Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Scienze Sociali
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Sociali
Codice identificativo del corso
2223-1-I0201D128-I0201D184M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Introduzione alla Riabilitazione

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di far acquisire alle studentesse e agli studenti gli elementi conoscitivi relativi agli aspetti sociali della professione, per saperla adeguatamente collocare in un contesto complesso di relazioni e reti operative e in una prospettiva storico-sociale.

Contenuti sintetici

Il corso introduce la sociologia e tratta gli aspetti sociali della professione.

Programma esteso

il corso propone un percorso di introduzione alla sociologia: concetti di base e il mestiere del sociologo, con un approfondimento di alcuni temi specifici della sociologia della salute e della medicina (disuguaglianze sociali in termini di salute; processo di medicalizzazione della società; sistemi di welfare; il corpo)

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi. Il corso verrà erogato in presenza salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2011), "Che cos'è la sociologia?" in Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna

Ghigi R. (2020), "La costruzione sociale del corpo", in Sociologia della salute e della medicina, Il Mulino, Bologna

Neresini F. (2001), "Salute, malattia e medicina: lo sguardo sociologico", in Bucchi Massimiliano e Neresini Federico, Sociologia della salute, Carocci, Roma.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto secondo le modalità comuni

Orario di ricevimento

Su appuntamento (scrivere alla docente: carlotta.mozzana@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Aims

The course aims to provide students with the elements relating to the social aspects of the profession, in order to be able to adequately place it in a complex context of relationships and operational networks and in a socio-historical perspective.

Contents

The course introduces sociology and deals with the social aspects of the profession.

Detailed program

the course offers an introduction to sociology: basic concepts and the job of the sociologist, with an in-depth study of certain topics specific to the sociology of health and medicine (social inequalities in terms of health; the process of medicalisation of society; welfare systems; the body)

Prerequisites

Nothing

Teaching form

Lectures, small group exercises. Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2011), "Che cos'è la sociologia?" in Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna

Ghigi R. (2020), "La costruzione sociale del corpo", in Sociologia della salute e della medicina, Il Mulino, Bologna

Neresini F. (2001), "Salute, malattia e medicina: lo sguardo sociologico", in Bucchi Massimiliano e Neresini Federico, Sociologia della salute, Carocci, Roma.

Semester

Autumn semester

Assessment method

Written examination according to common procedures

Office hours

By appointment (write to: carlotta.mozzana@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CM
    Carlotta Mozzana

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche