criteria.
  • Arterial Hypertension: definition, diagnosis, epidemiology. Secondary causes of hypertension. Cardiovascular complications of hypertension. Prevention of hypertension. Role of lifestyle.
  • Dislipidemia: definition, diagnosys, epidemiology. Target and therapies.
  • Valvulopathy: aortic stenosis. Aortic rigurgitation. Mitralic stenosis. Mitralic regurgitation.
  • EKG: basic interpretation of normal and pathological one.
  • Echocardiography: kinesis and segmentation of left ventricle. Valvulopathy.

Prerequisites

Basic skills of cardiovascular physiopathology, cardiovascular pathology and cardiovascular semeiotics.

Teaching form

Lessons in attendance.

Textbook and teaching resource

International guidelines concerning major cardiovascular diseases.

Semester

second semester (March 2023).

Assessment method

Exam in attendance.

Office hours

To be agreed with students, by e-mail contact.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Alessandro Maloberti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche