Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Introduction To Kinesiology 2
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Introduction To Kinesiology 2
Course ID number
2223-1-I0201D129-I0201D108M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Anatomy and Kinesiology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo studente deve: - conoscere i principi di base della cinesiologia - conoscere i principi di base della cinesiologia muscolare - conoscere il sistema di movimento e le sue componenti - conoscere i rudimenti delle implicazioni cliniche delle disfunzioni della componente muscolare

Contenuti sintetici

Programma esteso

Quando e come utilizzarla? - Il sistema di movimento e le sue componenti Disfunzioni della componente muscolare cenni: Debolezza Modificazioni associate alla lunghezza Lunghezza aumentata-ridotta Cambiamenti dissociati dei sinergisti Rigidità muscolare - Fisiologia muscolare Struttura del muscolo: una visione d’insieme,da macroscopica a microscopica La fisiologia della contrazione:cenni I tre tipi di fibre muscolari:Tipo 1-Tipo 2°-tipo2b Il reclutamento muscolare La fatica centrale e periferica L’unità motoria - Classificazione dei muscoli Stabilizzatori locali/globali mobilizzatori globali Tipi di contrazione :isometrica-isotonica-concentrica-eccentricaisocinetica- auxotonica-pliometrica Definizione di lavoro muscolare,potenza,resistenza Tono/trofismo muscolare - Implicazioni cliniche delle disfunzioni della componente muscolare

Prerequisiti

Modalità didattica

nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza le lezioni videoregistrate asincrone/sincrone

Materiale didattico

Dispende del docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

esame scritto a domande multiple

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

The student should know: - basic principles of kinesiology - basic principles of muscular kinesiology - the movement system and its components - basis of general implication of muscular dysfunction

Contents

Detailed program

The student should know: - basic principles of kinesiology - basic principles of muscular kinesiology - the movement system and its components - basis of general implication of muscular dysfunction

Prerequisites

Teaching form

during the Covid-19 emergency period, the lessons will take place in a mixed mode: partial presence and asynchronous / synchronous videotaped lessons

Textbook and teaching resource

handouts

Semester

1st semester

Assessment method

written exam with multiple questions

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
MED/48
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CL
    Carlo Lanzarini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics